Il torneo di tennis di Wimbledon è uno degli eventi sportivi più importanti del mondo e proprio per questo acquistare i biglietti per la storica competizione non è per nulla semplice. Anzi la definizione “per nulla semplice” non descrive al meglio la tortuosità del cammino verso il ticket.
Il modo, senza svuotare il portafoglio, che possiamo definire “low cost” si chiama “The Queue”. In particolare per attuare questo metodo bisogna fare la coda di giorno e di notte in uno spazio messo a disposizione dall’organizzazione e perseverando si può sperare – del doman non v’è certezza – di riuscire a entrare nello storico campo centrale senza spendere cifre altissime per un biglietto. E sono stati proprio due piacentini a cogliere al volo questa possibilità. Infatti Gianluigi e Bruno dopo mille peripezie sono riusciti ad ammirare i colpi del campione del cuore: Roger Federer
“Nei tre giorni di coda abbiamo dormito vicino a tende dove stazionavano persone che russavano come treni o altre che per ingannare il tempo hanno scelto di bere qualche bicchiere in più – spiega Gianluigi – Per andare a vedere Federer sull’erba di Wimbledon si sono messe in fila oltre 8mila persone, però alla fine siamo riusciti ad ammirare le gesta del numero uno del tennis!”
Il racconto di Gianluigi a Radio Sound
Compilando i campi seguenti potrai ricevere le notizie direttamente sulla tua mail. Per garantire che tu riceva solo le informazioni più rilevanti, ti chiediamo gentilmente di mantenere aggiornati i tuoi dati.
Pioggia di medaglie per la Yama Arashi nel kickboxing a Gorle (Bergamo), sede della seconda…
Niente da fare per l’Assigeco Piacenza nella trasferta del Pala “Gianni Asti” contro una Reale…
Trentasettesima giornata del campionato di Serie B Nazionale Lnp Old Wild West 2024/2025, con la…
A 80 minuti dal termine della stagione regolare, i Fiorenzuola Bees fanno visita alla Logiman…
Dal fiume Po affiora un cadavere. Il ritrovamento è avvenuto nel tardo pomeriggio di ieri.…
Prosegue lento, ma costante il transito del colmo della piena del Po nel territorio emiliano-romagnolo. Il grande…