Economia

Dazi, Ignazio Visco alla Cattolica: “Attacchi forti all’apertura internazionale, non si pensava saremmo arrivati a questo punto” – AUDIO e FOTO

Il Governatore onorario di Banca d’Italia, Ignazio Visco, ospite dell’Università Cattolica. Visco ha tenuto la XXI Lezione Arcelli. E’ stata l’occasione per discutere, alla presenza del Rettore dell’Università Cattolica, Elena Beccalli, degli squilibri finanziari ed economici nei nuovi scenari geopolitici che si stanno determinando in queste settimane. La guerra dei dazi su larga scala avviata dall’Amministrazione Trump, l’atteggiamento della Cina di reazione immediata e le prospettive delle proposte europee che sono in via di definizione, sono i tre grandi temi dell’economia e della politica di queste settimane.

Una crisi in vista?

Ignazio Visco ha espresso la sua preoccupazione per gli eventi in atto, sottolineando un aspetto di carattere strutturale non particolarmente citato nei commenti di questi giorni. Il Governatore onorario di Banca d’Italia ha infatti prefigurato la possibilità di una crisi finanziaria derivabile da un eccesso di concentrazione di capitale negli Stati Uniti che, proprio per le sue dimensioni, non sarà più in grado di assicurare adeguati rendimenti con un possibile conseguente collasso dell’economia mondiale.

“Un livello di incertezza veramente grande”

Chiaramente abbiamo un momento di grandissima incertezza, quindi è difficile dire alcunché di sensato che poi troviamo corretto nel futuro. Quello che possiamo dire è che sicuramente c’è un cambiamento forte dal punto di vista della cooperazione internazionale. Il mondo rischiava di dividersi in blocchi già negli anni passati, dopo il conflitto in Ucraina, con misure protezionistiche già prese nel corso degli ultimi. Però non a questo livello. Questo è un livello di incertezza veramente grande che non riguarda solo i mercati, chiaramente riguarda i consumatori, riguarda chi deve investire”.

“Non non si pensava che si arrivasse a questo punto”

Ci sono stati grandissimi cambiamenti, cambiamenti tecnologici straordinari che ancora si manifestano. Abbiamo avuto l’apertura prima di mercati. Viviamo in un mondo globale ed è difficile tornare indietro, perché quelle che gli economisti chiamano le “catene globali del valore” significano semplicemente una divisione dell’attività di produzione degli stessi beni in posti anche molto lontani: rientrare costa e quindi c’è un costo e di fronte a quello ci saranno i benefici. Però non si pensava che si arrivasse a questo punto, con questi attacchi molto forti all’apertura internazionale che ha dato benefici straordinari. Una delle ragioni per cui c’è questa attenzione forse è perché quei benefici non sono stati distribuiti bene all’interno dei paesi”.

Iscriviti per rimanere aggiornato!

Compilando i campi seguenti potrai ricevere le notizie direttamente sulla tua mail. Per garantire che tu riceva solo le informazioni più rilevanti, ti chiediamo gentilmente di mantenere aggiornati i tuoi dati.

Share

Articoli recenti

La piena del Po lascia Piacenza: toccato il livello più alto dal 2019. Oltre cento volontari in campo per monitorare la situazione – VIDEO

Prosegue lento, ma costante il transito del colmo della piena del Po nel territorio emiliano-romagnolo. Il grande…

1 ora fa

Con la moto contro un’auto alle porte di San Giorgio, 26enne soccorso in eliambulanza

Schianto tra un’auto e una moto, grave un ragazzo di 26 anni. I fatti sono…

2 ore fa

Murelli (Lega): “Prestazioni sanitarie più trasparenti e più vicine ai cittadini, a cominciare dalle liste di attesa”

«Il decreto sulle prestazioni sanitarie è ampio e strutturato per abbattere le liste di attesa,…

11 ore fa

Donazione del 2° Reggimento Genio Pontieri a Pediatria e neonatologia, 2 mila euro per l’acquisto di strumentazione

Anche quest’anno, i militari del Secondo Reggimento Genio Pontieri hanno voluto dimostrare la propria gratitudine e vicinanza…

11 ore fa

Passa l’ondata di piena del Po, il livello del fiume supera gli otto metri: resta alta l’attenzione – FOTO

Alle 9 di questa mattina, sabato 19 aprile, il Po ha superato gli 8 metri.…

11 ore fa

Pasqua, controlli a tappeto dei Nas nelle attività alimentari: irregolarità in un agriturismo

Con l’approssimarsi delle festività pasquali, i Carabinieri del NAS di Parma, nell’ambito dei servizi disposti…

12 ore fa