Notizie

Villa Verdi, la Regione: “Dialogo con ministero e soprintendenza, è parte della nostra storia”

Per ben cinquant’anni è stata la residenza del Maestro, che eseguì di persona gli schizzi del progetto di ampliamento e diede indicazioni precise per la scelta dei materiali da utilizzare.

Un luogo unico, nel verde della campagna piacentina, dove il più celebre compositore italiano, Giuseppe Verdi, visse e scrisse la sua musica.

Ora, per scongiurare che il museo-abitazione di Sant’Agata di Villanova d’Arda (Pc) – con il suo patrimonio di mobili, suppellettili, libri e oggetti – chiuda definitivamente battenti e venga venduto, il presidente della Regione Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini, e l’assessore regionale alla Cultura, Mauro Felicori, ribadiscono la volontà e l’impegno a fare la propria parte.

“Confermiamo il canale aperto con il Ministero e la Soprintendenza competente, per arrivare all’acquisto da parte dello Stato. Siamo pronti- sottolineano presidente e assessore-, come Regione, a fare la nostra parte, in modo da garantire il più alto livello di collaborazione istituzionale possibile per Villa Verdi, tanto più in questa fase, così delicata. Siamo perfettamente consapevoli dell’inestimabile valore storico, architettonico e culturale che questo complessa porta con sé”.

Villa Verdi è stata inserita nel censimento delle Case e studi delle persone illustri dell’Emilia-Romagna”, con una scheda dedicata a cura del Settore Patrimonio culturale della Regione Emilia-Romagna.

Settore che, peraltro, si era attivato tempestivamente presso la Soprintendenza competente, in modo da monitorare possibili evoluzioni riguardanti la Villa, la cui situazione conservativa – così come è emersa dal sopralluogo effettuato – è preoccupante, a causa della mancanza di interventi di manutenzione, ordinaria e straordinaria.

A oggi, purtroppo, non ci sono neppure i presupposti per consentire ai proprietari e agli eredi di partecipare al processo di riconoscimento del marchio “Case e studi delle persone illustri dell’Emilia-Romagna” che si attiverà a partire dal 24 ottobre 2022, in base a quanto previsto dalla legge regionale 2/2022. Infatti, la complessa situazione ereditaria, aggravata da quanto emerso sulla stampa locale ai primi di ottobre (e precisamente dalla sentenza della Corte di Cassazione in riferimento ai contenziosi in essere tra gli eredi e all’ipotesi di una vendita all’asta dell’interno complesso, comprendente anche la parte museale), impone in questa fase alla Regione di attendere di conoscere la pubblicazione dell’annuncio di vendita all’asta: poiché è un bene di proprietà privata, fino ad allora rimane prematuro e non esercitabile l’esercizio del diritto di prelazione da parte dello Stato, della Regione o di altri enti territoriali, secondo quanto previsto dalla normativa in atto.

“Allo stato attuale- proseguono Bonaccini e Felicori-, e soprattutto a causa dell’imminente intervento del Tribunale con una custodia giudiziaria, la Regione intende assicurare prioritariamente, in accordo con il Ministero, un percorso efficace, che porti all’acquisizione del complesso alla proprietà pubblica, auspicando che possa concretizzarsi con l’acquisto da parte dello Stato”.

“In ogni caso- concludono presidente e assessore- come Regione siamo pronti a collaborare con il Ministero per una soluzione definitiva, in accordo anche con i comuni”.

Iscriviti per rimanere aggiornato!

Compilando i campi seguenti potrai ricevere le notizie direttamente sulla tua mail. Per garantire che tu riceva solo le informazioni più rilevanti, ti chiediamo gentilmente di mantenere aggiornati i tuoi dati.

Share

Articoli recenti

Kickboxing – Ventiquattro medaglie per la Yama Arashi a Gorle

Pioggia di medaglie per la Yama Arashi nel kickboxing a Gorle (Bergamo), sede della seconda…

2 ore fa

Serie A2 – Un inizio sottotono condanna l’Assigeco: i Lupi tornano a mani vuote da Torino

Niente da fare per l’Assigeco Piacenza nella trasferta del Pala “Gianni Asti” contro una Reale…

2 ore fa

Serie B – La Bakery Piacenza alza bandiera bianca contro San Vendemiano

Trentasettesima giornata del campionato di Serie B Nazionale Lnp Old Wild West 2024/2025, con la…

2 ore fa

Serie B – I Fiorenzuola Bees espugnano Orzinuovi sul finale: contro Crema è 78-79

A 80 minuti dal termine della stagione regolare, i Fiorenzuola Bees fanno visita alla Logiman…

2 ore fa

Dalle acque del fiume Po riaffiora un cadavere, indagini in corso a San Nazzaro

Dal fiume Po affiora un cadavere. Il ritrovamento è avvenuto nel tardo pomeriggio di ieri.…

4 ore fa

La piena del Po lascia Piacenza: toccato il livello più alto dal 2019. Oltre cento volontari in campo per monitorare la situazione – VIDEO

Prosegue lento, ma costante il transito del colmo della piena del Po nel territorio emiliano-romagnolo. Il grande…

17 ore fa