Attualità

Videosorveglianza in via Negri e nuova piazza a Boscone Cusani, dalla Regione 237 mila euro

Progetti che puntano a migliorare l’illuminazione pubblica nelle città, ad aumentare gli impianti di videosorveglianza e gli street tutor. Ma anche misure di rigenerazione urbana, animazioni socioculturali e sportive, assistenza e affiancamento dei giovani, nonché attività di mediazione sociale e comunitaria.

Tutto questo attraverso 23 ‘Accordi di sicurezza territoriali’ che la Regione Emilia-Romagna – stanziando oltre 2,3 milioni di euro – ha siglato nel 2023 con 20 Comuni e 3 Unioni comunali, con l’obiettivo di migliorare la vivibilità delle città emiliano-romagnole prevenendo attività criminose e superando le aree degradate.

Gli interventi nel Piacentino

A Calendasco è previsto l’abbattimento di un edificio disabitato nel centro cittadino della frazione di Boscone Cusani per poi realizzare, sul sedime da esso occupato, la nuova piazza e aree verdi a servizio dei cittadini.

A Piacenza invece sarà installato un nuovo impianto di videosorveglianza. Nello specifico nell’area Via Negri e zona adiacente del centro storico che da Corso Vittorio Emanuele II si estende a Piazza Cavalli.

Impegno per aumentare la sicurezza dei cittadini

“Il nostro impegno insieme agli enti locali per aumentare la sicurezza dei cittadini non si ferma, rispetto ovviamente alle nostre competenze- sottolinea il presidente della Regione, Stefano Bonaccini-. Un lavoro che affianca quello quotidiano di istituzioni, magistratura, forze dell’ordine e le polizie locali, con l’obiettivo prioritario di promuovere lo sviluppo della qualità di vita delle persone all’interno delle loro comunità. Con questi accordi ci muoviamo in due direzioni precise: controllo e vigilanza del territorio da una parte e prevenzione dall’altra. Siamo convinti che investire anche su azioni concrete capaci di intervenire sulla relazione, attraverso l’ascolto e la mediazione, possa incidere in modo positivo sul tessuto sociale”.

Il filo rosso che accomuna i progetti è la prevenzione integrata, ovvero l’insieme di interventi diversi, dispiegati in modo adeguato e coordinato, che riguardano il recupero urbano, l’intervento di riqualificazione e fisico sui luoghi, la prevenzione sociale e comunitaria, il coinvolgimento attivo delle comunità, la mediazione dei conflitti, la promozione culturale e l’intervento sulle relazioni sociali. A questo si aggiunge la necessaria azione di controllo e vigilanza rispetto alla criminalità da parte delle polizie nazionali e locali.

Così in Emilia-Romagna il nodo delle politiche integrate di sicurezza, alle prese col problema delle disuguaglianze sociali in particolare in alcune aree urbane delle città di maggiori dimensioni, viene sviluppato dando spazio all’efficacia della prevenzione attraverso la trasformazione urbana, sociale e relazionale, tese a superare le criticità della convivenza e delle relazioni.

Il tutto affiancato da attività di educazioneanimazione e sensibilizzazione, rivolte soprattutto ai più giovani. Iniziative che si avvalgono frequentemente di équipe composte da educatori specializzati, operatori esperti in sviluppo o mediazione, la cui missione consiste nel regolare i comportamenti giovanili, contrastare la loro esclusione e creare un rapporto sociale, anche attraverso la trasmissione di norme e valori condivisi.

Iscriviti per rimanere aggiornato!

Compilando i campi seguenti potrai ricevere le notizie direttamente sulla tua mail. Per garantire che tu riceva solo le informazioni più rilevanti, ti chiediamo gentilmente di mantenere aggiornati i tuoi dati.

Share

Articoli recenti

Aida Cooper, premiata da Bettola alla serata CinqueQuarti & Friends: “Sorpresa e felice. La musica di oggi? Non esiste” – AUDIO

Aida Cooper sarà premiata con una targa dal Comune di Bettola alla serata CinqueQuarti &…

34 minuti fa

Aiutare chi non riesce a pagare le bollette, arrivano le Comunità Energetiche Rinnovabili e Solidali: aperto il bando – AUDIO

Ridurre la povertà energetica e contrastare le disuguaglianze sociali tramite lo sviluppo delle Comunità Energetiche…

2 ore fa

Ricerca del lavoro per persone in difficoltà e lotta allo sfruttamento, ecco il progetto Common Ground: in nove mesi aiutate 220 persone – AUDIO

Presentato il progetto interregionale "Common Ground", mirato a prevenire e contrastare forme di illecito e…

2 ore fa

Nidi d’infanzia, si amplia l’offerta: da Confindustria una sponsorizzazione da 312 mila euro

E' di 312 mila euro complessivi - suddivisi in 104 mila euro per ciascuna delle…

2 ore fa

Interno Verde Piacenza, quasi 40 giardini aperti per festeggiare la terza edizione il 12 e 13 aprile – AUDIO

Il 12 e 13 aprile ritorna Interno Verde Piacenza: quasi 40 giardini aperti per festeggiare…

4 ore fa

Screening gratuito per la prevenzione dell’ictus con A.L.I.Ce, il 12 aprile all’ospedale di Fiorenzuola

Una mattinata dedicata alla prevenzione dell’ictus cerebrale. Sabato 12 aprile, dalle ore 8.30 alle 12.30, nella sala…

7 ore fa