Le vicende e i personaggi della Resistenza piacentina sono stati al centro del primo appuntamento di “conCittadini 2024-2025 – Rete Piacenza”, in programma all’Aula Magna “G. Modonesi” di Piacenza (‘ISII Marconi).
L’evento, dal titolo “Venti di memoria – I ragazzi della Resistenza che conobbero il lager”, è stato aperto dai saluti istituzionali di Gabriele Scagnelli, consigliere provinciale con delega alle Politiche giovanili.
Durante l’evento sono state protagoniste – commenta Scagnelli – le storie e le scelte di vita che hanno ispirato i libri “Venti come noi – I ragazzi della nostra Resistenza si raccontano” e “L’avvocato di Dio”. I giovani hanno affrontato questi temi con l’autrice dei testi Leili Maria Kalamian e Corinna Calatroni, che ha curato le mappe inclusive di “Venti come noi”.
Quest’anno abbiamo scelto il tema dell’appartenenza. Ovvero far immedesimare gli studenti con quelle persone che 80 anni fa hanno combattuto per darci il mondo che abbiamo oggi.
Si, la sala era piena quindi ci fa molto piacere. La costruzione della parte culturale deve partire dai giovani.
I tre filoni di riferimento del progetto “conCittadini” continuano ad essere Memoria, Diritti e Legalità: a fianco delle iniziative proposte in autonomia dalle scuole partner, la Provincia organizza momenti formativi, di coinvolgimento e di confronto aperti agli studenti delle realtà coinvolte.
Liceo Statale “G.M. Colombini”, Istituto Tecnico Economico “G.D. Romagnosi”, ISII “G. Marconi”, Istituto “A. Casali”, Istituto Tecnico Commerciale “San Colombano” di Bobbio, Polo Scolastico “A. Volta di Castel San Giovanni”, Istituto Comprensivo “M.K. Gandhi” di San Nicolò (Rottofreno) e, da quest’anno, Istituto Comprensivo di Rivergaro e Gossolengo.
Compilando i campi seguenti potrai ricevere le notizie direttamente sulla tua mail. Per garantire che tu riceva solo le informazioni più rilevanti, ti chiediamo gentilmente di mantenere aggiornati i tuoi dati.
Con le quote di ingressi “bruciate” nello spazio di pochi minuti, senza peraltro la sicurezza…
F1 Schools, il Team Marconi Racing dell’istituto ISII Marconi ottiene il quarto posto e si…
Nella sera di martedì 12 febbraio 2025 le Volanti della Questura di Piacenza hanno proceduto…
Perché Sanremo è Sanremo? Il piacentino Cristiano Mancin lo spiega in un libro: “Il Festival…
In totale quasi 220mila euro di sanzioni e ammende e per sette imprese edili è…
Prosegue l’attività di contrasto alla criminalità diffusa ed allo spaccio di stupefacenti da parte della…