Politica

Verde pubblico, prevenzione e monitoraggio in primo piano: si presenta alla città il “Piano del rischio”

Sarà presentato nel pomeriggio di venerdì 28 marzo dalle 17 alle 19, in un incontro pubblico all’Auditorium Sant’Ilario aperto a tutti i cittadini interessati, il “Piano del rischio” di cui si è dotato l’Ufficio Verde del Comune di Piacenza: un documento tecnico di fondamentale importanza per la gestione del patrimonio vegetale – e in particolare di quello arboreo – finalizzato innanzitutto a determinare il tasso di sicurezza di ogni esemplare con riferimento alla funzione, alla destinazione d’uso e alla frequentazione delle aree in cui gli alberi sono situati.

Sulla base della raccolta e dell’elaborazione puntuale dei dati, il Piano consentirà di affinare e calibrare la programmazione degli interventi manutentivi, a partire dall’attività di monitoraggio e prevenzione. A illustrarne i contenuti saranno il suo curatore, il dottore agronomo Gian Claudio Corrazzin, l’assessore al Verde Pubblico Matteo Bongiorni e il dottore agronomo Michelangelo Martino dell’Ufficio Verde del Comune di Piacenza.

Il Piano sarà oggetto non solo della presentazione alla collettività, all’indomani della seduta della Commissione consiliare 2 dedicata al tema – già convocata per giovedì 27 marzo alle 17.30 – ma anche di un incontro di approfondimento rivolto agli studenti del Campus Raineri Marcora, nella mattinata di venerdì 28: accanto al dirigente scolastico Alberto Mariani interverranno il docente di Genetica Agraria dell’Università Cattolica del Sacro Cuore Lorenzo Stagnati e il dottor Corrazzin. Parteciperà, nell’occasione, anche l’assessore Bongiorni, che sottolinea “l’attenzione sempre preziosa dell’Istituto Agrario ai temi rilevanti per il territorio e la comunità”.

“Migliorare il più possibile la conoscenza, la cura e la manutenzione del patrimonio ambientale della città è uno degli obiettivi più importanti nel percorso che l’Ufficio Verde del Comune di Piacenza ha intrapreso ormai da qualche anno, con metodo, costanza e professionalità. Per questo abbiamo voluto organizzare la presentazione pubblica del Piano, come momento positivo di divulgazione e consapevolezza per tutte le persone che hanno a cuore il nostro territorio e la sua vegetazione, come bene collettivo da tutelare”. 

Iscriviti per rimanere aggiornato!

Compilando i campi seguenti potrai ricevere le notizie direttamente sulla tua mail. Per garantire che tu riceva solo le informazioni più rilevanti, ti chiediamo gentilmente di mantenere aggiornati i tuoi dati.

Share

Articoli recenti

Città è provincia, modifiche alla viabilità lungo alcune strade: tutte le informazioni

Lavori in via Radini Tedeschi e via Nino Bixio, le modifiche alla viabilità E' posticipato…

2 ore fa

Conferenza sociosanitaria, Monica Patelli è il nuovo presidente

Monica Patelli, attuale sindaco di Borgonovo e presidente della Provincia, è il nuovo presidente della…

4 ore fa

Sentiero del Tidone APS, assemblea di inizio anno con approvazione del bilancio consuntivo 2024.

Si è svolta recentemente, come da tradizione, la cena sociale annuale dell'associazione 'Sentiero del Tidone…

8 ore fa

Scherma – Iniziati i Campionati italiani a squadre a Piacenza Expo. Bossalini (Pettorelli): “Appuntamento che sta diventando storico per noi”

Sono scattati stamattina con l'Inno di Mameli che risuonava a Piacenza Expo i Campionati italiani…

9 ore fa

Farmacie comunali, Ceccarelli: “Fondamentale la continuità del servizio pubblico”

"Mai, in alcuna sede e in alcun modo, l'Amministrazione comunale ha sostenuto o preteso che i dipendenti delle…

10 ore fa

Dieci nuovi autobus elettrici per il trasporto pubblico urbano: “Comodi, tecnologici e attrattivi” – AUDIO

Grazie ad uno stanziamento di 7,5 milioni di euro di fondi PNRR, assegnati dal Ministero…

10 ore fa