Eventi a Piacenza

Veleia, il 5 e il 6 agosto ultimo appuntamento con la nuova produzione del Teatro Del Lemming

Festival di Teatro Antico di Veleia, il 5 e il 6 agosto ultimo appuntamento con la nuova produzione del Teatro Del Lemming.


Ispirandosi alle Metamorfosi di Ovidio, il Teatro del Lemming chiude il Festival di Veleia offrendo allo spettatore un‘immersione intima e personale nello spazio del rito, del mito, del ricordo.Il lavoro propone anche una possibile via d’accesso ad un altro livello di realtà, dove siamo posti all’incrocio fra il mondo dei vivi e il mondo dei morti. È come se si precipitasse nel labirinto di una memoria ad un tempo personale e archetipica. Siamo di fronte, forse, a dei fantasmi, all’evocazione di un passato che si fa presente ma che non può tornare.

La distanza attore-spettatore mima qui quella distanza irricomponibile che ci separa da ciò che è stato e che non tornerà più. La materia si disfa, si decompone, si mescola. Tutto cambia e si trasforma. Le Metamorfosi cantate da Ovidio si specchiano, così, nelle tante metamorfosi attraversate da ciascuno di noi, in un continuo movimento fra morti e rinascite.Convinti che in quest’epoca di “distanziazione sociale” il teatro e la relazione autentica fra attore e spettatore costituisca un pharmakon più che mai necessario, abbiamo accolto le limitazioni indotte dall’emergenza sanitaria, senza rinunciare alla specifica poetica sensoriale della Compagnia denominata “Teatro dello spettatore”. Abbiamo vinto la sfida? Invitiamo ciascuno di voi a darci una risposta”.(Massimo Munaro)


Il Teatro del Lemming di Rovigo fondato da Massimo Munaro si afferma, a partire dagli anni Novanta, come una delle realtà più innovative della scena attraverso un percorso teatrale, unico nel panorama italiano, che si caratterizza per il coinvolgimento drammaturgico e sensoriale degli spettatori. La compagnia è da molti anni ideatrice di una originale pedagogia teatrale denominata I cinque sensi dell’attore.

Giovedì 5 , Venerdì 6 AgostoRepliche: ore 20.45, 21.30, 22.15.

Ingresso riservato a cinque spettatori a replica.

TEATRO DEL LEMMING in METAMORFOSIDi forme mutate.

Con A. Papa, D. Ferrantini, F. Tommasini, K. Raguso, M. Carluccio, M. Munaro
Drammaturgia musica e regiadi Massimo Munaro.

PER INFORMAZIONIwww.veleiateatro.com

Iscriviti per rimanere aggiornato!

Compilando i campi seguenti potrai ricevere le notizie direttamente sulla tua mail. Per garantire che tu riceva solo le informazioni più rilevanti, ti chiediamo gentilmente di mantenere aggiornati i tuoi dati.

Share

Articoli recenti

La piena del Po lascia Piacenza: toccato il livello più alto dal 2019. Oltre cento volontari in campo per monitorare la situazione – VIDEO

Prosegue lento, ma costante il transito del colmo della piena del Po nel territorio emiliano-romagnolo. Il grande…

3 ore fa

Con la moto contro un’auto alle porte di San Giorgio, 26enne soccorso in eliambulanza

Schianto tra un’auto e una moto, grave un ragazzo di 26 anni. I fatti sono…

3 ore fa

Murelli (Lega): “Prestazioni sanitarie più trasparenti e più vicine ai cittadini, a cominciare dalle liste di attesa”

«Il decreto sulle prestazioni sanitarie è ampio e strutturato per abbattere le liste di attesa,…

12 ore fa

Donazione del 2° Reggimento Genio Pontieri a Pediatria e neonatologia, 2 mila euro per l’acquisto di strumentazione

Anche quest’anno, i militari del Secondo Reggimento Genio Pontieri hanno voluto dimostrare la propria gratitudine e vicinanza…

12 ore fa

Passa l’ondata di piena del Po, il livello del fiume supera gli otto metri: resta alta l’attenzione – FOTO

Alle 9 di questa mattina, sabato 19 aprile, il Po ha superato gli 8 metri.…

12 ore fa

Pasqua, controlli a tappeto dei Nas nelle attività alimentari: irregolarità in un agriturismo

Con l’approssimarsi delle festività pasquali, i Carabinieri del NAS di Parma, nell’ambito dei servizi disposti…

13 ore fa