Attualità

Unioni dei Comuni, per il Piacentino oltre 1,8 milioni di euro: “Risorse per rafforzare le capacità amministrative”

Dalla protezione civile alla gestione del personale fino ai servizi sociali, alla pianificazione urbanistica e alla polizia municipale. Sono varie le funzioni che i Comuni gestiscono insieme attraverso le Unioni, per consolidare l’erogazione dei servizi ai cittadini, un processo finanziato anche quest’anno dalla Regione con oltre 18 milioni di euro. Complessivamente nel triennio di programmazione 2021-2023 le risorse, regionali e statali, erogate dalla Regione alle Unioni attraverso il Piano di Riordino Territoriale sono state oltre 55,8 milioni, destinate alla gestione associata dei servizi.

Per il Piacentino sono in arrivo 1.842.042 euro.

Gli interventi hanno portato al rafforzamento delle capacità amministrative e organizzative delle Unioni, rafforzate a loro volta dalla sfida della gestione delle risorse messe a disposizione dal Pnrr e dai Fondi europei per la programmazione 2021-27.

Revisione della governance locale

“I risultati di questi tre anni ci danno ancora maggior forza per continuare nel percorso di revisione della governance locale, per rendere più efficienti i servizi erogati- afferma l’assessore regionale al Bilancio e al Riordino istituzionale, Paolo Calvano-. Così si permette ai Comuni più piccoli di accedere a opportunità che da soli non sarebbero stati in grado di cogliere e al territorio emiliano-romagnolo di organizzarsi tramite delle vere e proprie città diffuse”.

Proprio a tal fine la Giunta ha scelto di premiare con ulteriori 226.321 euro (oltre 28.000 euro ciascuna), le Unioni di Comuni che sono state in grado di consolidare in modo particolare le gestioni associate e di cogliere le molteplici opportunità che la Regione ha posto al servizio delle comunità locali.

Un’opportunità di crescita

“Le Unioni di Comuni in Emilia-Romagna- aggiunge l’assessore- sono un’opportunità di crescita per i territori e la dimostrazione che si può rendere più performante un ente locale senza rinunciare alla propria identità. Un modello di governance multilivello che garantisce il cambio di passo necessario per l’offerta di servizi innovativi alla cittadinanza. Grazie alle Unioni di Comuni abbiamo uno sviluppo territoriale, economico e sociale più equo e inclusivo”.

Nel Programma di riordino territoriale triennale 2024-26 si punterà, tra i diversi aspetti, anche sulla messa in condivisione di servizi legati alla trasformazione digitale, al governo e gestione del territorio, ai lavori pubblici e interventi di risparmio energetico.

Iscriviti per rimanere aggiornato!

Compilando i campi seguenti potrai ricevere le notizie direttamente sulla tua mail. Per garantire che tu riceva solo le informazioni più rilevanti, ti chiediamo gentilmente di mantenere aggiornati i tuoi dati.

Share

Articoli recenti

Lavori lungo le Provinciali 7 di Agazzano e 23 del Parco Provinciale: cambia la viabilità

Strada Provinciale n. 7 di Agazzano, senso unico alternato e limite di velocità a 30…

2 ore fa

Vivicittà, le modifiche alla viabilità nella mattina di domenica 6 aprile

In occasione della manifestazione “Vivicittà” in programma domani, domenica 6 aprile, si renderanno necessarie alcune…

2 ore fa

I volontari ripuliscono le sponde del Po a Isola Serafini, raccolti oltre 400 chili di rifiuti

Oltre 400 kg di rifiuti circa, una 40ina di sacchi, il 90% plastica di cui…

2 ore fa

Baseball – Codogno batte Piacenza 8-1 nella prima del “Memorial De Benedetti”

Codogno-Piacenza Baseball 8-1. Il primo atto del 27° Memorial De Benedetti non riserva sorprese ed…

6 ore fa

Serie A2 – L’Assigeco la deve vincere due volte, ma supera Brindisi e regala una gioia ai suoi tifosi

L’UCC Assigeco Piacenza non molla, sconfigge tra le mura di casa la Valtur Brindisi e…

6 ore fa

Capriolo incastrato in un cavo tra i boschi, salvato da vigili del fuoco e Wildlife Rescue Center – FOTO

Un capriolo resta impigliato in un cavo di ferro, intervengono i vigili del fuoco. I…

9 ore fa