Economia

Terrepadane, si dimette il cda: “Senso di responsabilità per evitare il commissariamento”

Decisione importante per il Consiglio di amministrazione di Terrepadane, che questa sera ha deciso di dimettersi, anticipando quindi il termine del mandato previsto per la primavera 2024.

“Durante la riunione del Consiglio di amministrazione di oggi, 22 giugno – spiegano i vertici di Terrepadane – sono stati esaminati i nuovi atti pervenuti nei giorni scorsi dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, riguardanti le elezioni che si sono svolte nella primavera 2021”.

Le motivazioni

“In merito – sottolinea ancora Terrepadane – si ricorderà che alcuni Soci avevano mosso azioni legali contro le modalità di elezione adottate dalla cooperativa nel 2021. Nonostante il lodo arbitrale del Tribunale di Piacenza abbia ritenuto correttamente svolte le elezioni, il Ministero ha sottoposto la cooperativa ad una prima ispezione. Ispezione che non ha rilevato irregolarità. Il Ministero ha poi proceduto con una seconda ispezione protrattasi per circa un anno che invece è arrivata a richiedere una gestione commissariale. Il tutto incurante, tra l’altro, dell’approssimarsi della scadenza del mandato degli amministratori e del fatto che due assemblee avessero approvato all’unanimità i bilanci molto positivi degli ultimi due anni”.

Il commissariamento

“In questo contesto – chiarisce lo stesso presidente di Terrepadane, Marco Crotti – in tutti noi è prevalso il senso di responsabilità verso una struttura economica sana, efficiente. Una struttura che non può e non deve essere commissariata con gravi conseguenze nella gestione e quindi nel servizio ai Soci. Terrepadane è da molti anni una cooperativa di riferimento per le aziende agricole delle province in cui opera con bilanci positivi da 15 anni e progetti di sviluppo molto importanti”.

“In occasione della riunione del Cda, i membri hanno fissato la data per la prossima assemblea elettiva, che si terrà il 3-4 luglio 2023 presso la sede di Terrepadane in via Colombo. La parola ora è ai soci, riferisce Crotti, che sono e devono essere gli unici legittimati a decidere il destino della loro cooperativa”.

Iscriviti per rimanere aggiornato!

Compilando i campi seguenti potrai ricevere le notizie direttamente sulla tua mail. Per garantire che tu riceva solo le informazioni più rilevanti, ti chiediamo gentilmente di mantenere aggiornati i tuoi dati.

Share

Articoli recenti

Nuoto – Sedici medaglie per i Master della Vittorino da Feltre a Rapallo

Continua con ottimi risultati la stagione sportiva della squadra Master di nuoto della Vittorino da…

30 minuti fa

Rugby – Omnia, i risultati del weekend: l’U14 chiude al 5° posto il Torneo “Memorial Sidiki”

Domenica intensa e ricca di emozioni per i ragazzi dell’U14 Omnia Rugby, protagonisti del 10°…

35 minuti fa

Piacenza celebra i vent’anni dell’Orchestra Cherubini nel segno del Maestro Muti, appuntamento il 29 maggio

Sarà una giornata di festa condivisa con la città, quella di giovedì 29 maggio, che…

51 minuti fa

Recupero di due vitigni autoctoni, convenzione tra Banca di Piacenza e Università Cattolica

Non poteva che chiudersi con un brindisi l’incontro che si è tenuto nella Sala Ricchetti…

1 ora fa

Via Genova, chiusura temporanea al traffico per una corsia

Domani, giovedì 17 aprile dalle 7 alle 18, la corsia di sud-est (lato farmacia) nel tratto di via…

1 ora fa

Referendum dell’8 e 9 giugno, Alleanza Verdi Sinistra: “Al via un laboratorio di partecipazione popolare”

In vista del referendum popolare promosso dalla CGIL, che si terrà l’8 e il 9…

1 ora fa