Sport

Staffetta 4×100 femminile: Arianna De Masi e compagne chiudono seste, niente finale alle Olimpiadi di Parigi

Parigi, 8 agosto 2024La staffetta 4×100 femminile italiana alle Olimpiadi di Parigi 2024 non riesce a centrare l’obiettivo della finale. Il quartetto azzurro, composto da Zaynab Dosso, Dalia Kaddari, Irene Siragusa e Arianna De Masi, ha chiuso la propria batteria al sesto posto con un tempo di 43″03, non sufficiente per accedere alla fase finale della competizione.

La gara, svoltasi allo Stade de France, è stata particolarmente combattuta, ma le azzurre non sono riuscite a mantenere il ritmo necessario per qualificarsi. La loro prestazione le ha viste classificarsi inizialmente al settimo posto, posizione poi migliorata in sesta a causa della squalifica della squadra ivoriana. Tuttavia, neanche questo cambiamento ha consentito alle italiane di entrare in finale, poiché solo le prime tre squadre di ogni batteria e i due migliori tempi tra le escluse avevano accesso alla gara decisiva.

Arianna De Masi, 25enne originaria di Castel San Giovanni, ma milanese d’adozione, ha corso come ultima frazionista. Nonostante una buona prestazione individuale, con un parziale di 10″27 nella frazione lanciata, la rimonta tentata dalla De Masi non è stata sufficiente per superare la Germania e l’Australia, rispettivamente seconda e quarta nella batteria. Il team italiano ha chiuso a soli 39 centesimi dal tempo di qualificazione, che è stato fissato dai Paesi Bassi con 42″64, lasciando così le azzurre fuori dalla lotta per le medaglie.

La delusione è palpabile nelle parole di De Masi, che ha espresso il rammarico per non essere riuscite a replicare le prestazioni stagionali migliori: “Siamo arrabbiate perché sapevamo di poter fare meglio. Abbiamo dato tutto, ma qualcosa nella programmazione forse non ha funzionato come speravamo. Essere al top per tanti mesi è difficile e oggi, purtroppo, non siamo riuscite a esprimere il nostro massimo potenziale.”

L’Olimpiade di Parigi 2024 segna così la conclusione dell’esperienza olimpica di Arianna De Masi, che, nonostante l’eliminazione, porta a casa ricordi indelebili. “Correre allo Stade de France è stato incredibile, un’emozione unica. La vita al Villaggio Olimpico è altrettanto straordinaria, ti permette di incontrare atleti da tutto il mondo e di entrare in contatto con culture diverse. È un’esperienza che ricorderò per sempre.”

De Masi, tesserata per l’Atletica Meneghina, era all’esordio olimpico e rappresentava l’ultima speranza di Piacenza, dopo le partecipazioni di Giacomo Carini, Edoardo Scotti e Andrea Dallavalle. Nonostante il risultato deludente, la giovane velocista guarda già al futuro, determinata a migliorarsi e a tornare a competere ai massimi livelli. “Lavorerò sodo per arrivare pronta a Los Angeles 2028,” ha concluso.

L’atleta, che ha iniziato la sua carriera nell’atletica all’età di 11 anni, ha fatto registrare progressi notevoli negli ultimi anni, abbattendo i propri record personali. Dopo aver mostrato il suo talento nelle competizioni nazionali e internazionali, la qualificazione alle Olimpiadi rappresentava un punto di arrivo importante per De Masi, che si è affermata come una delle promesse dell’atletica italiana.

La stagione 2024, seppur conclusa con un pizzico di amarezza, ha comunque segnato un importante passo avanti nella carriera della velocista milanese, che ha saputo distinguersi sia in competizioni indoor che outdoor, conquistando la fiducia del team azzurro e degli appassionati di atletica.

Nonostante l’eliminazione della staffetta 4×100 femminile, l’esperienza olimpica di Arianna De Masi rimarrà un capitolo fondamentale della sua carriera sportiva, un trampolino di lancio verso nuove sfide e, si spera, nuovi successi. Parigi 2024 rappresenta solo l’inizio di un percorso che potrebbe portarla a traguardi ancora più ambiziosi nelle prossime Olimpiadi e competizioni internazionali.

Iscriviti per rimanere aggiornato!

Compilando i campi seguenti potrai ricevere le notizie direttamente sulla tua mail. Per garantire che tu riceva solo le informazioni più rilevanti, ti chiediamo gentilmente di mantenere aggiornati i tuoi dati.

Redazione M

Sono "nato in Radio" a Radio Sound. Ho da sempre sempre coltivato la passione per la musica. Radiofonico, giornalista, webmaster, regista, tecnico e un po' di tutto.

Share

Articoli recenti

Cassa integrazione, nel 2024 autorizzate 1,2 milioni di ore: aumento del 20 per cento rispetto all’anno precedente

Nel 2024 le ore di Cassa Integrazione complessivamente autorizzate a sostegno dei lavoratori delle imprese…

34 minuti fa

Un evento per raccontare l’anestesista-rianimatore: “Una figura chiave, tra cura, empatia e innovazione”

È una presenza silenziosa, ma decisiva. L’anestesista-rianimatore accompagna i pazienti nei momenti più delicati della…

40 minuti fa

Piacenza – Tau, i biancorossi vogliono chiudere il discorso salvezza

La vittoria a Riccione ha ridato morale al Piacenza di Stefano Rossini. I biancorossi con…

2 ore fa

Serie B – Fiorenzuola vs Desio: al PalArquato domenica l’ultimo atto di stagione regolare

Domenica 27 aprile 2025, con palla a due fissata per le ore 18.00, il PalArquato di Castell'Arquato…

7 ore fa

Croce Rossa, l’ambulatorio di Viale Malta cerca nuovi infermieri

L’Ambulatorio Infermieristico della Croce Rossa Italiana di Piacenza, situato in Viale Malta 5, rappresenta da…

7 ore fa

Ragazzo aggredito durante la serata, locale del centro chiuso per quattro giorni dal questore

Continua l’attività di prevenzione della Polizia di Stato, e nello specifico della Divisione Polizia Amministrativa…

9 ore fa