Serate letterarie Giana Anguissola 2023 al via il 22 giugno. Sarà il suggestivo teatro organico ai piedi della pietra Perduca a ospitare l’evento inaugurale dell’edizione 2023 delle Serate letterarie Giana Anguissola di Travo, che prendono il via giovedì 22 giugno con l’antropologa Anna Rizzo e il suo I paesi invisibili (Il Saggiatore, 2022).
Dopo questo primo incontro, gli appuntamenti si svolgeranno nella piazzetta dell’asilo di Travo, sotto la torre del castello in cui la scrittrice Giana Anguissola visse e lavorò a lungo.
Un programma molto ricco, che include diverse presentazioni di libri, ma anche concerti e spettacoli e che si concluderà ai primi di settembre con la premiazione dei vincitori della XIV edizione del Concorso di letteratura inedita per ragazzi, sempre intitolato alla Anguissola.
Sono molti gli autori e le autrici che si avvicenderanno sul palco delle Serate letterarie di Travo per presentare i loro ultimi lavori: ricordiamo, tra gli altri, Sandra Bonzi, Valerio Varesi, Alessandra Selmi, Gian Marco Griffi e Gabriella Genisi, autrice dei romanzi che hanno ispirato la serie TV Le indagini di Lolita Lobosco.
Un gradito ritorno è quello del maestro Marco Beretta, che porterà a Travo il melologo per voce recitante e pianoforte Questo matrimonio non s’ha da fare, ispirato al capolavoro di Alessandro Manzoni nel 150esimo anniversario della morte. A dare voce alle pagine de I Promessi Sposi sarà il noto attore Ettore Bassi, accompagnato al piano dalle musiche originali di Beretta, con la regia di Alberto Oliva.
Presenza fissa dell’estate culturale di Travo è anche Maddalena Scagnelli, direttrice artistica di Appennino Festival, che quest’anno presenterà lo spettacolo Leuca della cantautrice e polistrumentista Rachele Andreoli fresca vincitrice del Premio nazionale Città di Loano per la Musica Tradizionale come miglior album 2022 e del Premio Giovani.
L’adattamento teatrale de Il romanzo di molta gente di Carolina Migli e il documentario inedito di Roberto Dassoni Giana Anguissola nei ricordi dei travesi, che ricostruisce la permanenza della scrittrice in Valtrebbia a partire dai ricordi delle persone che la conobbero e la frequentarono.
Venerdì 1° settembre si svolgerà al pomeriggio la lettura dell’albo illustrato Quando ho perso la testa e il laboratorio con l’autrice Matilde Tacchini, mentre alla sera andrà in scena lo spettacolo gioco La storia continua di Coquelìcoteatro.
Il programma completo è disponibile sul sito www.gianaanguissolatravo.it .
Compilando i campi seguenti potrai ricevere le notizie direttamente sulla tua mail. Per garantire che tu riceva solo le informazioni più rilevanti, ti chiediamo gentilmente di mantenere aggiornati i tuoi dati.
Il maltempo non intende dare tregua, prosegue l'allerta della protezione civile. Domenica 20 aprile Allerta…
Pioggia di medaglie per la Yama Arashi nel kickboxing a Gorle (Bergamo), sede della seconda…
Niente da fare per l’Assigeco Piacenza nella trasferta del Pala “Gianni Asti” contro una Reale…
Trentasettesima giornata del campionato di Serie B Nazionale Lnp Old Wild West 2024/2025, con la…
A 80 minuti dal termine della stagione regolare, i Fiorenzuola Bees fanno visita alla Logiman…
Dal fiume Po affiora un cadavere. Il ritrovamento è avvenuto nel tardo pomeriggio di ieri.…