Eventi a Piacenza

Seconda edizione di Ultrapadum Piacenza Festival il 3 e 4 agosto in provincia

È stata presentata questa mattina presso il Salone d’Onore della Fondazione di Piacenza e Vigevano la seconda edizione di ULTRAPADUM PIACENZA FESTIVAL, rassegna concertistica en plein air che si svolgerà da sabato 3 agosto a venerdì 4 settembre nei comuni di Agazzano, Lugagnano, Rivergaro, San Giorgio, Travo e Pontenure.

Il festival, diretto da Angiolina Sensale e promosso dall’Associazione Amici della Musica Città di Voghera con il supporto della Fondazione, propone sei appuntamenti musicali prevalentemente pensati per promuovere l’opera lirica italiana che ha con Piacenza, terra verdiana, un legame particolare, in quanto patria di Giuseppe Verdi, del librettista Luigi Illica e di tanti celebri cantanti lirici, come Flaviano Labò, Gianni Poggi, Eugenia Ratti e Piero Campolonghi. 

L’evento inaugurale in programma sabato 3 agosto nel cortile del castello di Agazzano, prevede una cena di gala a invito seguita da un concerto di brani tratti da una messa in scena della ”La Traviata” di Giuseppe Verdi diretta dal piacentino Giorgio Arcelli Fontana, che era presente all’incontro con la stampa, ed eseguiti per l’occasione da due stelle della lirica, quali Diego Cavazzin e Alessio Verna

Il programma del festival, che è stato illustrato nei dettagli dalla responsabile della produzione Rebecca Brusamonti, prosegue sabato 10 agosto nella piazza della chiesa di Veleia Romana, a Lugagnano Val D’Arda, con un omaggio a Billie Holiday a cura del Manina Syoufi Quartet; venerdì 30 agosto a Niviano di Rivergaro, con “Sabato italiano”, un omaggio dall’atmosfera magica e un po’ nostalgica all’Italia anni 50 e 60 realizzato dai Parma Brass (Fabrizio Ceste ed Elena Giardina). Serata dedicata a Giacomo Puccini il 7 settembre a San Giorgio, con “Innamorato perdutamente dell’amore”, concerto per pianoforte e voci che propone un’analisi delle opere pucciniane condotta con particolare attenzione alle dinamiche psicologiche che animano la sua galleria di ritratti femminili.

A Castello di Travo, venerdì 13 settembre si entrerà “Nel salotto di nonna speranza” guidati dalle melodie intramontabili della Belle Époque, tra melodie da operetta, canzoni e storielle dallo stile comico con mentre venerdì 4 ottobre a Pontenure sarà “Amore a prima vista” – fra Belle Époque e avanspettacolo – con l’esibizione del soprano e soubrette Silvia Felisetti e il comico Alessandro Bracchetti, impegnati in un vero e proprio gioco delle parti di schermaglie e duetti.

La rassegna – sottolineano gli organizzatori – propone un ventaglio ampio di proposte e generi musicali, con contaminazioni dal mondo letterario, artistico, naturalistico ed etnografico, e sarà ospitata da luoghi di interesse storico-artistico, come il Teatro Serra di Villa Raggio e i tre castelli di Agazzano, Travo e San Giorgio, che saranno aperti al pubblico per l’occasione.

All’incontro con la stampa, introdotto dal consigliere di amministrazione della Fondazione Robert Gionelli, sono intervenuti anche i rappresentanti dei comuni coinvolti – il vicesindaco di Agazzano Filippo Michelotti, le assessore alla cultura Elisa Molinari (Comune di Rivergaro), Ornella Cristalli (Comune di Pontenure) e Maria Letizia Ferraro (San Giorgio piacentino).

Iscriviti per rimanere aggiornato!

Compilando i campi seguenti potrai ricevere le notizie direttamente sulla tua mail. Per garantire che tu riceva solo le informazioni più rilevanti, ti chiediamo gentilmente di mantenere aggiornati i tuoi dati.

Share

Articoli recenti

Piacenza celebra i vent’anni dell’Orchestra Cherubini nel segno del Maestro Muti, appuntamento il 29 maggio

Sarà una giornata di festa condivisa con la città, quella di giovedì 29 maggio, che…

12 minuti fa

Recupero di due vitigni autoctoni, convenzione tra Banca di Piacenza e Università Cattolica

Non poteva che chiudersi con un brindisi l’incontro che si è tenuto nella Sala Ricchetti…

22 minuti fa

Via Genova, chiusura temporanea al traffico per una corsia

Domani, giovedì 17 aprile dalle 7 alle 18, la corsia di sud-est (lato farmacia) nel tratto di via…

29 minuti fa

Referendum dell’8 e 9 giugno, Alleanza Verdi Sinistra: “Al via un laboratorio di partecipazione popolare”

In vista del referendum popolare promosso dalla CGIL, che si terrà l’8 e il 9…

33 minuti fa

Donne e lavoro, dalla Regione quasi 100 mila euro per tre progetti nel Piacentino

Laboratori di orientamento professionale e di educazione finanziaria per favorire l’occupazione e promuovere l’autoimpiego e l’autoimprenditorialità…

45 minuti fa

“Oltre L’Autismo”, musica e solidarietà per accompagnare le famiglie nel “dopo di noi”

Dopo il grande successo della prima serata, anche il secondo appuntamento con La BaraccAut ha…

49 minuti fa