Notizie

Scontrini pazzi il tormentone dell’estate 2023, Barbieri (Confcommercio): “Le foto sui social un fenomeno dannoso” – AUDIO

Scontrini pazzi sono il tormentone dell’estate 2023 insieme alla musica. La bella stagione è sottolineata da una raffica di immagini quasi quotidiane di scontrini di clienti scontenti, in cui oltre alle consumazioni erano messe in evidenza delle maggiorazioni di prezzo per alcuni servizi al cliente finale.

Chi non ricorda i due euro per tagliare un toast, 30 centesimi per l’acqua al cane, l’euro richiesto per il piatto aggiuntivo o più recentemente 30 euro per un caffè ed una bottiglietta d’acqua a Porto Cervo? Abbiamo raccolto il commento sull’argomento il Direttore di Confcommercio Piacenza Gianluca Barbieri.

Scontrini pazzi in prima pagina

Finche si tratta di riempire le pagine estive dei quotidiani perchè scarseggiano le notizie potrebbe essere accettabiledice il Direttore di Confcommercio Piacenza Gianluca Barbieri ma va sottolineato che questo tipo di pubblicazioni però fanno danni anche gravi per cui è bene chiarire quelli che sono i limiti di questi articoli.

Audio Intervista con Gianluca Barbieri

Va chiarito innanzitutto che la maggiorparte degli esercenti non si comporta così e se applicassimo anche il buonsenso senza farne una questione sindacale o di categoria”

Scontrini pazzi un fenomeno sovrastimato

Quello che è successo in realtà – sottolinea Barbieri è che questo fenomeno è amplificato tantissimo, mentre si tratta solo di alcuni casi particolari che possono avere rilievo singolarmente ma che non possono poi coinvolgere un’intera categoria che si è comportata correttamente anche nel corso di questa estate”.

La nostra categoria ha subito un periodo molto difficile durante la pandemia, ha ripreso non senza difficoltà importanti, successivamente, cercando di contenere i prezzi il più possibile perchè non poteva essere l’utente finale a pagare le conseguenze di una situazione disastrosa”.

Un aumento dei prezzi legato all’inflazione

L aumento dei prezzi è legato all’inflazione spiega Barbierisi tratta però di un fenomeno sotto gli occhi di tutti. Nel corso di questa estate gli scontrini emessi sono milioni, quelli incriminati sono poche decine, sarebbe curioso analizzare caso per caso per capire il perchè e che cosa è successo. Generalizzare, colpevolizzare un’intera categoria come poi alla fine è emerso da questa serie di notizie è profondamente sbagliato e fuorviante”.

I social come cassa di risonanza senza contraddittorio

Il problema dei social, non solo in questo caso specificoancora il Direttore di Confcommercio Piacenzasenza addentrarsi in analisi sociologiche, sono i casi di esibizionismo, di informazioni fuorvianti e soprattutto che si dia credito alle informazioni senza che sia poi sentita la controparte per avere un’idea di quella che possa essere la realtà dei fatti.

“In questo modo si mettono sul banco degli imputati persone o categoria senza che si conosca fino in fondo la verità“.

Iscriviti per rimanere aggiornato!

Compilando i campi seguenti potrai ricevere le notizie direttamente sulla tua mail. Per garantire che tu riceva solo le informazioni più rilevanti, ti chiediamo gentilmente di mantenere aggiornati i tuoi dati.

Share

Articoli recenti

Sei personaggi in cerca d’autore, il capolavoro di Pirandello in scena al Teatro Municipale il 16 e 17 aprile

Valerio Binasco affronta uno dei capolavori di Luigi Pirandello, il testo che meglio di qualunque…

11 ore fa

Stelle Sonanti, il 16 aprile esibizione al violino di Daniele Fanfoni e Davide Quaglia

La musica torna nei luoghi di cura con un nuovo concerto all’Ospedale di Piacenza, proseguendo…

11 ore fa

Punti di vista: “Una buona prestazione dei biancorossi nonostante la sconfitta”. L’analisi di Amorini dopo Piacenza – Forlì – AUDIO

È scientificamente provato che i “punti di vista” di Andrea Amorini siano la lettura preferita…

12 ore fa

Schianto ambulanza, Rebecchi (Anpas) risponde ai commenti social: “Non si getti discredito su chi opera al servizio della comunità”

In merito all’incidente avvenuto in data 12 Aprile a Piacenza, che ha coinvolto una delle…

13 ore fa

Infortunio sul lavoro o comune malattia? Il caso di un’infermiera piacentina risolto grazie a Epaca

Timbra il cartellino di uscita dal posto di lavoro per recarsi alla mensa durante la…

13 ore fa

Volley – Una Gas Sales troppo sprecona concede Gara 2 a Trento (2-3)

Battaglia al Palabanca, dopo due ore e mezza abbondante di gioco ad avere la meglio…

14 ore fa