Sarà di nuovo sciopero per le lavoratrici e i lavoratori che si occupano di pulizie, servizi integrati e multiservizi dopo la mobilitazione locale del 16 ottobre che a Piacenza ha visto gli addetti in sciopero dopo la dichiarazione di mobilitazione di Filcams CGIL, Fisascat Cisl, Uiltrasporti e Uiltucs.
Il prossimo 13 novembre, venerdì, rispondendo all’ invito alla mobilitazione nazionale organizzata dai sindacati di categoria, anche a Piacenza è previsto lo sciopero per il rinnovo del contratto “Multiservizi”.
“A protestare sono lavoratrici e lavoratori; durante il lockdown di marzo e aprile sono stati chiamati spesso eroi e adesso sono tornati invisibili”; così spiegano le organizzazioni sindacali in una nota. “Non è accettabile che lavoratrici che percepiscono salari esigui, che hanno orari ridotti e carichi di lavoro pesanti, e che operano in condizioni spesso ad alto rischio come ospedali e strutture sanitarie, non vedano riconosciuto il loro diritto di avere un giusto e non più rinviabile rinnovo del Contratto Nazionale di Lavoro”.
La protesta riguarderà anche servizi essenziali che quindi non andranno incontro a una riduzione. “C’è piena consapevolezza della particolare e difficile situazione generale del Paese e anche a Piacenza, quindi non tutti potranno partecipare a questa iniziativa di protesta fisicamente, ma il sostegno alla mobilitazione è totale. E’ fondamentale che tutti prendano coscienza del fatto che ospedali, case di cura, scuole, fabbriche, tribunali, mezzi di trasporto, uffici pubblici e privati e supermercati, in un momento critico come quello che stiamo vivendo a causa della pandemia, sarebbero inaccessibili senza la quotidiana attività di tutte queste persone che vedono applicato il contratto scaduto da troppo tempo” spiegano di Filcams Cgil, Fisascat Cisl, Uiltrasporti e Uiltucs.
“Stigmatizziamo la mancanza di risultati concreti e sosteniamo i lavoratori nel difendere i loro diritti in un settore che al 70 per cento è composto da donne spesso part-time e che da quasi otto anni è senza rinnovo. Occorrono regole certe e sostegno al settore in un contesto difficile ma che non può prescindere da tutti questi lavoratori ancora in prima linea nella ripresa dell’ emergenza, negli appalti pubblici e privati” si legge nella nota dei confederali.
Compilando i campi seguenti potrai ricevere le notizie direttamente sulla tua mail. Per garantire che tu riceva solo le informazioni più rilevanti, ti chiediamo gentilmente di mantenere aggiornati i tuoi dati.
Cristiana Crenna è la nuova presidente provinciale di CNA. La nomina è avvenuta questo pomeriggio,…
Cede l’asfalto e lungo la strada si forma una profonda voragine. E’ accaduto questo pomeriggio…
Oroscopo di giugno, possiamo vedere come un portale di guarigione emotiva, fertilità creativa e risveglio…
Grave incidente sul lavoro nei pressi di Alseno. Un agricoltore di 50 anni stava attraversando…
Una mattinata intensa e altamente formativa quella del 30 maggio 2025 presso l’Area di Addestramento…
U.S. Fiorenzuola è lieta di annunciare che Nicolò Araldi sarà il nuovo allenatore della Prima Squadra per…