Attualità

Risonanza magnetica in cardiologia e neurologia, incontro formativo in Cattolica

La Risonanza magnetica rappresenta oggi uno strumento imprescindibile della diagnostica medica moderna. Grazie al costante progresso tecnologico e allo sviluppo di metodiche sempre più sofisticate, la Risonanza magnetica consente di esplorare con accuratezza distretti anatomici complessi come il cuore e il cervello, supportando il personale medico nel raggiungimento di diagnosi rapide e precise.

Con questi presupposti, l’area tecnico diagnostica della Direzione professioni sanitarie dell’Azienda Usl di Piacenza ha organizzato l’evento formativo Neuro & Cardio Imaging: Tecniche Avanzate in Risonanza magnetica, che si terrà il 23 novembre 2024 all’Università Cattolica di Piacenza.

“Approfondire le più recenti tecniche”

L’evento – curato da Pietro Anselmi, dirigente delle professioni sanitarie, area tecnico-diagnostica Ausl di Piacenza, Camilla Risoli e Ambra Sammartano, tecnici sanitari di Radiologia medica dell’Ausl di Piacenza e Chiara Martini, presidente Associazione italiana tecnici di Radiologia in TC – è il primo realizzato a Piacenza su questo argomento e si propone di approfondire le più recenti tecniche avanzate di Risonanza magnetica applicate ai distretti cardiaco e neurologico, con particolare focus sugli studi funzionali, di perfusione e spettroscopici.

“Una formazione specialistica di alto livello”

Il corso mira a fornire una formazione specialistica di alto livello, con un programma che coniuga aspetti tecnici e clinici, offrendo una visione integrata delle potenzialità diagnostiche della Risonanza magnetica. Gli interventi saranno a cura di tecnici sanitari di radiologia medica, medici radiologi e cardiologi dell’Azienda Usl di Piacenza e di altre eccellenze sanitarie nazionali, tra cui l’Ospedale Bambin Gesù di Roma, l’Istituto Neurologico Besta di Milano e l’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma.

A moderare gli interventi saranno presenti Emanuele Michieletti, direttore di Radiologia di Piacenza, Giuseppe Marchesi, direttore dipartimento funzioni radiologiche, Daniela Aschieri, direttore dipartimento Emergenza urgenza e di Cardiologia e Utic ed Egidio Carella, direttore Radiologia Valdarda.

Le sessioni dedicate a temi specifici

La giornata si articolerà in più sessioni dedicate a temi specifici, dai parametri di sequenza all’analisi e gestione degli artefatti, con il supporto di casi clinici pratici e dimostrazioni. Le relazioni conclusive apriranno una finestra sulle prospettive future delle tecniche di imaging avanzate di Risonanza magnetica, offrendo ai partecipanti una visione strategica e innovativa del futuro della diagnostica per immagini.

Il confronto multidisciplinare è pensato per favorire lo scambio di competenze e per alimentare un aggiornamento professionale continuo, con Piacenza come punto di riferimento nazionale per la qualità delle prestazioni diagnostiche ad elevata complessità.

L’evento è patrocinato da numerosi enti e associazioni di categoria: gli Ordini dei tecnici sanitari Radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche della riabilitazione e della prevenzione di Piacenza e Parma, l’Associazione Italiana Tecnici esperti in Risonanza Magnetica (AITerM), l’Associazione Italiana Tecnici di Radiologia in TC (AITeRTC), l’Associazione Italiana Tecnici della Fisiopatologia cardiocircolatoria e Perfusione cardiovascolare (AITeFeP), la Società Italiana di Ecocardiografia e CardioVascular Imaging (SIECVI) e l’Azienda Ospedaliero Universitaria di Parma.

Iscriviti per rimanere aggiornato!

Compilando i campi seguenti potrai ricevere le notizie direttamente sulla tua mail. Per garantire che tu riceva solo le informazioni più rilevanti, ti chiediamo gentilmente di mantenere aggiornati i tuoi dati.

Share

Articoli recenti

La piena del Po lascia Piacenza: toccato il livello più alto dal 2019. Oltre cento volontari in campo per monitorare la situazione – VIDEO

Prosegue lento, ma costante il transito del colmo della piena del Po nel territorio emiliano-romagnolo. Il grande…

12 ore fa

Con la moto contro un’auto alle porte di San Giorgio, 26enne soccorso in eliambulanza

Schianto tra un’auto e una moto, grave un ragazzo di 26 anni. I fatti sono…

12 ore fa

Murelli (Lega): “Prestazioni sanitarie più trasparenti e più vicine ai cittadini, a cominciare dalle liste di attesa”

«Il decreto sulle prestazioni sanitarie è ampio e strutturato per abbattere le liste di attesa,…

21 ore fa

Donazione del 2° Reggimento Genio Pontieri a Pediatria e neonatologia, 2 mila euro per l’acquisto di strumentazione

Anche quest’anno, i militari del Secondo Reggimento Genio Pontieri hanno voluto dimostrare la propria gratitudine e vicinanza…

21 ore fa

Passa l’ondata di piena del Po, il livello del fiume supera gli otto metri: resta alta l’attenzione – FOTO

Alle 9 di questa mattina, sabato 19 aprile, il Po ha superato gli 8 metri.…

22 ore fa

Pasqua, controlli a tappeto dei Nas nelle attività alimentari: irregolarità in un agriturismo

Con l’approssimarsi delle festività pasquali, i Carabinieri del NAS di Parma, nell’ambito dei servizi disposti…

22 ore fa