“Rischi per la salute da contaminazione del cibo: agenti biotici e abiotici” è il titolo del convegno organizzato dall’Associazione Laureati in Scienze Agrarie e Forestali di Piacenza che si terrà venerdì 3 maggio con inizio alle ore 17,15 presso la Sala Panini della Banca di Piacenza in via Mazzini, 14 a Piacenza.
L’evento si svolge con il patrocinio dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, oltre che in collaborazione con l’Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, la Banca di Piacenza e l’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali di Piacenza. ALSAF nel quadro dell’attuazione del programma di attività culturali 2024, punta ad affrontare in modo divulgativo un tema di grande interesse.
Il programma del Convegno è particolarmente ricco di temi di estrema attualità: dopo il saluto del Presidente di ALSAF, Professore Giuseppe Bertoni, e del Professor Mauro Gandolfini, Presidente dell’Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Piacenza, seguiranno gli interventi del Dott. Giuseppe Gregori, Medico Pediatra, su “Alimenti contaminati da agenti biotici/abiotici: quali rischi per la salute in età pediatrica”. mentre il Dottor Giuseppe Miserotti già Medico di Medicina Generale svolgerà il tema su “Alimenti contaminati da agenti biotici/abiotici: quali rischi per la salute in età adulta”. Farà seguito l’intervento del Professore Pier Sandro Cocconcelli, della Facoltà di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, su “Valutazione e mitigazione dei rischi biologici negli alimenti”, mentre il Professor Marco Trevisi, Preside della Facoltà di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, affronterà il tema “I rischi di tipo abiotico: contaminazione primarie (naturali e antropiche, per la produzione delle derrate) e contaminazioni secondarie (dovute alla preparazione degli alimenti, materiali e oggetti, cottura e additivi)”.
Successivamente verranno proposti gli interventi programmati su “Le aziende agro-alimentati piacentine e il sistema HACCP per identificare, prevenire, eliminare o ridurre i pericoli per la salute del consumatori” da parte del Dottor Ruggero Colla Direttore del Consorzio Fitosanitario Provinciale di Piacenza, del Dottor Alessandro Perini Ad delle Cantine Romagnoli e della Dottoressa Francesca Colla Quality Manager di Colla S.p.A.
Compilando i campi seguenti potrai ricevere le notizie direttamente sulla tua mail. Per garantire che tu riceva solo le informazioni più rilevanti, ti chiediamo gentilmente di mantenere aggiornati i tuoi dati.
Prosegue lento, ma costante il transito del colmo della piena del Po nel territorio emiliano-romagnolo. Il grande…
Schianto tra un’auto e una moto, grave un ragazzo di 26 anni. I fatti sono…
«Il decreto sulle prestazioni sanitarie è ampio e strutturato per abbattere le liste di attesa,…
Anche quest’anno, i militari del Secondo Reggimento Genio Pontieri hanno voluto dimostrare la propria gratitudine e vicinanza…
Alle 9 di questa mattina, sabato 19 aprile, il Po ha superato gli 8 metri.…
Con l’approssimarsi delle festività pasquali, i Carabinieri del NAS di Parma, nell’ambito dei servizi disposti…