Notizie

A Corte Brugnatella via alla riqualificazione dell’alveo del Trebbia, 500 mila euro dal PNRR

Prima il rinforzo della barriera in massi, poi la riapertura di un ramo del fiume per migliorare la regimazione delle acque, rinforzare la sponda e aumentare la protezione del centro abitato.

Nel comune di Corte Brugnatella, sull’Appennino piacentino, sono cominciati i lavori di potenziamento delle opere di difesa idraulica e di riqualificazione dell’alveo del Trebbia, in corrispondenza dell’abitato di Sanguineto. Le opere, dal valore di mezzo milione di euro, sono finanziate dal Pnrr e attuate dall’Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile.

“In questo punto il Trebbia incrocia la confluenza del torrente Aveto e, lungo la sponda destra fino a Sanguineto Vecchio, sono presenti fenomeni di erosione”, spiega Irene Priolo, Vicepresidente con delega alla protezione civile. L’area è inoltre caratterizzata dalla presenza di un’area di frana un accumulo di detriti allo sbocco del rio Albarone e, attualmente inattiva, di Sanguineto con cui potrebbero interferire le deviazioni del corso d’acqua. “L’intervento appena partito è quindi di fondamentale importanza”, conclude Priolo. “Punta infatti ad accrescere la sicurezza idraulica, grazie alle opere di protezione sulla sponda destra del corso d’acqua che hanno anche il fine di impedire lo scalzamento al piede della frana”.

Il punto sui lavori

In primo luogo, con sei nuovi pennelli in massi verrà completato il sistema di protezione della sponda già esistente, realizzato in particolare dopo l’alluvione del 2015. I pennelli saranno adeguatamente immorsati per evitare casi di scalzamento o erosione della riva. Per allontanare la corrente dalla sponda in erosione, si interverrà inoltre sul fondo dell’alveo riattivando un ramo secondario collocato al centro. Da ultimo, la formazione di un terrapieno con il materiale scavato nel letto del fiume servirà a ricoprire i pennelli in massi.  

L’intervento sarà rispettoso del contesto naturale e paesaggistico in cui andrà ad inserirsi. Anche l’apertura del nuovo ramo sarà perfettamente integrata e rispetterà l’andamento naturale a curve del corso d’acqua.

Online la mappa con tutte le informazioni sui cantieri realizzati in Emilia-Romagna per la ricostruzione dopo le alluvioni di maggio.

Iscriviti per rimanere aggiornato!

Compilando i campi seguenti potrai ricevere le notizie direttamente sulla tua mail. Per garantire che tu riceva solo le informazioni più rilevanti, ti chiediamo gentilmente di mantenere aggiornati i tuoi dati.

Share

Articoli recenti

Volley, Serie B2 – Rossetti Market Conad non si distrae contro la Cenerentola Bergamo (3-1)

Vittoria doveva essere e vittoria è stata per la Rossetti Market Conad, che in B2…

3 ore fa

Annullato Lions Day, il 13 aprile in piazza Cavalli giornata dedicata allo screening con esibizioni sportive

Evento annullato: Lions Day, domenica 13 aprile in piazza Cavalli è in programma una giornata…

3 ore fa

Piacenza – Forlì LIVE dalle 15:00 su Radio Sound

Piacenza pronto a tornare in campo oggi Domenica 13 Aprile contro la capolista Forlì. I…

7 ore fa

Ravenna – Fiorenzuola LIVE, dalle 15:00 su RadioSound

Segui Ravenna - Fiorenzuola LIVE con gli aggiornamenti solo su RADIOSOUND! Il Fiorenzuola di mister…

7 ore fa

Serie B – La Bakery Piacenza piazza la zampata a Faenza 73-83

Trentaseiesima giornata del campionato di Serie B Nazionale Lnp Old Wild West 2024/2025 per la…

14 ore fa

Banca di Piacenza, approvato il bilancio 2024 con un utile di 34,5 milioni di euro: “Il miglior risultato di sempre”

L’Assemblea della Banca di Piacenza - tenutasi sabato 12 aprile nella Sala Corrado Sforza Fogliani…

17 ore fa