Eventi a Piacenza

Lirica sotto le stelle, in scena Rigoletto nella magica cornice di Palazzo Farnese il 7 settembre

L’Associazione Amici della Lirica di Piacenza presenta “Lirica Sotto le Stelle 2019” e fissa l’appuntamento per sabato 7 settembre con il titolo Rigoletto di Giuseppe Verdi.

L’evento rientra all’interno delle Manifestazioni Antoniniane 2019. In collaborazione con Regione Emilia Romagna, Comune di Piacenza, Fondazione di Piacenza e Vigevano, Fondazione Teatri Piacenza, Fondazione Vittorio Polli ed Anna Maria Stoppani, Banca di Piacenza, Torrefazione Musetti srl, Con.Cop.Ar scrl, Steriltom srl, Park Hotel Piacenza, Autostar spa, Az. Agricola Luretta srl, Tropical Centre, Ferri Roberto vivai, PratiCamente, Del Papa servizi fotografici,

“Lirica sotto le Stelle” conferma dunque la location inaugurata lo scorso anno nel cortile di Palazzo Farnese a Piacenza, e mantiene anche la formula di “Cena sotto le Stelle” alle ore 19,45 e inizio opera alle ore 21,15.

Il cast

Un titolo verdiano per l’edizione di quest’anno che gli Amici della Lirica propongono avendo selezionato cast e maestranze di altissimo livello:

  • David Astorga (Il Duca di Mantova), Federico Longhi (Rigoletto), Federica Livi (Gilda), Mattia Denti (Sparafucile), Florentina Soare (Maddalena), Il Conte di Monterone (Min Ho Lee), Giacomo Contro (Marullo), Michele Mele (Matteo Borsa), Carlo Nicolin (Il Conte di Ceprano), Paola Lo Curto (La Contessa di Ceprano – Giovanna – Paggio), Valter Bacchini, Leonardo Lambertini, Nicolò Porcari, Filippo Sesenna, Davide Villa, Nicolò Dordoni (Figuranti);
  • Maestro Direttore e Concertatore: Jacopo Rivani;
  • Orchestra Filarmonica Italiana OFI;
  • Coro Lirico Terre Verdiane;
  • Maestro del coro: Corrado Casati;
  • Allestimento scenografico, coreografia e regia di Giuseppina Campolonghi;
  • Assistente alla Regia: Riccardo Buscarini;
  • Assistenti di Palcoscenico: Sara Auderi, Eleonora Lambertini;
  • Movimenti coreografici: Sara Auderi, Eleonora Lambertini, Progetto Danza Piacenza con Emma Affaticati, Margherita Avanzi, Francesca Ferrari, Greta Massari;
  • Maestro Accompagnatore: Jonathan Di Fiore;
  • Maestro alle Luci: Marco Ogliosi;
  • Costumi: Antica Sartoria Arrigo Costumi – Milano;
  • Trucco ed Acconciature: Fulvio Vivona. Presenta la serata Silvia Casagrande.

Informazioni utili

Il costo del biglietto, acquistabile presso l’Agenzia Rosso Gotico, in Piazza Cavalli 7 a Piacenza, è di €25 per la sola Opera, e di € 55 per Cena e Opera.

Uno sconto è riservato, per la sola Opera agli Amici della Lirica e ai ragazzi fino ai 18 anni per i quali il costo del singolo biglietto scende a €20.

In caso di maltempo la Cena si terrà nel foyer del Teatro Municipale e l’Opera nella Sala Grande all’interno del teatro stesso, in Via Verdi 41 a Piacenza.

Un menu a tema studiato da La Volta del Vescovo – Gotico Ricevimenti, che prevede Antipasto Giuseppe Verdi con crostini Rigoletto, Nidi di rondine Gilda, Risotto Duca di Mantova, Dessert Sparafucile, Pasticceria secca, Caffè Musetti, Vini Azienda Agricola Luretta, e acqua.

Per qualsiasi informazione è possibile contattare il numero 333-5320655 o scrivere sulla pagina Facebook dell’associazione.

Rigoletto

Rigoletto è un’opera in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave, ed è tratta dal dramma Il re si diverte di Victor Hugo; la prima rappresentazione si tenne l’11 marzo 1851 presso il Teatro La Fenice di Venezia.

Molto poco trapela di questa edizione di Lirica Sotto Le Stelle, se non la grande concentrazione per ogni minimo dettaglio e la passione instancabile di chi sta lavorando, giorno dopo giorno per portare in scena Rigoletto.

Una sottolineatura che per l’Associazione ha grande significato è da riscontrare nella scelta della regia abbinata a questo titolo: Giuseppina Campolonghi è infatti figlia del baritono Piero Campolonghi.

Straordinario interprete di Rigoletto, ha portato alto il nome di Piacenza nel mondo: basti ricordare la stagione del 1952 a Città del Messico in cui cantò a fianco di Maria Callas e Giuseppe Di Stefano, in “I puritani”, “La traviata”, “Lucia di Lammermoor”, “Rigoletto”, “Tosca”, “Werther”, “La bohème” e “Il trovatore”.

Una nuova scommessa per gli Amici della Lirica di Piacenza: Lirica Sotto Le Stelle 2019 – Rigoletto, sabato 7 settembre 2019, cortile di Palazzo Farnese di Piacenza.

Iscriviti per rimanere aggiornato!

Compilando i campi seguenti potrai ricevere le notizie direttamente sulla tua mail. Per garantire che tu riceva solo le informazioni più rilevanti, ti chiediamo gentilmente di mantenere aggiornati i tuoi dati.

Share

Articoli recenti

Capriolo incastrato in un cavo tra i boschi, salvato da vigili del fuoco e Wildlife Rescue Center – FOTO

Un capriolo resta impigliato in un cavo di ferro, intervengono i vigili del fuoco. I…

2 ore fa

Serie D – Prova di forza del Piacenza Basket Club: anche Budrio si arrende alla capolista

Per il Piacenza Basket Club inizia il girone di ritorno della seconda fase di Divisione…

2 ore fa

Precipitano in un fossato accanto al locale, volo di cinque metri: due giovani feriti

Precipitano in fossato, soccorsi dai vigili del fuoco. I fatti sono accaduti questa notte in…

5 ore fa

Auto esce di strada in curva a Podenzano, coinvolte tre giovani

Perdono il controllo in curva ed escono di strada, ferite tre ragazze. I fatti sono…

5 ore fa

Rugby – Sitav Lyons a Vicenza per il sorpasso sui Rangers

Riparte da Vicenza il rush finale del Campionato per la Sitav Rugby Lyons, che farà…

6 ore fa