Protezione Civile, nuova sede a Castel San Giovanni. Rendere le sedi emiliano-romagnole della Protezione Civile più moderne e tecnologiche per garantire un servizio sempre più puntuale e al servizio delle comunità in caso di emergenze. È l’obiettivo del nuovo piano regionale che prevede 18 interventi con un finanziamento complessivo di 1 milione e 124 mila euro: saranno terminati entro il 2026 e riguarderà anche la provincia di Piacenza.
Nel piacentino sono finanziati quattro interventi per un totale di 132.480 euro. A Castel San Giovanni, con 40mila euro, si realizzerà la nuova sede del Centro operativo comunale (Coc).
La struttura è già esistente – spiega Leonardo Dentoni il presidente del Coordinamento dei Volontari di Protezione Civile – e viene potenziata ulteriormente tramite fondi Regionali e del Comune di Castel San Giovanni. Diventerà un centro operativo della gestione di eventuali criticità del territorio. In particolare renderà maggiormente operativa la parte istituzionale ma anche il gruppo di volontari che si sta costituendo sul territorio e che avrà in questo modo un appoggio per le proprie attività.
Sulle partenze estive, già dal prossimo fine settimana molte persone si metteranno in viaggio per raggiungere le mete di villeggiatura. Noi siamo già pronti a intervenire in caso di blocco stradale. In caso di emergenza interveniamo distribuendo acqua, il più possibile, nei tratti autostradali dove ci sono lunghe code.
Altri 40mila sono assegnati all’Unione Bassa Val Trebbia-Val Luretta per attrezzare il Coc Rivergaro con il collegamento in fibra ottica e arredi. Circa 50mila euro vanno a Cadeo per la realizzazione di due progetti: l’acquisto e l’installazione di un gruppo elettrogeno per l’area di prima assistenza (17.960 euro) e l’allestimento della centrale operativa con stazione radio fissa presso il Coc (34.550).
“L’obiettivo è rendere il sistema ancora più efficiente, investendo per migliorare e accrescere la rete delle strutture presenti sul territorio– spiega Irene Priolo, vicepresidente con delega alla Protezione Civile-. I finanziamenti premiano Comuni e Unioni che hanno deciso di investire sulle sedi, articolazioni operative del sistema di protezione civile dell’Emilia-Romagna e presidio fondamentale per la sicurezza dei cittadini e delle comunità”.
Compilando i campi seguenti potrai ricevere le notizie direttamente sulla tua mail. Per garantire che tu riceva solo le informazioni più rilevanti, ti chiediamo gentilmente di mantenere aggiornati i tuoi dati.
Continua con ottimi risultati la stagione sportiva della squadra Master di nuoto della Vittorino da…
Domenica intensa e ricca di emozioni per i ragazzi dell’U14 Omnia Rugby, protagonisti del 10°…
Sarà una giornata di festa condivisa con la città, quella di giovedì 29 maggio, che…
Non poteva che chiudersi con un brindisi l’incontro che si è tenuto nella Sala Ricchetti…
Domani, giovedì 17 aprile dalle 7 alle 18, la corsia di sud-est (lato farmacia) nel tratto di via…
In vista del referendum popolare promosso dalla CGIL, che si terrà l’8 e il 9…