Attualità

Obbligo Polizze catastrofali per le Pmi, Samuelli di Confesercenti: “Ok il rinvio, ma non deve essere un’altra tassa” – AUDIO

E’ arrivata la proroga, dal 31 marzo al 1° ottobre o al 1° gennaio 2026, per le medie e piccole imprese che dovranno assicurarsi contro gli eventi catastrofali. Una situazione che interessa circa 1,5 milioni di attività del commercio, del turismo e dei servizi.

Per le grandi imprese invece rimane la scadenza al primo aprile 2025, ma non scatteranno le sanzioni fino a 90 giorni.

Tutto il mondo dell’impresa aveva chiesto questo rinviospiega Fabrizio Samuelli direttore di Confesercenti Piacenzaperché mancava chiarezza, ma soprattutto serviva tempo all’esecutivo per fornire indicazioni su quelli che erano i dubbi degli imprenditori.

Le norme non prevedono sanzioni se non ci si adegua a questo obbligo, però poi si perde ogni merito creditizio

Sì assolutamente, quindi è coercitivo. Non c’è sanzione ma la situazione è ancora più pesante rispetto a un’eventuale multa perché uscire appunto dal merito creditizio, non avere la possibilità di partecipare ai bandi è chiaro che obbliga in ogni caso indirettamente l’impresa ad aderire.

Sarà un ulteriore costo importante per le imprese

Ecco, questo è quello che noi diciamo al governo! E’ un costo in più che grava su imprese, è un costo che va a sostituire gli oneri che ha comunque lo Stato nei confronti del mondo imprenditoriale nel momento in cui si verificano eventi catastrofi e quindi ci chiediamo… in cambio cosa arriva? Perché chiaramente di questo risparmio, che è stato quantificato in 2-3 miliardi all’anno, cosa ritorna all’impresa? Abbiamo paura e il rischio di essere di fronte a una nuova e subdola tassa.

Il Comunicato di Confesercenti

Le norme non prevedono sanzioni se non ci si adegua all’obbligo. Se si sceglie questa soluzione, però, si perde ogni merito creditizio: le banche sostanzialmente non finanziano, non si può partecipare ai bandi e in caso di catastrofi non si avrà alcun contributo. Di fatto, per le imprese sarebbe un suicidio non assicurarsi. Non solo: gli amministratori in caso di mancato rispetto dell’obbligo rischiano l’azione di responsabilità per i danni subiti in occasione dell’evento o per il mancato accesso a contributi pubblici.

Una delle particolarità di questo provvedimento è infatti che le imprese, che siano proprietarie o locatarie nel locale in cui operano, sono direttamente tenute ad assicurare l’immobile garantendone il valore di ricostruzione. Nel nostro paese sono censiti circa 2,8 milioni di immobili a destinazione uso turistico, commerciale, di laboratorio etc., di cui oltre la metà concessi in affitto. Quasi 1,5 milioni di soggetti in locazione, che devono appurare con il proprietario le caratteristiche costruttive dell’immobile e verificare se la proprietà ha già in essere coperture assicurative. In ogni caso, cadendo l’onere della corretta copertura assicurativa sul conduttore dell’immobile – trasferendo però i benefici sul proprietario – con i relativi oneri e costi, occorrerebbe quantomeno lasciare il tempo necessario per ridefinire i contratti in essere. Anche in considerazione dell’impegno assunto dalle imprese: stimiamo – prudenzialmente – sui 118 miliardi il costo di ricostruzione totale dei locali commerciali considerati, per una spesa in copertura assicurativa di circa 400 milioni di euro l’anno.

Un impianto di tutele assicurative così su larga scala è un investimento importante – dichiara il presidente di Confesercenti Piacenza Nicolò Maseratirendiamolo anche equo e sostenibile. Ad esempio, sulle polizze assicurative contro il rischio delle catastrofi naturali grava una tassazione del 22,5%: abbassiamo l’imposta al 2,5% come per le polizze infortuni, oppure destiniamola ad un fondo per mettere in sicurezza immobili e territorio. In parallelo all’obbligo assicurativo, va avviato un piano per la messa in sicurezza che ad oggi manca. Si tratta, dunque, di una contingenza caotica”.

Iscriviti per rimanere aggiornato!

Compilando i campi seguenti potrai ricevere le notizie direttamente sulla tua mail. Per garantire che tu riceva solo le informazioni più rilevanti, ti chiediamo gentilmente di mantenere aggiornati i tuoi dati.

Share

Articoli recenti

Nella palazzina abbandonata 122 biglietti del bus rubati e materiale per confezionare droga, denunciato

Continuano i controlli della Polizia di Stato nelle aree sensibili del capoluogo ed in particolare,…

1 ora fa

Il giornalismo piacentino tra storia, presente e futuro: incontro al PalabancaEventi il 31 marzo

“Il giornalismo piacentino tra storia, presente e futuro”. Questo il tema che verrà affrontato lunedì…

1 ora fa

Ubriaco molesta alcune ragazze fuori da un locale poi aggredisce i carabinieri, giovane arrestato

Attimi di tensione a San Nicolò, frazione di Rottofreno. Tutto è accaduto di fronte a…

3 ore fa

Cinema e Giustizia, tre serate su temi di grande richiamo da martedì 1 aprile – AUDIO

Cinema e Giustizia, proiezioni e incontri a Piacenza dall’1 aprile al 26 maggio. Tre serate…

7 ore fa

Tragedia di Fontana Fredda, si indaga sulla dinamica dello schianto: disposte le autopsie

Si cerca di comprendere l’esatta dinamica del terribile schianto mortale avvenuto sabato notte all’altezza dell’abitato…

13 ore fa

Serie B – Omegna si aggiudica un supplementare di fuoco al PalArquato: finisce 109-111 a sfavore dei Bees

I Fiorenzuola Bees affrontano al PalArquato la Fulgor Omegna nella quintultima sfida di regular season…

18 ore fa