Si rafforza il legame tra Placentia Half Marathon e Progetto Vita: “Sport, salute e solidarietà valori fondanti da sempre” – AUDIO

Presentate oggi le attività che caratterizzano il sempre ampio programma legato alla Placentia Half Marathon, attività che sanciscono ogni anno il forte legame con il territorio e il grande coinvolgimento di enti e istituzioni civili e militari, oltre che delle associazioni di volontariato.

Terza edizione della 100 x 100 Progetto Vita per lo Sport

Si terrà sabato 3 maggio alle 17 in Piazza Cavalli. L’ASD Placentia, in collaborazione con L’Associazione “Progetto Vita”, organizza una Camminata, aperta a tutti, su un percorso di 2 km in centro storico a Piacenza. Ogni partecipante avrà un pettorale sponsorizzato da una Azienda o da una Associazione. I pettorali a disposizione saranno dieci per ogni azienda. Ogni partecipante sarà nominato “Testimonial” ufficiale di Progetto Vita. Il percorso sarà anticipato da un mezzo della Polizia Municipale che avrà la funzione di safety car.

Il percorso sarà di 2 km: Piazza Cavalli, via S. Antonino, Piazza S. Antonino, via Giordani, Stradone Farnese, Corso Vittorio Emanuele, Piazza Cavalli. All’arrivo verranno consegnate targhe di partecipazione a tutte le Aziende e Associazioni che hanno aderito. Le risorse raccolte serviranno a garantire la manutenzione e l’efficienza dei defibrillatori presenti nelle scuole del territorio.

Terza Staffetta Salvati-Salvatori

In occasione della 28° Placentia Half Marathon, corsa Internazionale di atletica leggera, verrà organizzata la terza edizione della staffetta che vedrà coinvolti 21 “salvati” (grazie all’utilizzo del DAE), provenienti anche da altre città d’Italia, accompagnati dai loro Salvatori, (le persone intervenute con il defibrillatore). Alle ore 8.30, prima della partenza di tutti gli atleti iscritti alla PHM, partirà la prima coppia di frazionisti. Ad ogni chilometro, verrà effettuato un cambio con altri frazionisti.

All’ultimo tratto, in Largo Battisti, si uniranno tutti i 42 partecipanti, che giungeranno insieme al traguardo di Piazza Cavalli. L’evento sarà accompagnato e monitorato dallo staff medico di Progetto vita. Questa staffetta, rimanendo la prima in assoluto in Italia ed in Europa in una manifestazione sportiva internazionale, viene organizzata da Progetto Vita Italia con lo scopo di promuovere la cultura alla prevenzione dell’Arresto Cardiaco Improvviso, grazie alla partecipazione di 21 atleti salvati da un defibrillatore. Al termine, tutti i partecipanti riceveranno una medaglia.

Alla presentazione di questa mattina in prefettura erano presenti gli alunni del primo anno della scuola di primo Grado della Scuola Italo Calvino, 3° Circolo Piacenza. Gli alunni accompagnati dall’insegnante Loredana Francavilla e dal Dirigente Scolastico Manno Romeo, hanno proposto una breve dimostrazione di quanto la cultura del soccorso con defibrillazione coltivata dall’ infanzia porti coscienza di partecipazione alla vittima di arresto cardiaco creando nel contempo sicurezza nelle scuole. Il Progetto Vita Ragazzi che vuole portare autonomia alle Insegnanti nella proposta di insegnamento per il soccorso a tutti i gradi di scolarità. Comporta un percorso che inizia fin dall’infanzia e si snoda arricchendo gli obiettivi di apprendimento per tutto l’arco dei cinque anni della scuola primaria, prosegue nel triennio e alla scuola superiore di secondo grado, consolidando la competenza.

LA PRESENTAZIONE IN PREFETTURA

Questa mattina, presso il Salone delle Armi della Prefettura di Piacenza, presentazione ufficiale delle iniziative collaterali della 28^ Placentia Half Marathon a favore di Progetto Vita. A introdurre l’evento l’editrice Rita Nigrelli. Spazio poi agli interventi del Prefetto di Piacenza Paolo Ponta, del Sindaco di Piacenza Katia Tarasconi e della presidente di Progetto Vita, Daniela Aschieri.

Le attività presentate oggi fanno parte di un ampio programma di eventi che caratterizza da quasi trent’anni la Placentia Half Marathon, nota per il forte legame con il territorio e per il grande coinvolgimento di enti e istituzioni civili e militari, delle associazioni di volontariato. Naturalmente tutto ciò è possibile anche grazie al contributo di tante realtà economiche.

Tanti sostenitori

Sono intervenuti anche i sostenitori principali della Placentia Half Marathon: Robert Gionelli, Fondazione Piacenza e Vigevano Contributo liberale; Mario Bianchi, Amministratore Delegato di New Wave Italia (Craft, sponsor tecnico), Banca di Piacenza Main Sponsor, che hanno consegnato al Prefetto, insieme agli organizzatori della PHM Alessandro Confalonieri e Pietro Perotti, la maglietta ufficiale della PHM.

Sono presenti gli alunni del primo anno della scuola di primo Grado della Scuola Italo Calvino, 3° Circolo Piacenza. Gli alunni accompagnati dall” Insegnante Loredana Francavilla e dal Dirigente Scolastico Manno Romeo, hanno proposto una breve dimostrazione di quanto la cultura del soccorso con defibrillazione coltivata dall’ infanzia porti coscienza di partecipazione alla vittima di arresto cardiaco creando nel contempo sicurezza nelle scuole.

Sabato 3 maggio, si svolgerà l’iniziativa “100×100 Progetto Vita”, una speciale raccolta fondi promossa da Progetto Vita per sostenere Progetto Vita Scuola. L’obiettivo è raccogliere risorse per garantire la manutenzione e l’efficienza dei defibrillatori presenti nelle scuole del territorio, strumenti fondamentali per la sicurezza dei nostri ragazzi. Ogni passo dei partecipanti sarà un gesto concreto per la vita, a favore di una rete di cardioprotezione sempre attiva e funzionante. 100 corridori per 100 buone azioni: una marcia simbolica, ma dal grande valore sociale. Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare o a sostenere l’iniziativa, per fare la differenza insieme.

Altro importante momento sarà la “Staffetta Salvati Salvatori” di domenica 4 maggio, evento dal forte valore simbolico che vedrà affiancate 21 persone salvate da interventi con defibrillatore e i loro rispettivi salvatori, tra personale sanitario e appartenenti alle forze dell’ordine. Le coppie partecipanti si passeranno il testimone per ogni chilometro della mezza maratona, unendosi poi insieme a pochi passi dal traguardo per un arrivo comune ed emozionante.

Progetto Vita Italia

Queste attività sono parte integrante del più vasto progetto nazionale Progetto Vita Italia, che ha l’obiettivo di diffondere in modo capillare sul territorio nazionale la cultura della defibrillazione precoce, partendo dalle scuole, dai condomini e dalle comunità locali. Un impegno costante che Progetto Vita porta avanti con determinazione da oltre 25 anni a Piacenza, rappresentando un modello di riferimento nazionale.

La Placentia Half Marathon conferma così, ancora una volta, il suo ruolo di promotrice dello sport,
della salute e della solidarietà, valori fondanti che la caratterizzano da sempre.

Iscriviti per rimanere aggiornato!

Compilando i campi seguenti potrai ricevere le notizie direttamente sulla tua mail. Per garantire che tu riceva solo le informazioni più rilevanti, ti chiediamo gentilmente di mantenere aggiornati i tuoi dati.

Radio Sound