La Provincia di Piacenza garantirà il proprio supporto tecnico-specialistico a diciannove comuni piacentini impegnati a redigere il PUG (Piano Urbanistico Generale).
E’ questo il senso dell’Accordo Territoriale siglato, ai sensi dell’articolo 58 della legge regionale n. 24 del 21 dicembre 2017 “Disciplina Regionale sulla tutela e uso del territorio”, tra l’ente di corso Garibaldi e i Comuni di Agazzano, Besenzone; Borgonovo Val Tidone; Cadeo, Carpaneto Piacentino, Castelvetro Piacentino, Fiorenzuola d’Arda; Gazzola, Gossolengo, Gragnano Trebbiense; Morfasso, Pianello Val Tidone; Pontenure, San Giorgio Piacentino, Sarmato, Travo con Piozzano (uniti dal medesimo accordo), Vigolzone, Ziano Piacentino.
La legge regionale n. 24/2017 ha infatti introdotto una significativa riforma del sistema della pianificazione territoriale ed urbanistica; ha stabilito che i Comuni (singolarmente o a livello intercomunale) debbano avviare il processo di adeguamento della pianificazione vigente entro quattro anni dalla data della sua entrata in vigore, e quindi entro il primo gennaio 2022.
Ad ogni Comune che ha firmato l’Accordo Territoriale, la Provincia di Piacenza (attraverso i componenti del proprio Ufficio di Piano) fornirà supporto tecnico-specialistico sui contenuti; ma anche sui principi ordinatori e su ogni argomento che potrà costituire un utile strumento nel percorso di formazione dei PUG, che dovranno essere ispirati ai principi di contenimento del consumo di suolo, di rigenerazione urbana e di miglioramento della qualità urbana e paesaggistica.
Proprio la definizione dell’Accordo Territoriale siglato tra la Provincia e il gruppo di Comuni coinvolti agevola, inoltre, la possibilità di ottenere i contributi ad hoc previsti dalla Deliberazione di Giunta regionale n.1706 del 23 novembre 2020.
Il supporto della Provincia ai Comuni sarà su più fronti: principalmente sarà mirato alla elaborazione del quadro conoscitivo degli strumenti urbanistici comunali, che sarà definito a partire dai contenuti che la Provincia ha già a sua volta elaborato e analizzato nell’ambito della predisposizione – anch’essa in corso – del proprio Piano Territoriale di Area Vasta.
“In coerenza con il nostro impegno a sostenere i Comuni del territorio nelle loro attività, come Provincia di Piacenza – osserva il presidente Patrizia Barbieri – abbiamo accolto volentieri la richiesta di supporto tecnico che ci è pervenuta a proposito della predisposizione dei nuovi strumenti urbanistici. Questa collaborazione consentirà in particolare di favorire l’integrazione tra le pianificazioni comunali e quella provinciale, rafforzandone l’efficace applicazione”.
Compilando i campi seguenti potrai ricevere le notizie direttamente sulla tua mail. Per garantire che tu riceva solo le informazioni più rilevanti, ti chiediamo gentilmente di mantenere aggiornati i tuoi dati.
Aperto lo “stato di agitazione” ad Amazon Castelsangiovanni: “Su 60 siti in Italia qui non…
Nel corso dell’attività di controllo del territorio, intensificata con l’arrivo della primavera e della bella…
Si rinnova anche quest’anno la tradizione del Concerto di Pasqua della Banca di Piacenza, giunto…
Il Governatore onorario di Banca d’Italia, Ignazio Visco, ospite dell’Università Cattolica. Visco ha tenuto la…
I riflettori si accendono sul PalArquato di Castell’Arquato, pronto a infiammarsi per la 36ª giornata del…
Scontro frontale tra due auto, due feriti gravi. I fatti sono accaduti questa mattina a…