Economia

Piacenza, nel 2023 valore aggiunto a 10,3 miliardi di euro: crescita del 6,6 per centro, il più alto in regione

Con un valore aggiunto di 10.312,04 milioni di euro, nel 2023 Piacenza si è posizionata al 53° posto nella classifica delle province italiane, contribuendo con lo 0,5% al valore aggiunto nazionale e con il 6% a quello regionale. Rispetto al 2022, l’aumento è stato del 6,6%, il più alto tra le province dell’Emilia-Romagna, in linea con l’andamento nazionale e superiore alla crescita regionale (+6,1%).

Sono questi i risultati che emergono dall’elaborazione della Camera di Commercio dell’Emilia basata sui dati di Unioncamere e del Centro Studi Tagliacarne, che hanno analizzato il valore aggiunto a prezzi base e correnti delle province italiane. Questo indicatore quantifica la crescita economica in termini di nuovi beni e servizi messi a disposizione della comunità per impieghi finali.

La ricchezza prodotta a Piacenza è stata principalmente generata dal settore del commercio e dei servizi, che rappresentano il 68,6% del valore aggiunto provinciale. L’industria ha contribuito con il 22,7%, seguita dalle costruzioni (5,4%) e dall’agricoltura (3,3%).

Nel confronto annuale sul 2022, tutti i settori hanno mostrato un incremento: il settore delle costruzioni ha registrato il maggiore aumento con un +9,7%, il macrosettore dei servizi è cresciuto del 7,4%, con un’ottima performance del comparto commercio all’ingrosso e al dettaglio, trasporto e magazzinaggio, servizi di alloggio e ristorazione, e comunicazione, che segna un incremento dell’8,5%; l’agricoltura, infine, ha registrato un aumento del 5,7%, mentre l’industria è cresciuta del 3,7%.

Il valore aggiunto pro capite ha raggiunto i 36.178,67 euro, portando la provincia al 19° posto nella classifica nazionale. Rispetto al 2022, l’aumento è del 6,1%. Il dato piacentino, tra l’altro, è risultato superiore alla media nazionale (32.377,41 euro).

“I dati riferiti allo scorso anno – sottolinea il vicepresidente vicario della Camera di Commercio dell’Emilia, l’imprenditore piacentino Filippo Cella – attestano con evidenza la solidità del nostro tessuto imprenditoriale e la sua capacità competitiva”.

“Oggi – prosegue Cella – l’industria in senso stretto sta vivendo una fase congiunturale non favorevole, attestata dal calo della produzione che abbiamo registrato nel terzo trimestre del 2024, ma i fondamentali del nostro sistema economico sono ben saldi”. “Proprio per questo – conclude il vicepresidente vicario della Camera di Commercio dell’Emilia – occorre continuare a sostenere un tessuto imprenditoriale la cui capacità di investimento e di innovazione non è in discussione, ed è un patrimonio che continua a generare ricchezza, lavoro e opportunità nelle comunità locali”.

Iscriviti per rimanere aggiornato!

Compilando i campi seguenti potrai ricevere le notizie direttamente sulla tua mail. Per garantire che tu riceva solo le informazioni più rilevanti, ti chiediamo gentilmente di mantenere aggiornati i tuoi dati.

Share

Articoli recenti

Piacenza – Forlì LIVE dalle 15:00 su Radio Sound

Piacenza pronto a tornare in campo oggi Domenica 13 Aprile contro la capolista Forlì. I…

1 ora fa

Ravenna – Fiorenzuola LIVE, dalle 15:00 su RadioSound

Segui Ravenna - Fiorenzuola LIVE con gli aggiornamenti solo su RADIOSOUND! Il Fiorenzuola di mister…

1 ora fa

Serie B – La Bakery Piacenza piazza la zampata a Faenza 73-83

Trentaseiesima giornata del campionato di Serie B Nazionale Lnp Old Wild West 2024/2025 per la…

9 ore fa

Banca di Piacenza, approvato il bilancio 2024 con un utile di 34,5 milioni di euro: “Il miglior risultato di sempre”

L’Assemblea della Banca di Piacenza - tenutasi sabato 12 aprile nella Sala Corrado Sforza Fogliani…

11 ore fa

Schianto tra un’ambulanza in emergenza e una vettura, un ferito in via Rigolli

Scontro tra un’ambulanza in emergenza e una vettura. Un ferito. I fatti sono accaduti questo…

12 ore fa

Serie A2 – Game Over: la Tezenis Verona condanna Piacenza alla retrocessione

Il match casalingo contro la Tezenis Verona si chiude con una sconfitta per l’Assigeco Piacenza,…

12 ore fa