“Le politiche sanitarie della Regione Emilia-Romagna che, ricordiamo, è l’istituzione competente sulla materia, mettono sempre più in crisi l’impegno dei medici e rispondono sempre meno alle necessità dei pazienti. Occorre una svolta che metta al centro la persona e non burocrazia, cavilli e scelte non chiare”. Dopo lo stato d’agitazione proclamato dalla Federazione Italiana Medici di Medicina Generale che denuncia una serie di criticità nei provvedimenti regionali in materia sanitaria, a tornare all’attacco sono Erika Opizzi e Giancarlo Tagliaferri di Fratelli d’Italia, che nei giorni scorsi hanno potuto confrontarsi con diversi medici e operatori del comparto della nostra provincia.
“Sono anni che come centrodestra in Regione evidenziamo le storture delle politiche sanitarie attuate dalla sinistra – sottolinea Giancarlo Tagliaferri – La propaganda di Bonaccini, prima da Presidente e ora, abbandonati i cittadini emiliano-romagnoli per Bruxelles, da eurodeputato, ha cercato di nascondere anche su un tema così delicato come quello sanitario un quadro drammatico che le tardive e opportunistiche dichiarazioni di autodenuncia del nuovo candidato del Pd prima e, soprattutto, oggi la presa di posizione dei medici, sconfessano apertamente”.
“Invece di nascondersi dietro a generici attacchi al Governo sui tagli alla spesa sanitaria – insistono Erika Opizzi e Giancarlo Tagliaferri – sarebbe utile e urgente che la sinistra desse delle risposte sul suo operato, a partire da quanto sia costata alle tasche dei cittadini la decisione di parcellizzare l’assistenza sanitaria in Case della Salute e CAU, creando solo un sistema farraginoso e poco efficiente, invece di valorizzare ambulatori e medicine di gruppo che funzionavano egregiamente”. “La prima intesa sulla realizzazione dei CAU – ricordano i due candidati di Fratelli d’Italia – prevedeva la nascita di 4 strutture diffuse sul territorio per ognuna che veniva realizzata nei pressi di un ospedale: ma basta pensare alla situazione di Piacenza per capire come quell’impegno della Regione sia stato disatteso. E con esso tutti quelli che dovevano portare a una medicina territoriale sempre più diffusa e vicina al paziente, così come il drammatico periodo Covid aveva insegnato. Invece, nella nostra provincia, si è arrivati addirittura a depotenziare i Pronto Soccorso, da Fiorenzuola a Castel San Giovanni”.
“Basta vivere l’esperienza quotidiana a confronto con il sistema sanitario per verificarne storture ed inefficienze – continuano Opizzi e Tagliaferri – ma è sconsolante sentirlo denunciare dai medici, che sono i primi ad osservare amaramente la lungaggine delle liste d’attesa per esami specialistici o la burocrazia che dilaziona i tempi per gli esiti degli esami del sangue o, ancora, la farraginosità e approssimazione di processi come quelli della vaccinazione antinfluenzale. In questo clima di sconforto generalizzato a soffrirne è l’offerta sanitaria e il lavoro di medici e personale infermieristico, sviliti nella loro professionalità e per i quali ringraziamenti e riconoscimenti per lo straordinario lavoro svolto in periodo Covid, sbandierati dalla Regione, sono solo un’altra promessa mai mantenuta”.
“Riteniamo che sia necessaria una svolta – concludono i due dirigenti e candidati di Fratelli d’Italia – che rimetta al centro la persona, che riavvicini medico e paziente. Chi non ricorda i tempi di quando i medici andavano a casa dei pazienti creando un rapporto di fiducia ed empatia? Oggi l’ospedalizzazione a domicilio è un obiettivo primario insieme alla sburocratizzazione del sistema e alla maggiore oculatezza nella spesa sanitaria”.
Compilando i campi seguenti potrai ricevere le notizie direttamente sulla tua mail. Per garantire che tu riceva solo le informazioni più rilevanti, ti chiediamo gentilmente di mantenere aggiornati i tuoi dati.
Si rinnova anche quest’anno la tradizione del Concerto di Pasqua della Banca di Piacenza, giunto…
La Sezione di Piacenza dell’UCID – Unione Cristiana Imprenditori Dirigenti organizza per lunedì 14 aprile alle…
Valerio Binasco affronta uno dei capolavori di Luigi Pirandello, il testo che meglio di qualunque…
La musica torna nei luoghi di cura con un nuovo concerto all’Ospedale di Piacenza, proseguendo…
È scientificamente provato che i “punti di vista” di Andrea Amorini siano la lettura preferita…
In merito all’incidente avvenuto in data 12 Aprile a Piacenza, che ha coinvolto una delle…