Attualità

In memoria delle vittime della strada, oltre 60 studenti in prefettura a scuola di sicurezza

Si è celebrata oggi, presso il Salone delle armi del Palazzo del Governo di Piacenza, la Giornata nazionale in memoria delle vittime della strada, istituita in Italia nel 2017 con lo scopo principale di conservare il ricordo delle vittime e manifestare la partecipazione al dolore dei feriti, delle famiglie, degli amici e delle comunità di cui facevano o fanno parte.

Con la presenza di oltre 60 studenti delle scuole piacentine, la giornata ha rappresentato il primo di una serie di incontri che la Polizia Stradale di Piacenza terrà, nel corso dell’anno scolastico, nelle scuole di ogni ordine e grado della provincia, con l’obbiettivo di sensibilizzare i giovani conducenti (e futuri conducenti) sul valore della vita umana e sulle gravi conseguenze che possono derivare da condotte di guida non rispettose del codice della strada.

Un momento importante che impone una riflessione su quanto sia importante, sulla strada, adottare condotte consapevoli e corrette. Distrazione, velocità elevata, mancato rispetto della distanza di sicurezza e della segnaletica stradale, sono solo alcuni dei tanti errori che si commettono quando si è al volante di una macchina, di uno scooter o bicicletta che sia. Ma anche tra i pedoni, non sono infrequenti comportamenti azzardati, dettati molto spesso dalla distrazione o più semplicemente dalla fretta.

L’occasione ha permesso altresì di ricordare il coraggio e l’abnegazione dei componenti delle squadre di emergenza, degli operatori delle Forze di Polizia e dei sanitari che quotidianamente sono impegnati nelle strade in soccorso di quanti sono coinvolti in sinistri stradali.

Al fine di omaggiare la Polizia Stradale per il suo impegno nelle strade della provincia di Piacenza, in occasione del 75° anno dalla sua fondazione, è stato realizzato un servizio filatelico temporaneo di Poste Italiane con bollo speciale e primo annullo avvenuto alla presenza del Prefetto di Piacenza.

Proprio il 26 novembre 1947, infatti, vennero poste le basi delle attuali strategie operative di questa Specialità della Polizia di Stato che impiega una media di 1.500 pattuglie giornaliere sui 7.000 chilometri della rete autostradale italiana e su di una rete primaria nazionale di oltre 450.000 chilometri.

La Polizia Stradale è sempre al fianco delle vittime e ai loro familiari grazie ad operatori opportunamente formati per fronteggiare situazioni particolarmente difficili e dolorose come gli incidenti stradali.

Iscriviti per rimanere aggiornato!

Compilando i campi seguenti potrai ricevere le notizie direttamente sulla tua mail. Per garantire che tu riceva solo le informazioni più rilevanti, ti chiediamo gentilmente di mantenere aggiornati i tuoi dati.

Share

Articoli recenti

Punti di vista: “Una grande prestazione dei biancorossi nonostante la sconfitta”. L’analisi di Amorini dopo Piacenza – Forlì – AUDIO

È scientificamente provato che i “punti di vista” di Andrea Amorini siano la lettura preferita…

6 minuti fa

Schianto ambulanza, Rebecchi (Anpas) risponde ai commenti social: “Non si getti discredito su chi opera al servizio della comunità”

In merito all’incidente avvenuto in data 12 Aprile a Piacenza, che ha coinvolto una delle…

1 ora fa

Infortunio sul lavoro o comune malattia? Il caso di un’infermiera piacentina risolto grazie a Epaca

Timbra il cartellino di uscita dal posto di lavoro per recarsi alla mensa durante la…

1 ora fa

Volley – Gara 2: Gas Sales Piacenza – Itas Trentino LIVE dalle 18

Dopo la battaglia di domenica scorsa, un Palabanca sold out è pronto ad accogliere il…

2 ore fa

Volley, Serie B2 – Rossetti Market Conad non si distrae contro la Cenerentola Bergamo (3-1)

Vittoria doveva essere e vittoria è stata per la Rossetti Market Conad, che in B2…

8 ore fa

Annullato Lions Day, il 13 aprile in piazza Cavalli giornata dedicata allo screening con esibizioni sportive

Evento annullato: Lions Day, domenica 13 aprile in piazza Cavalli è in programma una giornata…

9 ore fa