Economia

Sono oltre 5500 le imprese femminili a Piacenza, in leggera crescita rispetto al 2023

Secondo le rilevazioni e le analisi della Camera di Commercio dell’Emilia, a fine settembre, in provincia di Piacenza, si è attestato a 5.594 il numero delle imprese femminili attive, con un’incidenza del 21,8% sul totale delle imprese attive nel territorio.

Rispetto al 30 settembre 2023,  si riscontra una crescita dello 0,3%, in controtendenza con quanto avviene   per l’Emilia-Romagna (-1,0 %) e a livello nazionale (-0,6%).

La graduatoria relativa alla maggior presenza di aziende “in rosa” assegna il primato al commercio con 1.393 unità produttive e con una quota del 24,9% del totale delle imprese femminili piacentine (in calo del 2,2%).

Al secondo posto  i servizi alle imprese, incidenti per il 19,1% sul totale e complessivamente in crescita dell’1,6%, con 1.067 unità.

In aumento le imprese femminili anche nell’ambito dei servizi alla persona con 931 unità  (+ 1,9% in un anno, e quota del 16,6%), nella manifattura con 362 unità (quota del 6,5% e crescita del 3,4%) e anche nelle costruzioni con 203 unità (quota del 3,6% sul totale delle femminili e aumento della consistenza del 2,5%).

In calo, invece, il settore primario che, pur assorbendo il 16,9% delle imprese femminili della provincia, con 943 unità, mostra una diminuzione dell’1,3% rispetto al settembre 2023.

Per quanto riguarda la natura giuridica delle imprese femminili, prevalgono le imprese individuali (69,0% del totale), seguite dalle società di capitale (18,3%) e dalle società di persone (11,1%).

L’impresa femminile è valutata dall’indagine camerale anche in base al grado di presenza di donne, vale a dire secondo la percentuale di quote “rosa”, identificando tre gradi di presenza crescenti: “maggioritaria”, “forte” ed “esclusiva”. Sul totale delle imprese della provincia individuate come “femminili”, l’84,7 % delle attive è a presenza “esclusiva”, l’11,7% è a presenza “forte” e il 3,5 % è a presenza “maggioritaria”.

La distribuzione territoriale delle imprese femminili (per comune e per aggregato) evidenzia la forte concentrazione numerica nel comune capoluogo, con 2.073 imprese e una quota del  37,1% sul totale delle imprese femminili della provincia.

Iscriviti per rimanere aggiornato!

Compilando i campi seguenti potrai ricevere le notizie direttamente sulla tua mail. Per garantire che tu riceva solo le informazioni più rilevanti, ti chiediamo gentilmente di mantenere aggiornati i tuoi dati.

Share

Articoli recenti

Piacenza – Forlì LIVE dalle 15:00 su Radio Sound

Piacenza pronto a tornare in campo oggi Domenica 13 Aprile contro la capolista Forlì. I…

2 ore fa

Ravenna – Fiorenzuola LIVE, dalle 15:00 su RadioSound

Segui Ravenna - Fiorenzuola LIVE con gli aggiornamenti solo su RADIOSOUND! Il Fiorenzuola di mister…

3 ore fa

Serie B – La Bakery Piacenza piazza la zampata a Faenza 73-83

Trentaseiesima giornata del campionato di Serie B Nazionale Lnp Old Wild West 2024/2025 per la…

10 ore fa

Banca di Piacenza, approvato il bilancio 2024 con un utile di 34,5 milioni di euro: “Il miglior risultato di sempre”

L’Assemblea della Banca di Piacenza - tenutasi sabato 12 aprile nella Sala Corrado Sforza Fogliani…

13 ore fa

Schianto tra un’ambulanza in emergenza e una vettura, un ferito in via Rigolli

Scontro tra un’ambulanza in emergenza e una vettura. Un ferito. I fatti sono accaduti questo…

13 ore fa

Serie A2 – Game Over: la Tezenis Verona condanna Piacenza alla retrocessione

Il match casalingo contro la Tezenis Verona si chiude con una sconfitta per l’Assigeco Piacenza,…

13 ore fa