Accedere in sicurezza, adeguare il sistema della mobilità e la sosta. Sono i punti del protocollo firmato oggi a Piacenza dal Comune, dalla Provincia e dalla Regione Emilia-Romagna per la realizzazione delle infrastrutture viabilistiche che garantiranno condizioni di accesso più sicure al nuovo Ospedale. La firma è un ulteriore passo avanti verso la realizzazione del polo ospedaliero di Piacenza, attualmente in fase di progettazione.
La Regione si impegna a reperire le risorse, nel limite massimo di 17 milioni di euro, necessarie per la realizzazione delle opere viabilistiche, mentre alla Provincia spetta la progettazione e la realizzazione del risezionamento di strada Farnesiana nel tratto di scavalco alla tangenziale di Piacenza e l’attuazione di un percorso ciclopedonale su strada Farnesiana.
Il Comune progetterà e realizzerà una serie di interventi specifici, in particolare: il risezionamento delle vie Goitre e Bubba e del tratto urbano di strada Farnesiana; una nuova viabilità di collegamento tra via Bubba e strada Farnesiana; percorsi ciclopedonali a nord e sud, nel parco e sulla strada Farnesiana; dune antirumore e barriere acustiche; opere a verde e presidi idraulici per la laminazione delle acque; opere a verde con protezione antifonica e reti tecnologiche. Comune e Provincia, infine, si impegnano ad attivarsi per reperire le risorse finanziarie necessarie, oltre a quelle messe a disposizione dalle Regione.
L’insieme di opere previste dal protocollo implementeranno la rete stradale e consentiranno la realizzazione di nuovi collegamenti che mettano in relazione il territorio e l’ospedale. Secondo il progetto, inoltre, l’intera struttura sarà percorribile, all’interno e all’esterno, da una hospital street che collega i blocchi, con servizi di accoglienza per operatori e utenti.
Il nuovo Ospedale di Piacenza fa parte del piano per l’edilizia sanitaria approvato dalla Regione che con un finanziamento di 445 milioni di euro porterà in Emilia-Romagna nuovi ospedali, nuove strutture sanitarie territoriali – dalle Case della salute agli Ospedali di comunità – nuove sale operatorie e padiglioni ospedalieri e riqualificherà quelle esistenti. In particolare, il ‘Programma pluriennale di investimenti in Sanità VII Fase – Primo e secondo stralcio”, nel caso dell’Ospedale di Piacenza, prevede un finanziamento per 296 milioni di euro, oltre 160 milioni dei quali da partenariato pubblico-privato.
L’ospedale si svilupperà su 117mila metri quadrati di superficie, con 5 livelli fuori terra e uno interrato. I posti letto saranno 498 più altri 80 posti flessibili, ripartiti su 8 macro aree sanitarie. I posti auto a disposizione saranno 1.418 e l’area sarà raggiungibile da due piste ciclabili. È prevista la piantumazione di 1.500 alberi nello spazio verde intorno, di oltre 100mila metri quadrati.
Compilando i campi seguenti potrai ricevere le notizie direttamente sulla tua mail. Per garantire che tu riceva solo le informazioni più rilevanti, ti chiediamo gentilmente di mantenere aggiornati i tuoi dati.
Vittoria doveva essere e vittoria è stata per la Rossetti Market Conad, che in B2…
Piacenza pronto a tornare in campo oggi Domenica 13 Aprile contro la capolista Forlì. I…
Segui Ravenna - Fiorenzuola LIVE con gli aggiornamenti solo su RADIOSOUND! Il Fiorenzuola di mister…
Trentaseiesima giornata del campionato di Serie B Nazionale Lnp Old Wild West 2024/2025 per la…
L’Assemblea della Banca di Piacenza - tenutasi sabato 12 aprile nella Sala Corrado Sforza Fogliani…
Scontro tra un’ambulanza in emergenza e una vettura. Un ferito. I fatti sono accaduti questo…