Eventi a Piacenza

Notte europea dei ricercatori, diversi eventi a Piacenza il 29 settembre. Ospite d’eccezione il direttore del Cnr Colpani” – AUDIO

Notte europea dei ricercatori il 29 settembre a Piacenza, ospite d’eccezione il direttore del Cnr Giuseppe Colpani. Il direttore generale del Consiglio nazionale delle Ricerche sarà presente alle ore 10, al Laboratorio Aperto del Carmine fulcro di tutte le attività in programma.

A dare l’annuncio ufficiale del suo intervento, così come del patrocinio concesso dal Cnr agli eventi che si svolgeranno nella nostra città, è stato l’assessore alle Politiche Giovanili, Università e Ricerca Francesco Brianzi, affiancato dal collega di Giunta Mario Dadati, assessore alle Politiche Educative e dalla funzionaria comunale Laura Vlacci del Settore Piacenza 2030, durante la conferenza stampa di presentazione dell’iniziativa, cui hanno preso parte i rappresentanti di tutte le realtà scientifiche e accademiche partner dell’Amministrazione comunale in questo percorso, sotto l’egida del progetto europeo #LEAF promosso da Frascati Scienza.

Un momento davvero di celebrazione – spiega l’Assessore Brianzi – di un sistema che va raccontato alla collettività. L’apertura sarò affidata a un ospite davvero speciale come Giuseppe Colpani, poi durante sono previste tante iniziative per la cittadinanza e per le scuole. Cnr ha patrocinato questa iniziativa e per noi è un motivo d’orgoglio.

Piacenza è infatti tra le 34 città aderenti, le cui proposte per la 18° edizione della European Research Night, finanziata dalla Commissione Europea, si possono scoprire al link https://www.frascatiscienza.it/fsapp/visualizza-eventi-tutti/4, impostando la nostra città tra i filtri di selezione. Protagonisti della giornata al Laboratorio Aperto del Carmine – con accesso libero e gratuito, fatta eccezione per le riservazioni richieste alle scuole in orario mattutino – saranno il Politecnico di Milano, l’Università Cattolica del Sacro Cuore, l’Università di Parma, i Consorzi Musp e Leap, Rse, il Conservatorio Nicolini, il Museo civico di Storia Naturale, Art.Er, l’Azienda regionale Er.Go per il diritto agli studi superiori, Open Lab Srl e Urban Hub.

Programma

Iscriviti per rimanere aggiornato!

Compilando i campi seguenti potrai ricevere le notizie direttamente sulla tua mail. Per garantire che tu riceva solo le informazioni più rilevanti, ti chiediamo gentilmente di mantenere aggiornati i tuoi dati.

Share

Articoli recenti

Tari, la giunta comunale: “Grazie alla lotta all’evasione, per le utenze domestiche variazioni inferiori a un euro”

E' aumentato di 193 mila metri quadri, rispetto all'anno scorso, il totale delle superfici censite per il calcolo…

3 ore fa

L’assessore regionale alla Cultura: “Allo studio strategie per valorizzare il patrimonio piacentino”

Si è svolta oggi a Piacenza la prima visita istituzionale dell'assessora regionale Gessica Allegni, con…

4 ore fa

Modifiche alla viabilità in città e provincia, tutte le informazioni

Si comunica che, per consentire lo svolgimento in sicurezza dell’evento “Prima vera festa alla Besurica”, dalle…

6 ore fa

“Un Po di Attenzioni”, con Legambiente per pulire le sponde a Isola Serafini: sabato 5 aprile

Doppio evento all’insegna della valorizzazione e cura del nostro grande fiume Po sabato mattina 5…

6 ore fa

Lo Stato dovrà pagare alla Provincia oltre 9 milioni di euro di contributi pregressi, la sentenza del tribunale di Roma

È favorevole alla Provincia di Piacenza la sentenza n. 4807/2025 del Tribunale Ordinario di Roma,…

6 ore fa

“In 500 tra cielo e terra”, a Podenzano le vetture più colorate, fantasiose e la Gamine Vignale decappotabile – AUDIO

Il Coordinamento di Piacenza del Fiat 500 Club Italia organizza, con il Patrocinio della Provincia…

7 ore fa