Attualità

Italia Nostra: “Nuove aree del Politecnico nell’ex consorzio Agrario per non sfrattare il museo di storia naturale”

È stato deciso che il Museo di Storia Naturale di Piacenza venga sfrattato dall’attuale sede per essere temporaneamente parcheggiato presso la Camera di Commercio, per poi subire un nuovo trasferimento nella sede definitiva nel Padiglione Palmanova“.

Così si esprime in una nota Italia Nostra.

Mentre è sicuramente positivo per il nostro territorio l’ampliamento del Politecnico, è evidente che il trasferimento intermedio e la conseguente lunga chiusura del Museo di Storia Naturale sono un costo, in termini economici e soprattutto culturali, e un rischio per le collezioni“.

La nota di Italia Nostra

Questo imprevisto spostamento è causato dalla necessità del Politecnico di Milano, ospitato nel Campus di via Scalabrini/Stradone Farnese, di ampliare l’offerta formativa con due nuove lauree: ingegneria meccanica in inglese e architettura del paesaggio.

Mentre è sicuramente positivo per il nostro territorio l’ampliamento del Politecnico, è evidente che il trasferimento intermedio e la conseguente lunga chiusura del Museo di Storia Naturale sono un costo, in termini economici e soprattutto culturali, e un rischio per le collezioni.

Chiediamo dunque, a Comune e Politecnico, di valutare la possibilità di destinare, per le due nuove lauree, edifici già esistenti nell’ex Consorzio Agrario di via Cristoforo Colombo. È a un chilometro di distanza (16 minuti a piedi, 5 in bici), e più vicino all’Università Cattolica i cui studenti si prevede possano iscriversi alla laurea paesaggistica.

Pensiamo che all’interno del Politecnico siano presenti le competenze per un ottimo restauro conservativo e adattamento alle esigenze universitarie, che potrebbe essere anche occasione particolare di apprendimento per gli studenti. Già nel 2018 il Politecnico aveva valutato la possibilità di un ampliamento nell’adiacente area dell’ex Mercato Ortofrutticolo ritenendolo adatto (possibilità sciaguratamente cancellata con la demolizione dello storico ex Mercato), e quindi dovrebbe essere almeno valutata l’analoga possibilità dell’ex Consorzio.

Inoltre la ristrutturazione conservativa di edifici per ospitare i nuovi corsi, oltre ad evitare la chiusura e il trasferimento del Museo di Storia Naturale, potrebbe essere il primo passo per la creazione di un Campus universitario e la riqualificazione del complesso di archeologia industriale dell’ex Consorzio Agrario, che i piacentini hanno potuto ammirare nell’autunno scorso grazie all’evento artistico “Officine d’Acqua” e che merita di essere conservato il più integralmente possibile e non solo negli elementi già tutelati come l’edificio “paraboloide” (altrimenti destinati ad essere decontestualizzati). Diversamente, per la città sarebbe l’ennesima occasione persa.

Iscriviti per rimanere aggiornato!

Compilando i campi seguenti potrai ricevere le notizie direttamente sulla tua mail. Per garantire che tu riceva solo le informazioni più rilevanti, ti chiediamo gentilmente di mantenere aggiornati i tuoi dati.

Share

Articoli recenti

Caso Vezzulli, centrodestra: “L’amministrazione rispetti le sentenze senza inventarsi illegittimi escamotage”

“La recente sentenza del TAR di Parma ha riconosciuto le ragioni dell’Avvocato Elena Vezzulli di…

3 ore fa

Viaggiava in treno con 2 etti di cocaina in tasca, bloccato e arrestato un 27enne

Durante un servizio di scorta a bordo treno viaggiatori da Reggio Emilia a Piacenza, personale…

3 ore fa

Biometano a Sarmato, ARPAER: “Autorizzazione pienamente legittima”. Il comitato contrario all’impianto non si arrende

"L’autorizzazione ambientale rilasciata è pienamente legittima e conforme alla normativa vigente". Con queste parole ARPAER…

3 ore fa

Volley, Serie B1 – La Pallavolo San Giorgio ospita il Volley Modena

Reduci dalla sconfitta contro la Moma Anderlini, la Pallavolo San Giorgio affronterà il forte Volley…

5 ore fa

Volley, Serie B2 – Corsa alla salvezza: la VAP tenta un nuovo allungo nella sfida interna con Busnago

Cinque giornate al termine della stagione regolare in Serie B2, quindici punti ancora in palio…

6 ore fa

Baseball – Inizia il programma giovanile, presentato il tecnico venezuelano Carlos Avila

Con la vittoriosa trasferta dell'U18 a Parma è partita ufficialmente la stagione del Piacenza baseball…

6 ore fa