Notizie

Mistraletti, un interprete della vita quotidiana che rivela un legame particolare con la sua città

«Mistraletti non è solo un osservatore della realtà, ma un interprete della vita quotidiana, con un particolare legame con la sua città, Piacenza». Questo il giudizio dell’esperto di arte fotografica Patrizio Maiavacca, curatore del volume “Carlo Mistraletti, una fotografia per tutti” (Edizioni Banca di Piacenza), presentato al PalabancaEventi in una affollata Sala Corrado Sforza Fogliani (al Presidente mancato due anni fa è dedicata una sezione dell’opera).

Mistraletti, l’intervento di Pietro Boselli

L’evento si è aperto con l’intervento di Pietro Boselli, vicedirettore generale della Banca, che ha introdotto il lavoro del dott. Mistraletti (presente in prima fila con la moglie) elogiando l’importanza del progetto e sottolineando il talento e la passione del medico-reporter per la fotografia.

Mistraletti, l’intervento di Patrizio Maiavacca

Successivamente, Patrizio Maiavacca ha preso la parola per spiegare il processo di creazione del libro, raccontando come è iniziato il progetto e fornendo dettagli sull’organizzazione del volume, che raccoglie 270 fotografie suddivise in sei capitoli tematici. Ogni capitolo si concentra su diversi soggetti, come eventi, persone, ritratti e la città, elementi centrali nell’opera di Mistraletti.

Mistraletti, descritto dal curatore del libro

Il fotografo, descritto dal curatore del libro come «democratico, pubblico e ironico», si distingue per il suo approccio sensibile e positivo nei confronti dei suoi soggetti. “Le sue immagini – ha proseguito il relatore -, scattate in vari momenti del giorno e in stagioni diverse, mostrano scorci, paesaggi e persone, tutti elementi che dialogano con l’anima della città“.

Mistraletti, un archivio con migliaia di immagini analogiche

Maiavacca ha esplorato per alcuni anni l’archivio fotografico di Mistraletti, composto da migliaia di immagini analogiche su rullino fino agli anni 2000 e successivamente arricchito da circa 600mila scatti digitali. L’ordine meticoloso dell’archivio, in particolare quello analogico, ha impressionato il curatore, che ha elogiato l’organizzazione dei rullini e dei provini conservati in preziose casse di legno.

Ironia e sensibilità

L’aspetto più evidente delle fotografie di Mistraletti, secondo Maiavacca, è la sua capacità di catturare con ironia e sensibilità i soggetti, senza malizia, ma con un approccio genuino e spontaneo: «Piacenza è il teatro privilegiato delle sue immagini, un contesto in cui l’autore esprime il suo amore per la città attraverso paesaggi, luci e dettagli che spesso sfuggono all’occhio comune». Tra i vari temi trattati nel libro emergono i ritratti, «che rivelano l’approccio ironico del fotografo e un atteggiamento giocoso nei confronti dell’inquadratura». Anche l’autoritratto è un aspetto presente nel lavoro di Mistraletti, un elemento raro tra i fotografi maschi, «ma che lui ha saputo interpretare con leggerezza, soprattutto nei suoi autoritratti “barbuti”, spesso accostati a volti simili».

Un omaggio alla sua città

L’opera è un omaggio alla città e alla vita quotidiana, in cui Mistraletti cattura dettagli e situazioni che sfuggono ai più. La presentazione ha offerto dunque una preziosa occasione per scoprire il mondo attraverso gli occhi di Mistraletti, «un medico-fotografo che sa raccontare la bellezza nascosta del quotidiano».

Molto apprezzato, infine, l’intervento della signora Sannita, moglie del dott. Mistraletti, che ha raccontato alcuni simpatici aneddoti sulla vita fotografica del marito.

Agli intervenuti (con precedenza ai primi Soci prenotati e ai primi Clienti prenotati) è stata riservata copia del volume.

Iscriviti per rimanere aggiornato!

Compilando i campi seguenti potrai ricevere le notizie direttamente sulla tua mail. Per garantire che tu riceva solo le informazioni più rilevanti, ti chiediamo gentilmente di mantenere aggiornati i tuoi dati.

Share

Articoli recenti

La piena del Po lascia Piacenza: toccato il livello più alto dal 2019. Oltre cento volontari in campo per monitorare la situazione – VIDEO

Prosegue lento, ma costante il transito del colmo della piena del Po nel territorio emiliano-romagnolo. Il grande…

26 minuti fa

Con la moto contro un’auto alle porte di San Giorgio, 26enne soccorso in eliambulanza

Schianto tra un’auto e una moto, grave un ragazzo di 26 anni. I fatti sono…

32 minuti fa

Murelli (Lega): “Prestazioni sanitarie più trasparenti e più vicine ai cittadini, a cominciare dalle liste di attesa”

«Il decreto sulle prestazioni sanitarie è ampio e strutturato per abbattere le liste di attesa,…

10 ore fa

Donazione del 2° Reggimento Genio Pontieri a Pediatria e neonatologia, 2 mila euro per l’acquisto di strumentazione

Anche quest’anno, i militari del Secondo Reggimento Genio Pontieri hanno voluto dimostrare la propria gratitudine e vicinanza…

10 ore fa

Passa l’ondata di piena del Po, il livello del fiume supera gli otto metri: resta alta l’attenzione – FOTO

Alle 9 di questa mattina, sabato 19 aprile, il Po ha superato gli 8 metri.…

10 ore fa

Pasqua, controlli a tappeto dei Nas nelle attività alimentari: irregolarità in un agriturismo

Con l’approssimarsi delle festività pasquali, i Carabinieri del NAS di Parma, nell’ambito dei servizi disposti…

11 ore fa