Attualità

Si presenta il corso in Medicine and Surgery: “Occasione di internazionalizzazione per il territorio e per l’Ausl” – VIDEO e AUDIO

Tanti gli studenti che questa mattina hanno assistito alla presentazione online del nuovo corso di laurea magistrale a ciclo unico Medicine and Surgery dell’Università degli Studi di Parma, con sede a Piacenza. Prenderà il via il prossimo settembre.

“Una facoltà avviata in tempo record grazie alla collaborazione con il Comune di Piacenza. Porterà una maggiore possibilità di internazionalizzazione, che in futuro avrà un 50% di studenti provenienti dall’estero”, commenta Luca Baldino, direttore generale dell’Ausl.

Si avvarrà del supporto dell’Azienda Usl di Piacenza fornendo un nuovo impulso strategico a progetti e attività di ricerca. Saranno ammessi un massimo di 100 studenti/anno sulla base dei risultati del test IMAT (International medical admission test).

“Vocazione europea”

A presentare i dettagli del corso è stata Elena Masselli, docente Università degli Studi di Parma. “La Facoltà di Medicina dell’Università di Parma sviluppa la sua vocazione europea e internazionale aprendo un nuovo corso di Medicina e Chirurgia, interamente tenuto in lingua inglese, nella vicina città di Piacenza; offre un sistema ospedaliero non condiviso con altri corsi di medicina ma sarà dedicato unicamente alla nuova laurea in medicina. Gli studenti svilupperanno un medico completo conoscenze, dalla promozione della salute alla medicina d’urgenza, dalla ricerca applicata alle ultime tecnologie mediche all’economia e gestione della salute. Il corso è interamente concepito in un contesto internazionale. L’uso dell’inglese faciliterà enormemente le capacità di comunicazione degli studenti con pazienti e colleghi di tutto il mondo durante la loro attività professionale”.

Gli iscritti al corso di laurea svilupperanno una conoscenza medica completa, dalla promozione della salute alla medicina d’urgenza, dalla ricerca applicata alle ultime tecnologie mediche all’economia e alla gestione della salute. Il corso è interamente concepito dunque in un contesto internazionale. L’uso dell’inglese faciliterà enormemente le capacità di comunicazione degli studenti con pazienti e colleghi di tutto il mondo durante la loro attività professionale, sia nella ricerca biomedica sia nella medicina clinica.

Docente sarà il professor Marco Vitale.

Iscriviti per rimanere aggiornato!

Compilando i campi seguenti potrai ricevere le notizie direttamente sulla tua mail. Per garantire che tu riceva solo le informazioni più rilevanti, ti chiediamo gentilmente di mantenere aggiornati i tuoi dati.

Share

Articoli recenti

Ciclismo – VO2 Team Pink ritorna in sella: sfida sui pedali a Fossano

Ritorno in sella per la Bft Burzoni VO2 Team Pink, formazione piacentina Donne Juniores che…

11 minuti fa

Rugby – Le strade di Sitav Lyons e Bernardo Urdaneta si separeranno al termine della stagione

Sitav Rugby Lyons comunica che al termine della corrente stagione sportiva l’Head Coach della prima…

16 ore fa

Volley, Serie B2 – Rossetti Market Conad attesa dallo scontro salvezza contro New Volley Adda

Scontro diretto in chiave salvezza per la Rossetti Market Conad, in campo domani (sabato) alle…

18 ore fa

Sabato 5 aprile la maxi esercitazione di Anpas all’ex Manifattura Tabacchi, coinvolti circa 200 operatori

Il Coordinamento provinciale di ANPAS Piacenza, coordinato da Paolo Rebecchi, annuncia che in data Sabato…

18 ore fa

Fondazione di Piacenza e Vigevano, consiglio generale al completo con l’elezione di Carlo Marini ed Enrica De Micheli

La Fondazione di Piacenza e Vigevano ha un nuovo Consiglio Generale. Dopo la designazione dei…

18 ore fa

Volley, Serie B – Canottieri Ongina cerca il riscatto a Bardolino

Un match difficile, ma dove provare a invertire la rotta. Domani (sabato) alle 20 a…

18 ore fa