Eventi a Piacenza

Marta Cuscunà a Pulcheria il 25 novembre con il suo spettacolo “La semplicità ingannata”

A Pulcheria sabato 25 novembre alle ore 21 a XNL Piacenza (Via Santa Franca 36) è in programma lo spettacolo teatrale “La semplicità ingannata”, scritto, diretto e interpretato da Marta Cuscunà.

Premiata in tutta Europa, selezionata dal Piccolo Teatro di Milano come artista associata, Marta Cuscunà è una delle autrici-attrici-performer più interessanti della scena contemporanea. Liberamente ispirato alle opere letterarie di Arcangela Tarabotti e alla vicenda delle Clarisse di Udine, La semplicità ingannata è uno spettacolo esilarante che fa parte di Resistenze Femminili, progetto di ricerca drammaturgica sugli stereotipi di genere.

Dopo lo spettacolo, incontro con Marta Cuscunà. A seguire, piccolo buffet.

L’edizione 2023 di Pulcheria si chiuderà poi domenica 26 novembre con un doppio appuntamento. Si parte alle ore 11 con l’attrice Chiara Bersani con “(dal) Sottobosco”. L’incontro è in programma al Salone d’onore di Palazzo Rota Pisaroni (Via S.Eufemia, 13).

Performer, autrice, regista/coreografa, Premio Ubu 2018 come miglior attrice under 35, Chiara Bersani condivide con il pubblico un dialogo intimo sul suo lavoro, un diario aperto alla lettura di appunti, testi, pensieri, materiali teorici e concettuali che hanno ispirato e accompagnato il processo creativo della performance Sottobosco, muovendone le corde tremanti e poetiche. 
Modera la conversazione la ricercatrice indipendent Paola Granato.

Alle ore 18 invece il protagonista sarà Jacopo Veneziani in “Le figure femminili del periodo d’oro dell’arte moderna”. L’incontro è previsto all’ Auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano (Via S.Eufemia, 12).

Jacopo Veneziani, storico dell’arte formatosi a Parigi, divulgatore, ospite fisso in tv (su Rai Tre con Massimo Gramellini e su La 7), docente allo IULM di Milano, presidente della Galleria Ricci Oddi di Piacenza, in occasione dell’uscita del suo terzo libro (La grande Parigi 1900-1920, Rizzoli), ci guida alla scoperta delle figure femminili che hanno contribuito alla nascita dell’arte moderna nei primi vent’anni del Novecento.
Modera l’incontro la giornalista Donata Meneghelli. 

Tutto il programma della manifestazione. Gli eventi sono gratuiti.

Iscriviti per rimanere aggiornato!

Compilando i campi seguenti potrai ricevere le notizie direttamente sulla tua mail. Per garantire che tu riceva solo le informazioni più rilevanti, ti chiediamo gentilmente di mantenere aggiornati i tuoi dati.

Share

Articoli recenti

Interno Verde Piacenza, quasi 40 giardini aperti per festeggiare la terza edizione il 12 e 13 aprile – AUDIO

Il 12 e 13 aprile ritorna Interno Verde Piacenza: quasi 40 giardini aperti per festeggiare…

1 ora fa

Screening gratuito per la prevenzione dell’ictus con A.L.I.Ce, il 12 aprile all’ospedale di Fiorenzuola

Una mattinata dedicata alla prevenzione dell’ictus cerebrale. Sabato 12 aprile, dalle ore 8.30 alle 12.30, nella sala…

4 ore fa

Rugby – Vittoria di Piacenza contro Monferrato nell’ultimo impegno casalingo della stagione

Ultimo impegno casalingo per la squadra biancorossa che per l’occasione accoglie il Monferrato, fanalino di…

16 ore fa

Punti di vista: “Dopo un inizio complicato, c’è stata una grande reazione”. L’analisi di Amorini dopo Imolese – Piacenza – AUDIO

È scientificamente provato che i “punti di vista” di Andrea Amorini siano la lettura preferita…

16 ore fa

Valeria Poli al PalabancaEventi il 7 aprile con il libro sui castelli del Piacentino

“Il sistema castellano nel Piacentino – Criteri insediativi e tipologie architettoniche” è il titolo del…

18 ore fa