È di 11 milioni 800mila euro il pacchetto di risorse in arrivo per rispondere alle criticità aperte in Emilia-Romagna in seguito all’ondata di maltempo che tra il 23 ottobre e i primi giorni di novembre 2023 ha interessato le province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna e Ravenna.
Nell’ultima seduta, il Consiglio dei ministri ha deliberato il riconoscimento dello stato di emergenza nazionale e, contestualmente, ha stanziato le risorse per far fronte alle conseguenze degli eventi meteo eccezionali.
“La Regione lo aveva chiesto da subito e lo ha ottenuto: un risultato frutto del grande lavoro di ricognizione preliminare dei danni, immediatamente attivato e concluso in tempi rapidissimi in stretta collaborazione con i territori- commenta Irene Priolo, vicepresidente con delega alla Protezione civile-. Ora siamo già al lavoro per definire, quanto prima, il Piano degli interventi da attuare e quindi arrivare con celerità all’apertura dei cantieri”.
Compilando i campi seguenti potrai ricevere le notizie direttamente sulla tua mail. Per garantire che tu riceva solo le informazioni più rilevanti, ti chiediamo gentilmente di mantenere aggiornati i tuoi dati.
Moto contro auto, grave un 24enne. I fatti sono accaduti questo pomeriggio lungo la via…
A Sarmato la 10ª serata di Cabaret con Beppe Braida e Max Cavallari il 10…
Riprendono gli incontri della Scuola Genitori di Piacenza con il pedagogista Daniele Novara venerdì 11 aprile alle 20.45 presso…
In San Francesco "150 Voci per la Pace" il 12 aprile alle ore 16.30. "Anche quest'anno…
Sarà il Governatore onorario di Banca d’Italia Ignazio Visco a tenere la XXI Lezione Arcelli…
Buoni risultati per il Circolo della scherma "Pettorelli" di Piacenza, in luce a Vercelli nella…