“Avevo 22 anni quando è stata approvata la legge n. 337 sugli spettacoli viaggianti: punto cardine di quella normativa, tuttora in vigore, è la funzione sociale e di aggregazione che già allora veniva evidenziata”. A condividere questo ricordo è il referente del Luna Park Carlo Manucci, affiancato nell’organizzazione da Erol Granata e dal direttore di Confesercenti Fabrizio Samuelli, nell’aula consiliare del Municipio dove tre componeni della Giunta comunale – Simone Fornasari, Nicoletta Corvi e Mario Dadati – hanno voluto sottolineare con la loro presenza il valore dell’iniziativa annunciata stamani: l’accesso gratuito alle attrazioni del Luna Park per tutti i bambini e ragazzi con disabilità che frequentano le scuole del territorio – dall’infanzia alla secondaria di 2° grado – nei pomeriggi di mercoledì 24 e giovedì 25 maggio, dalle 16 alle 19. Occorrerà presentarsi, nei giorni e orari indicati, presso la tensostruttura all’ingresso, facendo riferimento allo staff e in particolare al signor Granata, per ottenere la gratuità rivolta a tutti gli aventi diritto.
“A tutti gli operatori del Luna Park e a Confesercenti – ha rimarcato l’assessore al Commercio Simone Fornasari – va il ringraziamento più sincero dell’Amministrazione per aver accolto, con grande disponibilità e spirito di collaborazione, questa nostra proposta, scaturita da un’idea della sindaca Tarasconi. Credo che il senso dell’iniziativa, volta alla massima accessibilità e fruizione di un luogo di divertimento così amato, si possa riassumere proprio con il concetto che questa manifestazione è di tutti e per tutti”. Un aspetto ribadito dall’assessora ai Servizi Sociali Nicoletta Corvi, che ha spiegato come l’opportunità dell’ingresso gratuito per alunni e studenti con disabilità abbia ottenuto l’apprezzamento anche da parte delle associazioni impegnate in quest’ambito: “Trovo sia molto importante – ha aggiunto – il fatto che una delle due giornate in cui si concretizza questo appuntamento speciale sia in concomitanza con il mercoledì, tradizionalmente dedicato a tutte le famiglie, proprio per favorire la più ampia condivisione di uno momento ludico e di leggerezza che si rivela più che mai necessario”.
Un segno di attenzione e solidarietà cui gli organizzatori del Luna Park non sono nuovi, come ha ricordato Fabrizio Samuelli richiamando ad esempio la giornata di accoglienza dedicata, l’anno scorso, ai bambini ucraini arrivati a Piacenza in fuga dalla guerra. “Si conferma – ha commentato l’assessore alle Politiche Educative Mario Dadati – una sensibilità preziosa su cui l’Amministrazione comunale ha potuto fare affidamento per aggiungere un ulteriore tassello al percorso, fondamentale e di prioritario impegno, per l’inclusività, che dal mondo della scuola e dello sport abbraccia anche gli spazi del divertimento. Di questo siamo davvero grati”.
Compilando i campi seguenti potrai ricevere le notizie direttamente sulla tua mail. Per garantire che tu riceva solo le informazioni più rilevanti, ti chiediamo gentilmente di mantenere aggiornati i tuoi dati.
La situazione del Piacenza Calcio resta complessa dopo il pareggio contro il San Marino. Nella…
Le segreterie provinciali di CGIL, CISL e UIL di Piacenza esprimono forte preoccupazione per l’ipotesi…
Un’autocisterna ha preso fuoco in autostrada, intervengono i vigili del fuoco. I fatti sono accaduti…
Il Coordinamento provinciale di ANPAS Piacenza, coordinato da Paolo Rebecchi, annuncia che in data Sabato…
Domenica 31 marzo 2025, Giacomo Marchesi, talentuoso ed esperto corridore dell'Atletica Piacenza, ha dominato la…
Fine settimana ricco di soddisfazioni per l'Asd Programma Auto, realtà amatoriale piacentina protagonista su tre…