Le note del Maestro e la Pianuraccia è una rassegna estiva composta da 2 serate dedicate alla figura del compositore Giuseppe Verdi, con l’intento di valorizzare la musica dell’artista e ne raccontino la vita e la vita dei personaggi femminili delle sue opere in modo facile e fruibile, ad un pubblico di ogni età.
La rassegna è organizzata da Piacenza Kultur Dom, ChezActors e Accademia di Danza Domenichino da Piacenza.
Il progetto prevede un cartellone composto da:
La rassegna si dividerà in due appuntamenti. Il 6 settembre al SANTUARIO DELLA BEATA VERGINE MARIA DEL SUFFRAGIO DEI POVERI, Borgotrebbia, e il 15 settembre Quartiere Farnesiana – Auditorium all’aperto della Chiesa Santa Franca. Tutti gli spettacoli inizieranno alle 21. Ogni spettacolo rappresentato sarà completamente gratuito per il pubblico presente.
Santuario della Beata Vergine del Suffragio Borgotrebbia
mercoledì 6 Settembre h 21:00
Lezione concerto a cura di Carolina Migli Bateson e del maestro Gian Francesco Amoroso. con Enrica Macaro, soprano e le voci recitanti dei giovani ChezActors.
Che ruolo hanno avuto le donne nella produzione musicale di Giuseppe Verdi?
La lezione-concerto indaga l’universo femminile delle opere verdiane intrecciandole con le figure cardine della vita del musicista: la madre Luigia Uttini, la prima moglie Margherita Barezzi, Giuseppina Strepponi e Teresa Stolz.
Durante l’incontro il soprano Enrica Macaro eseguirà arie tratte da: Rigoletto, La traviata, I lombardi alla prima crociata, La forza del destino, Otello.
I giovani attori di ChezActors leggeranno lettere e documenti storici.
Anfiteatro della Chiesa di Santa Franca Piazza Paolo Sesto, Santa Franca, Farnesiana venerdì 15 Settembre h 21:00
Giuseppe Verdi ha attuato una vera e propria educazione ai sentimenti. La sua musica è un inno ai sentimenti ottocenteschi.
La sua arte si può considerare popolare nel significato più alto della parola nella misura in cui si parla al fruitore in un linguaggio che egli può comprendere immediatamente.
Lo spettacolo di danza e prosa è a cura dell’Accademia di danza Domenichino da Piacenza: Michela Arcelli ed Elisabetta Rossi creano le coreografie di questo spettacolo come un vero e proprio viaggio tra i sentimenti di amore, dolore, incertezza, rabbia , pietà, spensieratezza.
Danzano le soliste Brigitte Fioretti, Soljana Kapllani Paola Pedrazzini con gli allievi dell’Accademia di danza Domenichino da Piacenza;
voci recitanti ChezActors
Compilando i campi seguenti potrai ricevere le notizie direttamente sulla tua mail. Per garantire che tu riceva solo le informazioni più rilevanti, ti chiediamo gentilmente di mantenere aggiornati i tuoi dati.
Vittoria doveva essere e vittoria è stata per la Rossetti Market Conad, che in B2…
Evento annullato: Lions Day, domenica 13 aprile in piazza Cavalli è in programma una giornata…
Piacenza pronto a tornare in campo oggi Domenica 13 Aprile contro la capolista Forlì. I…
Segui Ravenna - Fiorenzuola LIVE con gli aggiornamenti solo su RADIOSOUND! Il Fiorenzuola di mister…
Trentaseiesima giornata del campionato di Serie B Nazionale Lnp Old Wild West 2024/2025 per la…
L’Assemblea della Banca di Piacenza - tenutasi sabato 12 aprile nella Sala Corrado Sforza Fogliani…