Eventi a Piacenza

Guida all’ascolto dedicata a “La Vestale” al Ridotto del Teatro Municipale il 17 novembre

Domenica 17 novembre alle 17, al Ridotto del Teatro Municipale, nell’ambito della rassegna “Prima di andare in scena” realizzata grazie alla collaborazione tra Amici della Lirica e Fondazione Teatri di Piacenza, è in programma la presentazione e guida all’ascolto dedicata a “La Vestale” di Gaspare Spontini. Prossimo titolo della Stagione Lirica in scena venerdì 22 e domenica 24 novembre, l’opera torna al Municipale dopo 45 anni di assenza, in occasione delle celebrazioni per i 250 anni della nascita del compositore marchigiano. 

La presentazione al Ridotto del Teatro, a ingresso libero, sarà a cura del giornalista e critico musicale Giovanni Gavazzeni. Il soprano Silvana Froli interpreterà alcune arie dell’opera, accompagnata al pianoforte da Gian Francesco Amoroso.

La prima assoluta de La Vestale avvenne, con grande successo, all’Académie impériale de Musique di Parigi il 15 dicembre 1807, in piena epoca napoleonica. Opera di rara esecuzione dopo il revival conosciuto grazie alla mitica interpretazione di Maria Callas e Franco Corelli al Teatro alla Scala nel 1954 con la regia di Luchino Visconti, è considerata il capolavoro di Spontini, per la possente ispirazione drammatica, la finezza della parte strumentale, la stretta aderenza tra valori musicali, psicologia dei personaggi e azione scenica.

La tragédie-lyrique in tre atti andrà in scena al Municipale nella versione originale in lingua francese su libretto di Victor-Joseph-Étienne de Jouy, in una nuova produzione che unisce Fondazione Pergolesi Spontini, Fondazione Teatri di Piacenza, Fondazione Teatro Verdi di Pisa e Fondazione Ravenna Manifestazioni.

Iscriviti per rimanere aggiornato!

Compilando i campi seguenti potrai ricevere le notizie direttamente sulla tua mail. Per garantire che tu riceva solo le informazioni più rilevanti, ti chiediamo gentilmente di mantenere aggiornati i tuoi dati.

Share

Articoli recenti

La piena del Po lascia Piacenza: toccato il livello più alto dal 2019. Oltre cento volontari in campo per monitorare la situazione – VIDEO

Prosegue lento, ma costante il transito del colmo della piena del Po nel territorio emiliano-romagnolo. Il grande…

7 ore fa

Con la moto contro un’auto alle porte di San Giorgio, 26enne soccorso in eliambulanza

Schianto tra un’auto e una moto, grave un ragazzo di 26 anni. I fatti sono…

7 ore fa

Murelli (Lega): “Prestazioni sanitarie più trasparenti e più vicine ai cittadini, a cominciare dalle liste di attesa”

«Il decreto sulle prestazioni sanitarie è ampio e strutturato per abbattere le liste di attesa,…

16 ore fa

Donazione del 2° Reggimento Genio Pontieri a Pediatria e neonatologia, 2 mila euro per l’acquisto di strumentazione

Anche quest’anno, i militari del Secondo Reggimento Genio Pontieri hanno voluto dimostrare la propria gratitudine e vicinanza…

16 ore fa

Passa l’ondata di piena del Po, il livello del fiume supera gli otto metri: resta alta l’attenzione – FOTO

Alle 9 di questa mattina, sabato 19 aprile, il Po ha superato gli 8 metri.…

17 ore fa

Pasqua, controlli a tappeto dei Nas nelle attività alimentari: irregolarità in un agriturismo

Con l’approssimarsi delle festività pasquali, i Carabinieri del NAS di Parma, nell’ambito dei servizi disposti…

18 ore fa