Lunedì 4 novembre, alle 18, il PalabancaEventi di via Mazzini ospiterà la presentazione del volume “Scripta manent – La storia di Piacenza raccontata dalle targhe pubbliche della città” (370 pagine, Edizioni Banca di Piacenza, stampa Tep Artigrafiche) di Manrico Bissi, architetto appassionato di storia (locale e non) presidente dell’Associazione Archistorica. L’autore presenterà l’opera in dialogo con Emanuele Galba.
Piacenza – spiega Bissi – è una città che può vantare 22 secoli di storia e ovviamente in questo lungo lasso di tempo ci sono stati tantissimi eventi di livello internazionale. Tutto questo ha lasciato un segno nella memoria che non è solo un segno della storia, ma è anche una memoria visiva. Quindi noi nella città troviamo sui muri tutta una serie di scritte pubbliche che raccontano qualcosa.
Il libro nasce da una ricerca fortemente ispirata dal presidente Corrado Sforza Fogliani, che ha fatto in tempo a vedere – e apprezzare – i contenuti del volume pochi giorni prima di morire. Un volume unico nel suo genere che – attraverso le iscrizioni che ancora possiamo leggere sui muri del centro storico della città – racconta la storia di Piacenza (l’autore ha diviso le targhe per periodo storico (Età romana, medievale, ducale, moderna) con l’ambizioso obiettivo – raggiunto – di scongiurare il rischio della perdita della memoria storica collettiva rendendo molto più agevoli e immediate la conoscenza e la trasmissione di quei ricordi che sono patrimonio dell’intera comunità.
Agli intervenuti (con precedenza ai primi Soci prenotati e ai primi Clienti prenotati) sarà riservato il volume, fino ad esaurimento copie.
Ingresso con prenotazione (prenotazionieventi@bancadipiacenza.it; 0523 542441; telefonare nei seguenti orari: dal lunedì al venerdì, 9-13 / 15-17).
Compilando i campi seguenti potrai ricevere le notizie direttamente sulla tua mail. Per garantire che tu riceva solo le informazioni più rilevanti, ti chiediamo gentilmente di mantenere aggiornati i tuoi dati.
Valerio Binasco affronta uno dei capolavori di Luigi Pirandello, il testo che meglio di qualunque…
La musica torna nei luoghi di cura con un nuovo concerto all’Ospedale di Piacenza, proseguendo…
È scientificamente provato che i “punti di vista” di Andrea Amorini siano la lettura preferita…
In merito all’incidente avvenuto in data 12 Aprile a Piacenza, che ha coinvolto una delle…
Timbra il cartellino di uscita dal posto di lavoro per recarsi alla mensa durante la…
Battaglia al Palabanca, dopo due ore e mezza abbondante di gioco ad avere la meglio…