Politica

La Provincia traccia il bilancio, focus su lavoro e investimenti per il 2025: “Impegno per il territorio nonostante le difficoltà”. In corso 104 cantieri – AUDIO

Il consueto scambio degli auguri natalizi con i media locali si è caratterizzato dalle riflessioni della presidente della Provincia Monica Patelli e del vicepresidente Franco Albertini, concluse dai ringraziamenti a sindaci, consiglieri, dirigenti, dipendenti.

Efficienza operativa

La presidente Patelli ha evidenziato come l’efficienza operativa dell’ente di Corso Garibaldi assicuri una solida situazione finanziaria: lo confermano tanti dati, in primis il tempo medio record di pagamento dei fornitori di 12 giorni (la media regionale è 21 giorni, l’obbligo di legge è 30).

Il condizionamento dei fattori esterni

L’azione amministrativa dell’Ente è tuttavia condizionata da fattori esterni che impediscono già oggi di fornire al territorio e ai cittadini il livello di servizi che sarebbe necessario, con ulteriori ombre sul futuro: il limbo “creato da una legge sbagliata come la Delrio”, il gap (30%) tra quanto la Provincia trasferisce allo Stato e quanto può destinare alla manutenzione di strade e scuole e la difficoltà – problema condiviso con i Comuni – di reperire personale, in particolare le figure specializzate e tecniche, a causa della penalizzazione dei dipendenti sul piano retributivo rispetto sia al mercato del lavoro privato sia ad altri comparti del pubblico impiego.

Raggiunti obiettivi importanti nonostante le difficoltà

La presidente Patelli ha rimarcato come, anche nel difficile contesto attuale, la Provincia abbia raggiunto obiettivi importanti: l’approvazione del PTAV (prima Provincia in Emilia-Romagna al traguardo), un percorso – iniziato dall’amministrazione Barbieri e concluso dall’attuale –  che guarda al futuro del territorio alla strategia da adottare per le sfide collettive in arrivo, offrendo anche un quadro di riferimento ai Comuni per i loro Piani Urbanistici; l’impegno contro il diffondersi della peste suina – minaccia pesante per importanti settori della nostra economia – tramite il lavoro della cabina di regia provinciale; il rinnovo del Consiglio Provinciale, con gli eletti che hanno accettato di mettersi al servizio del territorio con le deleghe senza distinguersi tra maggioranza e minoranza.

Traguardi per il prossimo anno

In merito ai traguardi per il prossimo anno, la presidente Patelli ha evidenziato come la solidità del bilancio – nonostante maggiori tagli per 400mila euro – consenta di programmare per il 2025 importanti investimenti (per oltre 30 milioni) in materia di viabilità (su larga parte dei circa mille km di competenza) ed edilizia scolastica (dall’ampliamento del polo di Fiorenzuola alla riqualificazione dell’ex caserma dei vigili del fuoco per la nuova sede del Tramello, fino a una nuova palestra avviando il recupero dell’ex laboratorio Pontieri).

Sul fronte della pianificazione, infine, chiusa la formazione del PTAV ci si concentrerà sull’aggiornamento della pianificazione in materia di attività estrattive.

Un bilancio sano

Il vicepresidente Franco Albertini ha messo l’accento sul fatto che un bilancio sano conferma le virtù amministrative dell’ente di Corso Garibaldi. Sottolineata la costante attenzione alla montagna e alle aree interne, alle arterie viabilistiche e alle funzioni di presidio (come nel caso delle risorse – 2,4 milioni – assegnate alla scuola di Bobbio, presidio scolastico fondamentale per la Val Trebbia), e rimarcate la collaborazione con il GAL e la valorizzazione dei marchi (Natural Valley), delle risorse ambientali (Biodistretto) e delle tipicità ed eccellenze del territorio.

Provincia come “Casa dei Comuni”

Fondamentali – come ha ricordato Albertini – il ruolo della Provincia come “Casa dei Comuni” e il sostegno ad essi con la Stazione Unica Appaltante, il supporto all’assunzione del personale e le autorizzazioni sismiche. Elogiato anche il costante presidio del territorio quotidianamente assicurato, nei diversi ambiti, dalla Polizia Locale della Provincia. Ricordato anche il ruolo degli operatori in servizio esterno (i cantonieri), il cui ruolo è ben noto al vicepresidente anche per ricordi famigliari.

L’incontro con la stampa

Spazio, a seguire, alle risposte – fornite in base al tema da presidente, direttore generale, dirigenti e consiglieri presenti – alle numerose domande di giornaliste e giornalisti su un ampio ventaglio di temi: dai cantieri (quelli in corso sono ben 104) all’assegnazione delle deleghe, dagli investimenti sulle scuole al PTAV e ai suoi meccanismi perequativi, dalla Conferenza Territoriale Socio-Sanitaria al futuro delle Province come enti.

Direttori e collaboratori delle testate piacentine hanno ricevuto elogi per la professionalità, la dedizione e la costante attenzione alle tematiche del territorio. Un impegno che ha contribuito in modo decisivo ad informare e a coinvolgere nei processi decisionali l’intera comunità.

Un successivo momento è stato dedicato al consueto scambio di auguri con il personale della Provincia. La presidente Monica Patelli, il vicepresidente Franco Albertini, le consigliere Paola Galvani e Roberta Valla e il direttore generale Vittorio Silva hanno evidenziato gli obiettivi raggiunti e le sfide per il 2025, sottolineando il fatto che vengono riconosciuti alla Provincia buon funzionamento e qualità del lavoro: motivi di soddisfazione e di stimolo per proseguire nel solco dei valori dell’ente.

Iscriviti per rimanere aggiornato!

Compilando i campi seguenti potrai ricevere le notizie direttamente sulla tua mail. Per garantire che tu riceva solo le informazioni più rilevanti, ti chiediamo gentilmente di mantenere aggiornati i tuoi dati.

Share

Articoli recenti

La piena del Po lascia Piacenza: toccato il livello più alto dal 2019. Oltre cento volontari in campo per monitorare la situazione – VIDEO

Prosegue lento, ma costante il transito del colmo della piena del Po nel territorio emiliano-romagnolo. Il grande…

13 ore fa

Con la moto contro un’auto alle porte di San Giorgio, 26enne soccorso in eliambulanza

Schianto tra un’auto e una moto, grave un ragazzo di 26 anni. I fatti sono…

13 ore fa

Murelli (Lega): “Prestazioni sanitarie più trasparenti e più vicine ai cittadini, a cominciare dalle liste di attesa”

«Il decreto sulle prestazioni sanitarie è ampio e strutturato per abbattere le liste di attesa,…

22 ore fa

Donazione del 2° Reggimento Genio Pontieri a Pediatria e neonatologia, 2 mila euro per l’acquisto di strumentazione

Anche quest’anno, i militari del Secondo Reggimento Genio Pontieri hanno voluto dimostrare la propria gratitudine e vicinanza…

22 ore fa

Passa l’ondata di piena del Po, il livello del fiume supera gli otto metri: resta alta l’attenzione – FOTO

Alle 9 di questa mattina, sabato 19 aprile, il Po ha superato gli 8 metri.…

23 ore fa

Pasqua, controlli a tappeto dei Nas nelle attività alimentari: irregolarità in un agriturismo

Con l’approssimarsi delle festività pasquali, i Carabinieri del NAS di Parma, nell’ambito dei servizi disposti…

23 ore fa