Economia

Agevolazioni IMU per Coniugi con Doppia Residenza: Novità e Verifiche

Podcast realizzato dal Dott. Gianluigi Boselli, Commercialista, e la Ragioniera Giulia Ghirardotti.

In questo articolo esploriamo una delle tasse meno gradite dai cittadini italiani, l’IMU (Imposta Municipale sugli Immobili), con un focus sulle agevolazioni per i coniugi con doppia residenza. La scadenza per il saldo IMU 2023 è il 18 dicembre 2023, prorogata di due giorni rispetto al consueto termine del 16 dicembre.

Una novità significativa, derivante da una sentenza della Corte Costituzionale nel 2022, riguarda l’esenzione IMU per i coniugi che vantano doppia residenza. L’esenzione è concessa a condizione che entrambi i coniugi possano dimostrare la dimora abituale nelle rispettive unità immobiliari.

Ti potrebbero interessare altri argomenti fiscali e contabili?

Esenzione IMU per Coniugi con Doppia Residenza: Guida Completa alle Novità

In questo articolo, ci addentriamo in un argomento di rilevanza fiscale che coinvolge direttamente i cittadini italiani: l’IMU, l’Imposta Municipale sugli Immobili. Questa imposta, spesso poco gradita, presenta aspetti peculiari, e in questo articolo esploreremo le scadenze, i dettagli, e le novità che riguardano specificamente i coniugi con doppia residenza.

La Scadenza IMU 2023

La data cruciale da annotare nei calendari è il 18 dicembre 2023, giorno del saldo dell’IMU per l’anno in corso. Un dettaglio da tenere presente è il prolungamento della scadenza al 18 dicembre, anziché il 16, a causa della caduta di quest’ultimo di sabato. Un’informazione chiave per evitare sanzioni e adempimenti tardivi.

Esenzione IMU per Coniugi con Doppia Residenza

Uno degli elementi più interessanti che affronteremo riguarda l’esenzione IMU per i coniugi che vantano una doppia residenza. Una novità introdotta nel 2022, la quale ha eliminato una discriminazione tra famiglie tradizionali e coppie di fatto. Vediamo nel dettaglio quali sono i requisiti e le documentazioni necessarie per ottenere questa agevolazione.

Verifiche e Prove per l’Esenzione IMU

I comuni, in fase di verifica, valutano se la dimora abituale si protrae per più di metà del mese, e questa condizione vale per l’intero mese. Un esempio pratico è se un’unità abitativa, ricevuta per l’intero anno, diventa dimora abituale di uno dei coniugi solo a partire da settembre. In questo caso, si considera esente per i mesi di settembre, ottobre, e novembre.

Residenza e Dimora Abituale – Requisiti Fondamentali

Affrontiamo il concetto di residenza e dimora abituale, fondamentali per ottenere l’esenzione IMU. Non basta la residenza dichiarata al comune; occorre l’effettiva dimora abituale, ovvero l’abitazione effettiva. Analizziamo come il comune verifica questi requisiti, spesso basandosi sui consumi di gas, luce, e acqua.

La dimora abituale va oltre la residenza dichiarata al comune; è l’effettiva abitazione. Per evitare discriminazioni, i comuni possono verificare l’utilizzo dell’immobile attraverso le bollette dei servizi a rete, quali gas, luce, e acqua. È essenziale conservare copie delle bollette pagate per dimostrare la dimora abituale in caso di controlli.

Verifica dell’Anno 2022 per l’IMU 2023

La data di riferimento per l’IMU è il 2022, e dobbiamo analizzare la condizione immobiliare sviluppata durante questo periodo. L’IMU è un tributo che considera la situazione contributiva per ciascun mese di possesso. Spieghiamo l’importanza di questo controllo mensile e come i coniugi possono dimostrare la loro idoneità all’esenzione.

Consigli Utili per i Contribuenti

  • Conservare le bollette dei servizi a rete come prova di utilizzo dell’immobile.
  • Effettuare una verifica accurata della propria situazione immobiliare nel corso dell’anno.
  • Ricordare che l’IMU fotografa la situazione contributiva per ciascun mese di possesso.

Conclusioni e Appuntamento Successivo

Concludiamo questo approfondimento sull’IMU, fornendo agli ascoltatori un quadro chiaro delle scadenze, delle esenzioni per i coniugi con doppia residenza e dei requisiti fondamentali. Diamo appuntamento alla prossima settimana, quando esploreremo nuovi temi legati alla fiscalità italiana.

Commercialista di fiducia

Riascolta in Podcast tutte le puntate del consueto appuntamento con il dottor Gianluigi Boselli, commercialista di fiducia. In onda su Radio Sound ogni mercoledì ore 11.30 e in podcast in questa sezione.

Podcast Commercialista di fiducia

Dr. Gianluigi Boselli

Via Manfredi Giuseppe, 23 – 29122 Piacenza (PC)
Tel 0523 453120

Iscriviti per rimanere aggiornato!

Compilando i campi seguenti potrai ricevere le notizie direttamente sulla tua mail. Per garantire che tu riceva solo le informazioni più rilevanti, ti chiediamo gentilmente di mantenere aggiornati i tuoi dati.

Redazione M

Sono "nato in Radio" a Radio Sound. Ho da sempre sempre coltivato la passione per la musica. Radiofonico, giornalista, webmaster, regista, tecnico e un po' di tutto.

Share

Articoli recenti

Fiorenzuola-Lentigione: obbligatorio vincere per continuare a sperare

Segui Fiorenzuola-Lentigione domani, giovedì 17 Aprile dalle 15:00, con gli aggiornamenti LIVE solo su RADIOSOUND!…

54 minuti fa

Fiera dell’Angelo 2025 di Borgonovo Val Tidone il 20 e 21 aprile, la Sindaca Patelli: “Evento storico atteso con emozione” – AUDIO

Fiera dell’Angelo 2025 di Borgonovo Val Tidone il 20 e 21 aprile, Monica Patelli: "Evento…

2 ore fa

Tennistavolo – Cortemaggiore, altre soddisfazioni: playoff in C2, promozione dalla D3

Nell’ultima giornata dei campionati a squadre di tennistavolo Cortemaggiore arrivano due sconfitte: 5-3 a Trento…

2 ore fa

Ciclismo – Giacomo Indrizzi (Asd Programma Auto) quinto in terra parmense

Piazzamento in terra parmense per Giacomo Indrizzi, portacolori dell'Asd Programma Auto che sabato scorso si è…

2 ore fa

Volley – Gas Sales Piacenza, giovedì c’è Gara 3 delle Semifinali. Galassi: “A Trento con il coltello fra i denti”

Dopo l’infinita battaglia in Gara 2 vinta da Trento al tie break ed ora avanti…

2 ore fa

Dichiarazione dei redditi, il nodo dei familiari a carico. Amendoni (CAF Coldiretti): “Ecco come funziona” – AUDIO

Il nodo dei familiari a carico nel 730, Amendoni (CAF Coldiretti): "Ecco come funziona". Si…

3 ore fa