Eventi a Piacenza

Il Requiem di Gabriel Fauré il 4 aprile alla Cattedrale di Piacenza

Si rinnova la collaborazione tra Diocesi di Piacenza-Bobbio e Fondazione Teatri di Piacenza, con l’emozione dell’ascolto di un capolavoro di musica sacra nel meraviglioso scenario della Cattedrale di Piacenza. A conclusione della Stagione Concertistica del Teatro Municipale, venerdì 4 aprile alle 20.30 risuonerà in Duomo il Requiem in re minore op. 48 per soli, coro e orchestra di Gabriel Fauré.

Il Requiem di Gabriel Fauré il 4 aprile alla Cattedrale di Piacenza

Il concerto nel periodo della Pasqua, nato in occasione dei festeggiamenti per i 900 anni della Cattedrale, è divenuto ormai una consolidata tradizione: dopo i Requiem di Mozart e di Cherubini, a cui ha fatto seguito nel 2024 la Messa di Gloria di Giacomo Puccini, quest’anno il Requiem di Fauré sarà diretto dalla bacchetta di Giulio Prandi alla guida dell’Orchestra Farnesiana, del Coro del Teatro Municipale di Piacenza preparato da Corrado Casati, con le voci soliste del soprano Gloria Tronel e del baritono Giuseppe Todisco.

A precedere il Requiem, anche quest’anno è in programma una nuova commissione affidata al compositore piacentino e organista titolare della Cattedrale di Piacenza Federico Perotti, dal titolo Nos autem gloriari oportet per coro e orchestra, in prima esecuzione assoluta.

Il titolo – spiega il compositore – è tratto dall’introito della Messa del Giovedì Santo, inizio delle celebrazioni che portano alla Pasqua, un testo centrale all’interno del Giubileo 2025: “il pezzo riprende l’antica prassi italiana dell’alternatim: il canto gregoriano veniva spezzato e interrotto da brevi interventi organistici che sostituivano porzioni di canto gregoriano. Nos autem gloriari oportet focalizza con una lente di ingrandimento questo processo, e ci porta a una sola alternanza: orchestra, coro e ancora orchestra. Mai insieme, ma uno dopo l’altro, in un tempo cronologico da ricostruire, poiché non più sovrapposto ma orizzontale in cui la perdita di materiale è divenuta forma. Tutte le volte che qualcosa non è compiuto rimaniamo delusi, tristi o frustrati solamente perché non lo è per ciò che viviamo noi. Vivere l’incompiuto e cercare di non comprenderlo forse ci porterebbe a scoprire una declinazione di perfezione”.

Il Requiem di Fauré (1845-1924), composto tra il 1887 e il 1890, è uno dei capolavori assoluti della letteratura sacra ottocentesca e la più famosa delle opere di ampio respiro del compositore francese. Sul podio Giulio Prandi, direttore e fondatore di Coro e Orchestra Ghislieri, oltre che ricercatore a cui si devono riscoperte importanti nel campo della musica vocale del Settecento italiano. Dirige nei maggiori festival e sale da concerto d’Europa ed è regolarmente invitato per opere e concerti da istituzioni prestigiose in Italia e all’estero.

La partitura di Fauré appare diversa rispetto a quelle dei requiem, poiché il compositore omette l’intera sequenza del Dies irae, sostituendola con la sezione Pie Jesu e inserisce come movimento finale In Paradisum – il brano più noto e amato. 

«Si è detto che quest’opera non esprime la paura della morte. Qualcuno l’ha chiamata una “berceuse funebre” – dichiarò Fauré – Eppure è così che io sento la morte: come una lieta liberazione, un’aspirazione alla felicità dell’aldilà e non un doloroso trapasso».

Informazioni e Biglietti

I biglietti per il concerto sono disponibili online sul sito www.teatripiacenza.it e alla Biglietteria del Teatro Municipale di Piacenza.

Il giorno del concerto sarà possibile acquistare i biglietti ancora disponibili soltanto presso la Biglietteria del Teatro Municipale, dalle ore 10 alle ore 15 e dalle ore 19 all’inizio del concerto.

Per informazioni: tel. 0523 385720/385721 – biglietteria@teatripiacenza.it.

Iscriviti per rimanere aggiornato!

Compilando i campi seguenti potrai ricevere le notizie direttamente sulla tua mail. Per garantire che tu riceva solo le informazioni più rilevanti, ti chiediamo gentilmente di mantenere aggiornati i tuoi dati.

Share

Articoli recenti

Rugby – Le strade di Sitav Lyons e Bernardo Urdaneta si separeranno al termine della stagione

Sitav Rugby Lyons comunica che al termine della corrente stagione sportiva l’Head Coach della prima…

2 ore fa

Volley, Serie B2 – Rossetti Market Conad attesa dallo scontro salvezza contro New Volley Adda

Scontro diretto in chiave salvezza per la Rossetti Market Conad, in campo domani (sabato) alle…

3 ore fa

Sabato 5 aprile la maxi esercitazione di Anpas all’ex Manifattura Tabacchi, coinvolti circa 200 operatori

Il Coordinamento provinciale di ANPAS Piacenza, coordinato da Paolo Rebecchi, annuncia che in data Sabato…

3 ore fa

Fondazione di Piacenza e Vigevano, consiglio generale al completo con l’elezione di Carlo Marini ed Enrica De Micheli

La Fondazione di Piacenza e Vigevano ha un nuovo Consiglio Generale. Dopo la designazione dei…

4 ore fa

Volley, Serie B – Canottieri Ongina cerca il riscatto a Bardolino

Un match difficile, ma dove provare a invertire la rotta. Domani (sabato) alle 20 a…

4 ore fa

Imolese – Piacenza, biancorossi ancora in emergenza: rientra solo Andreoli

Il Piacenza si lecca le ferite e prova a ripartire dal difficile confronto di domenica…

4 ore fa