Dalla riqualificazione delle scuderie di Maria Luigia alla campagna per il decoro, dal PNRR alle isole pedonali: il programma della giunta Tarasconi – AUDIO

Riqualificazione delle Scuderie di Maria Luigia, una campagna in nome del decoro urbano e i progetti legati al PNRR. Sono gli obiettivi della giunta Tarasconi, illustrati nel corso del tradizionale incontro d’auguri con la stampa.

LE SCUDERIE DUCALI DI MARIA LUIGIA

Nuova vita per le Scuderie ducali di Maria Luigia, nell’ambito del più ampio progetto di riqualificazione di piazza Cittadella e piazza Casali: è datata 20 dicembre la lettera del generale Michele Caccamo, direttore della Task Force del Ministero della Difesa per la valorizzazione degli immobili, l’energia e l’ambiente, con cui si conferma la disponibilità – previa la riconsegna all’Agenzia del Demanio – a cedere il fabbricato al Comune di Piacenza. Si tratta di tutta la porzione di scuderie da cielo a terra, la fascia esterna a verde verso Palazzo Farnese e il primo cortile interno adiacente all’ala sinistra

Il progetto: una nuova grande piazza per Piacenza

L’approvazione della richiesta avanzata dall’Amministrazione comunale concretizza, così, l’idea di individuare nelle Scuderie ducali la futura collocazione, più funzionale e suggestiva, del mercato alimentare di piazza Casali, abbandonando il progetto – previsto dal Bando Periferie – di edificare una nuova sede.

“La rigenerazione delle Scuderie, luogo antico e bellissimo che potrà essere restituito alla comunità e alle attività commerciali, ristorative e artigianali che rappresentano un’eccellenza del territorio – sottolinea la sindaca Katia Tarasconi – ci consentirà di lasciare libera e pienamente fruibile piazza Casali, favorendone la percezione e l’utilizzo come un unicum con piazza Cittadella: una nuova, grande piazza nel comparto Nord del centro storico, in cui i complessi monumentali di Palazzo Farnese e della ex Chiesa del Carmine possano dialogare ed emergere, in un contesto vitale e frequentato”.

“E’ un percorso che va considerato in un’ottica d’insieme”, precisa l’assessora all’Urbanistica Adriana Fantini: “A partire dal mercato alimentare, che all’interno delle Scuderie potrà trovare una sistemazione ideale per promuovere le tipicità della nostra enogastronomia, si realizza un progetto in linea con le tendenze europee, che negli storici mercati coperti delle città vedono anche un luogo di consumo. Basti pensare alla Boqueria di Barcellona, per fare solo l’esempio più conosciuto, ma si tratta di un modello che, pur con proporzioni e dimensioni variabili, è replicato con successo in tantissimi Paesi, diventando polo di attrazione turistica e servizio quotidiano di qualità per tutti i cittadini”.

Si aggiunge, inoltre, la possibilità di utilizzare l’area verde esterna, prospiciente Palazzo Farnese, prevedendo ulteriori posti a sedere.

LA CAMPAGNA PER IL DECORO URBANO

Le iniziative si estendono su tre fronti. Il primo è la lotta ai cicchi di sigaretta gettati a terra, mentre la seconda è contro l’abbandono delle deiezioni degli animali domestici. In entrambi i casi si partirà con una campagna di sensibilizzazione, alla quale seguirà il pugno duro da parte della polizia locale. Maggiore attenzione e, nel caso, l’applicazione delle sanzioni previste in questi casi. Il terzo fronte è la pedonalizzazione di piazza Cavalli: l’area è già pedonale, ma dal momento che nonostante la segnaletica stradale sono ancora numerosi gli automobilisti che infrangono il divieto di accesso, saranno applicate le telecamere: “La pedonalizzazione aiuta il commercio”, commenta Tarasconi. La stessa idea potrebbe coinvolgere anche piazza Duomo.

IL PNRR

I progetti PNRR del Comune di Piacenza

Sono 29 i progetti presentati dal Comune di Piacenza, ammessi al finanziamento nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e del Piano complementare. Si articolano nelle 6 missioni, ovvero le aree tematiche principali coerenti con i 6 pilastri di Next Generation EU. Sono:

  1. Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo
  2. Rivoluzione verde e transizione ecologica
  3. Infrastrutture per una mobilità sostenibile
  4. Istruzione e ricerca
  5. Inclusione e coesione
  6. Salute

Complessivamente prevedono finanziamenti per complessivi 53.735.245,20 euro, cui si aggiungono fondi comunali per 1.282.000 euro.

Per la nostra città rappresentano un’occasione unica:

  • per migliorare la digitalizzazione degli uffici e dei servizi al cittadino;
  • per la realizzazione di nuove strutture per ospitare un asilo nido e una scuola d’infanzia, una mensa scolastica e un nuovo impianto sportivo indoor;
  • per riqualificare immobili, strutture e spazi, migliorandone la fruibilità o l’efficienza energetica, la funzionalità e la sicurezza;
  • per migliorare il trasporto pubblico locale con nuovi mezzi pubblici più efficienti e meno inquinanti.

Per poter gestire questi progetti, che costituiscono una grande opportunità ma richiedono, al tempo stesso, un considerevole sforzo organizzativo, l’Amministrazione comunale ha deciso di istituire – nell’ambito della riorganizzazione dell’Ente – un’apposita “unità di progetto-coordinamento PNRR”.

Si tratta di una sfida impegnativa perché legata a limiti temporali di realizzazione, a difficoltà tecniche e burocratiche e, non ultimo per importanza, all’impegno finanziario che sarà richiesto all’Ente: pur potendo contare sul finanziamento PNRR, ma la fase progettuale e i maggiori costi richiesti per la loro realizzazione, derivanti dall’aumento dei prezzi, in buona parte restano a carico del Comune.

I Progetti PNRR sono dunque sfide importanti: impegnarsi per vincerle vuol dire dare un significativo contributo al miglioramento della città e al benessere della comunità piacentina.

EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA, PATRIMONIO DA RIQUALIFICARE

L’edilizia residenziale pubblica è parte integrante del patrimonio comunale.
Il Pnrr offre l’occasione per intervenire in due zone della città con progetti di riqualificazione che coinvolgono sia il Comune di Piacenz, sia Acer.

Complessivamente, l’investimento è di circa 9 milioni di euro e la conclusione è prevista per marzo 2026.

– Recupero del fabbricato di via Capra 21/E

– Riqualificazione degli alloggi Erp nel “triangolo” della Farnesiana compreso tra via Marinai d’Italia, via Caduti sul Lavoro e via Radini Tedeschi: si prevede, in particolare, l’ampliamento di 14 nuovi alloggi destinati a persone con disabilità, cogliendo l’occasione per rendere più sicuro, accessibile e fruibile dai cittadini un contesto urbano la cui rigenerazione prevede anche spazi destinati a servizi per il quartiere, luoghi di aggregazione e la sistemazione a verde di alcune aree pubbliche adiacenti, nonché il rifacimento del tetto della scuola d’infanzia Rodari. Anche la recente installazione del sistema di videosorveglianza per il monitoraggio del territorio rientra in questo percorso di recupero e valorizzazione del patrimonio Erp. Obiettivo, coinvolgere la comunità in un progetto che porterà ai residenti benefici importanti in termini di qualità della vita.

GIOVANI E SCUOLE

All’ex Laboratorio Pontieri sarà realizzato un Campus Scolastico grazie alla rigenerazione dell’ex complesso militare dismesso. I due blocchi dell’ex Laboratorio (in continuità con il complesso militare attivo del Genio Pontieri), saranno trasformati in una struttura scolastica avanzata, dedicata all’istruzione secondaria di primo grado, per 3 sezioni, su un’area di circa 2.500 mq. Gli spazi aperti avranno un’estensione di circa 5.000 mq. Finanziamento (PNRR – Missione 5): 5.480.000 €, a cui si aggiunge un ulteriore finanziamento comunale per 270.000 €

Inoltre, tre distinti progetti di riqualificazione di scuole esistenti hanno ottenuto finanziamenti sulle Missioni 2 e 4. Verranno riqualificate:

  • con interventi dal punto di vista energetico, la Scuola Carducci (Via Damiani) con realizzazione di cappotto, rifacimento della copertura coibentata e riqualificazione delle facciate con demolizione dei balconcini presenti. Finanziamento (PNRR – Missione 2): 500.000 €. Conclusione prevista entro marzo 2026
  • la Scuola Due Giugno (via Sanzio). L’intervento in programma prevede adeguamenti sismici, efficientamento energetico, adeguamenti antincendio ed altri interventi finalizzati all’aggiornamento del certificato di agibilità. Finanziamento (PNRR – Missione 4): 292.827,74 € a cui si aggiunge un ulteriore finanziamento comunale per 107.172,26 €.
  • verrà riqualificata la scuola Caduti sul Lavoro (via Caduti sul Lavoro).Previsti lavori di riqualificazione e miglioramento sismico per l’edificio che ospita la scuola primaria. Finanziamento (PNRR – Missione 4): 480.000 € a cui si aggiunge un ulteriore finanziamento comunale per 96.890 €. Conclusione prevista entro marzo 2026

NUOVI AUTOBUS ELETTRICI

Nell’ambito della Missione 2 – Componente 2 – Investimento 4.4.1 (Rinnovo flotte bus e treni verdi) il Comune di Piacenza si è aggiudicato un finanziamento pari a 6.916.103 € .

Il progetto prevede l’acquisto di 10 autobus ad alimentazione elettrica da utilizzare nel bacino di Piacenza, nonché – con il co-finanziamento parziale di Seta – della relativa infrastruttura di ricarica. Entro giugno 2026 dovranno essere messi in esercizio tutti i nuovi mezzi, tre dei quali dovranno essere acquistati entro il 31 dicembre 2024.

Piacenza era tra le realtà candidabili al finanziamento in quanto caratterizzate dai più elevati tassi di inquinamento da PM10 e biossido di azoto, secondo i criteri adottati nel Piano Strategico Nazionale per la Mobilità Sostenibile e fatti propri dal PNRR. Il Comune è risultato beneficiario dei fondi grazie al progetto presentato in collaborazione con Seta e Tempi Agenzia, insieme ad altre 30 città di medie dimensioni con analoghe criticità ambientali. La dotazione di mezzi pubblici nuovi, costruiti con tecnologie aggiornate e alimentati con energia pulita, rientra infatti fra le misure di miglioramento della qualità dell’aria e della salubrità dell’ambiente urbano ed extraurbano.

Le risorse saranno poi trasferite, sulla base di una convenzione in corso di definizione, dal Comune a Tempi Agenzia e Seta, per l’acquisto e la messa in servizio dei mezzi, che dovranno esssere dotati di:


• idonee attrezzature per l’accesso ed il trasporto di persone a mobilità ridotta;
• conta-passeggeri attivo indipendentemente dalla eventuale rilevazione con la validazione elettronica dei titoli di viaggio;

dispositivi per la localizzazione;

predisposizione per la validazione elettronica;
• videosorveglianza e dispositivi di protezione del conducente;
• sistemi di areazione e climatizzazione dei veicoli.

Relamping della Sala dei Teatini

Nell’ambito della Missione 2 il Comune di Piacenza si è aggiudicato un finanziamento pari a 210.000 € .

Il progetto prevede la sostituzione di circa 185 apparecchi esistenti con 141 corpi illuminanti dotati di sorgenti led in grado di garantire, a parità di flusso luminoso emesso, un notevole risparmio di energia elettrica. L’intervento – che comprenderà sia le luci di scena sia quelle di sala e regia – permetterà inoltre l’adeguamento della sala agli standard regionali dei teatri.

SOSTEGNO ALLE SITUAZIONI DI FRAGILITA’

Nel periodo luglio-agosto 2022 l’Amministrazione comunale ha presentato 9 progetti esecutivi candidati ai fondi PNRR, con l’obiettivo di concretizzare  servizi e interventi a sostegno delle famiglie, degli anziani, delle persone con disabilità e dei più vulnerabili, supportando nel contempo le competenze e l’aggiornamento professionale degli operatori coinvolti.

Si tratta di iniziative facenti capo ad ambiti diversi, legati dall’impegno di fornire risposte efficaci e capillari ai bisogni della comunità.

Si segnalano, in particolare, questi settori di intervento:

Sperimentazione di percorsi di autonomia per le persone con disabilità – con affiancamento e suppporto di un’équipe di operatori – grazie alla ristrutturazione di tre appartamenti, dotati di strumenti tecnologici e domotica, in grado di ospitare tre persone con disabilità intellettiva o lievi difficoltà motorie.

Housing first e stazione di posta: recupero di un immobile da destinare a punto di ristoro per i cittadini più vulnerabili, senza fissa dimora o in condizioni di grave povertà, perché diventi un luogo di riferimento per la fornitura e distribuzione di viveri, cure e farmaci, garantendo ospitalità diurna e notturna.

Progetto Pippi: incremento dei servizi di Tutela Minori, implementando gli strumenti a sostegno dei genitori in situazione di difficoltà socio-economica, con l’obiettivo di garantire a bambini e ragazzi appartenenti a tali nuclei le medesime opportunità di crescita dei propri coetanei.

INFRASTRUTTURE PER LE SCUOLE

Nuovo impianto sportivo indoor per la media Calvino – sede Genocchi

Realizzazione di un nuovo impianto indoor polivalente in via Stradella 51, a servizio del plesso scolastico della secondaria di 1° grado Calvino che, attualmente, non dispone di una palestra. La struttura, alimentata con impianto fotovoltaico, potrà essere utilizzata per attività agonistica di volley, basket, ginnastica artistica e calcio a 5, ponendosi come servizio pubblico anche nell’ottica della rigenerazione dell’area della ex Pertite come parco urbano fruibile dalla collettività.

Il campo da calcio esistente verrà recuperato tramite spostamento.

Il progetto, la cui conclusione è prevista entro gennaio 2026, ha ottenuto un finanziamento Pnrr di 2.100.000 euro, nell’ambito della Missione 5 – Inclusione e Coesione, per l’investimento 3.1 “Sport e inclusione sociale”, con un co-finanziamento comunale di 99 mila euro.

Nuova mensa per la scuola Carella

Finanziamento Prnrr di 851 mila euro, nell’ambito della Missione 4 – Istruzione e ricerca – Investimento 1.2 “Piano di estensione del tempo pieno e mense”. Il progetto, con conclusione entro il giugno 2026, prevede la realizzazione di un nuovo edificio destinato a ospitare la mensa del plesso scolastico di via Labò, accessibile direttamente dall’interno della struttura.

RIQUALIFICAZIONE DI PORTA BORGHETTO

Porta Borghetto rappresentava uno dei due sbocchi tradizionali della città sul Po, chiuso agli inizi del ‘900 a seguito della costruzione dei due ponti – ferroviario e stradale – lungo l’asse dell’attuale via Cavour.

Il progetto di rigenerazione di Porta Borghetto si misura quindi con il riuso di un manufatto storico di grande importanza, che è elemento cardine della città con il segno storico delle mura farnesiane, il vallo e la città antica che le si apre innanzi. L’obiettivo è quello valorizzare spazi pubblici antichi e di pregio, inserendovi un mix funzionale che offra al quartiere e alla città nuove opportunità.

Il finanziamento PNRR da 2.455.000 euro, a cui si aggiunge un ulteriore investimento comunale per 170.000 euro, porta a compimento un iter molto lungo e complesso, relativo a un intervento che si estende su una superficie complessiva di 1.122 mq.

Il percorso partecipativo, avviato nel 2015, è stato utile per la definizione dello scenario di progettazione preliminare per la riqualificazione di Porta Borghetto attraverso la restituzione di aree eventi, sale conferenze, foresteria, bar, ristorante, sala riunioni, sala polivalente, biblioteca, centro studi, co-working. La Conclusione è prevista entro marzo 2026.

RIGENERAZIONE URBANA DELL’EX MANIFATTURA TABACCHI

Nell’ambito del Piano Urbanistico Attuativo (PUA) in fase di realizzazione nell’area dismessa che ospitava in passato la Manifattura Tabacchi – e che ad oggi prevede l’insediamento di residenze, di un supermercato e di negozi di vicinato – grazie ai finanziamenti del Programma PINQuA è prevista la realizzazione di una nuova scuola media con annessa palestra e la destinazione di una parte delle residenze a social housing (con canoni di affitto maggiormente agevolati). Conclusione fissata entro marzo 2026.

La proposta progettuale rientrava nell’ambito del (Programma Innovativo Nazionale per la Qualità dell’Abitare, successivamente confluito nel PNRR nell’ambito della Missione 5, Componente 2, Investimento 2.3. Il finanziamento assegnato è pari a 11 milioni di euro ed è ripartito tra i due interventi: 5.311.200 per la scuola e 5.688.800 per il social housing.

Per quanto riguarda l’intervento di social housing è previsto anche un cofinanziamento da parte del soggetto privato realizzatore già proprietario delle aree e attuatore della convenzione urbanistica in essere (Prelios sgr). Sono in corso interlocuzioni con il Ministero delle Infrastrutture e il soggetto realizzatore, con l’obiettivo di migliorare ulteriormente il progetto finanziato sotto i seguenti aspetti:

 destinare una parte delle residenze a student housing (o studentato);

 ampliare l’iniziale progettualità della palestra al fine di consentire anche lo svolgimento di attività agonistiche e non solamente scolastiche.

 

Iscriviti per rimanere aggiornato!

Compilando i campi seguenti potrai ricevere le notizie direttamente sulla tua mail. Per garantire che tu riceva solo le informazioni più rilevanti, ti chiediamo gentilmente di mantenere aggiornati i tuoi dati.

Radio Sound