Volontariato in Onda, il Pride ritorna a Piacenza il 24 maggio. Arcigay: “Grande evento, abbiamo bisogno di tutti. C’è una regressione dei diritti”. Il Presidente di Arcigay Lambda Piacenza Davide Bastoni è stato ospite della rubrica quindicinale proposta da Radio Sound e Csv Emilia, Centro Servizi per il Volontariato di Piacenza.
Sono giorni importante per l’organizzazione a Piacenza del secondo Pride dopo il successo del 2023.
“ Ha senso nel 2025 organizzare ancora questo tipo di manifestazione perché i diritti non sono mai scontati. Infatti vediamo purtroppo una regressione dei diritti in tanti paesi del mondo e anche in Italia. Comunque il Pride è una festa che interessa tutta la comunità piacentina. Infatti il 24 maggio ci saranno anche delle proposte per le famiglie e per i più piccoli, ad esempio anche con il trenino e uno spettacolo ai Giardini Margherita”.
Si perché sensibilizzando le persone, si può ridurre il rischio di bullismo e di discriminazione. Serve avere una società che sia più aperta e più inclusiva a beneficio di tutti.
Ancora oggi 2 studenti LGBT+ su 3 sono vittime di bullismo e il 40% delle persone LGBT+ adulte afferma di essere stato recentemente discriminato. “Sono situazioni preoccupanti anche perché c’è questa opposizione all’educazione sessuale e affettiva nelle scuola, una cosa molto importante in realtà per la crescita degli adolescenti. In particolare perché permetterebbe di creare una coscienza su di sé e sul rispetto in tema di sessualità”.
Il cuore del Pride 2025 a Piacenza sarà la parata che attraverserà il centro per circa 2 ore e terminerà in un grosso spazio aperto (in fase di definizione) dove si terranno i discorsi, seguiti da un concerto e festa per tutta la serata.
È una macchina organizzativa complessa, quindi se ci fosse qualcuno interessato a partecipare può trovare maggiori informazioni sul sito www.piacenzapride.it e ci può contattare. Infatti nel 2023 sono state 3mila le persone a seguire la parata. Quindi si può comprendere lo sforzo organizzativo di seguire, gestire i partecipanti e fare in modo che tutto sia pacifico, sicuro e adatto a tutta la comunità.
In particolare si stanno cercando circa 40 persone per organizzare il servizio di assistenza e accompagnamento che seguirà il corteo nel pomeriggio del 24 Maggio 2025. Inoltre le persone avranno il compito di presidiare la zona della festa successiva al corteo, durante il tardo pomeriggio e la serata, sempre in una zona centrale.
Chi darà la disponibilità durante la parata indosserà una pettorina fluorescente, camminando in mezzo alla folla, fornendo assistenza a chi ne avesse bisogno e segnalando situazioni critiche alle forze dell’ordine e al personale sanitario presente sul posto.
Durante la serata, invece, l’assistenza consisterà nel presidiare il luogo della festa, rimanendo a disposizione.
Compilando i campi seguenti potrai ricevere le notizie direttamente sulla tua mail. Per garantire che tu riceva solo le informazioni più rilevanti, ti chiediamo gentilmente di mantenere aggiornati i tuoi dati.
A poche ore dalla partita con il San Marino, una delle più importanti per la…
Scontro tra un’auto e una moto, ferito un 17enne. I fatti sono accaduti questo pomeriggio…
E' arrivata la proroga, dal 31 marzo al 1° ottobre o al 1° gennaio 2026,…
Ladri rubano il camion della ditta, interrotti momentaneamente i lavori sul Ponte Paladini. Ignoti sono…
Opportunità per le imprese grazie a nuovi bandi, tre seminari di Confesercenti Piacenza dal 3…
Si è tenuto a Torino, presso il Palazzetto dello Sport “Le Cupole”, il Trofeo Interregionale…