Attualità

I reparti di Diabetologia e Geriatria si spostano a piazzale Milano, è la prima Casa della comunità: “Servizi e cure più vicini al cittadino” – AUDIO e FOTO

Inaugurati ufficialmente i reparti di Diabetologia e Geriatria nella sede Ausl di Piazzale Milano, struttura selezionata dall’azienda sanitaria locale per diventare la prima “Casa della comunità” cittadina in Italia. Almeno, questo è il primo passo, come spiega Paola Bardasi, direttore generale dell’Ausl di Piacenza: “Piacenza è l’unica realtà italiana ad aver collaborato a questo progetto col Politecnico di Milano vincendo un bando. La ricerca di progettazione prende in considerazione tanti aspetti, dall’ambito urbanistico alla parte sociosanitaria: non c’è un altro esempio cittadino in Italia, perché è molto più semplice trovare una casa della comunità in ambito extraurbano”.

Lo spostamento di questi due reparti significa avvicinare di più al cittadino la cura di queste patologie che non devono portare il paziente in ambito ospedaliero. Il paziente può trovare qui, in un ambito meno sanitario, le cure necessarie e imparare a seguirle anche in ambito domiciliare”.

E’ una sfida anche per noi che disponiamo di 130 case della comunità su 500 a livello nazionale”, spiega l’assessore regionale alla Sanità, Raffaele Donini. “Significa evolvere in un sistema di doppia integrazione. Un’integrazione ‘ospedale – territorio’ e questo è uno degli esempi più avanzati: reparti che prima erano collocati all’interno dell’ospedale ora sono nel territorio per dare risposte ai cittadini che soffrono di diabete o disturbi cognitivi. Un’integrazione socio-assistenziale, sanitaria e sociale, perché la Casa della comunità è un incrocio di competenze, professionalità ed esperienze che può mettere il cittadino in una situazione migliore nella presa in carico complessiva del suo bisogno sia di salute che sociale. Senza contare la possibilità di avere presenti tutte le associazioni di volontariato che qui possono avere un ruolo molto importante. Quindi un progetto avanzato che è in linea con quanto indica il decreto ministeriale 77 e che per noi è la stella polare della sanità territoriale”.

Iscriviti per rimanere aggiornato!

Compilando i campi seguenti potrai ricevere le notizie direttamente sulla tua mail. Per garantire che tu riceva solo le informazioni più rilevanti, ti chiediamo gentilmente di mantenere aggiornati i tuoi dati.

Share

Articoli recenti

La piena del Po lascia Piacenza: toccato il livello più alto dal 2019. Oltre cento volontari in campo per monitorare la situazione – VIDEO

Prosegue lento, ma costante il transito del colmo della piena del Po nel territorio emiliano-romagnolo. Il grande…

1 ora fa

Con la moto contro un’auto alle porte di San Giorgio, 26enne soccorso in eliambulanza

Schianto tra un’auto e una moto, grave un ragazzo di 26 anni. I fatti sono…

1 ora fa

Murelli (Lega): “Prestazioni sanitarie più trasparenti e più vicine ai cittadini, a cominciare dalle liste di attesa”

«Il decreto sulle prestazioni sanitarie è ampio e strutturato per abbattere le liste di attesa,…

10 ore fa

Donazione del 2° Reggimento Genio Pontieri a Pediatria e neonatologia, 2 mila euro per l’acquisto di strumentazione

Anche quest’anno, i militari del Secondo Reggimento Genio Pontieri hanno voluto dimostrare la propria gratitudine e vicinanza…

10 ore fa

Passa l’ondata di piena del Po, il livello del fiume supera gli otto metri: resta alta l’attenzione – FOTO

Alle 9 di questa mattina, sabato 19 aprile, il Po ha superato gli 8 metri.…

11 ore fa

Pasqua, controlli a tappeto dei Nas nelle attività alimentari: irregolarità in un agriturismo

Con l’approssimarsi delle festività pasquali, i Carabinieri del NAS di Parma, nell’ambito dei servizi disposti…

12 ore fa