I giovani e la pandemia: il tema è stato trattato a Radio Sound da Umberta Telfener, psicologa clinica e della salute. La dottoressa sarà ospite in video collegamento al convegno previsto a Piacenza il 6 maggio in occasione dell’evento che chiude il progetto ‘Stra.Te.G.I.A.-Strada Territorio Giovani In Azione’ ideato dalla Provincia di Piacenza.
“I ragazzi di oggi, rispetto al passato, sono un po’ più egocentrici e spaventati, ma hanno anche delle grandi risorse. Durante il convegno racconterò come sono questi giovani e di come la pandemia in qualche modo li abbia congelati. L’emergenza sanitaria ha congelato la vita di tutti, ma i ragazzi sono stati proprio messi all’angolo. Infatti sono stati privati della scuola, dello sport, del contatto sociale facile e della loro libertà. Insomma… ne hanno subite tante. Poi cercherò di raccontare l’importanza del ruolo degli insegnanti che sono fondamentali nella crescita dei giovani. Sono un occhio importantissimo. Vorrei far riflettere le persone sulla differenza tra seguire il programma scolastico e stabilire un rapporto intenso e profondamente emotivo con la classe. E’ importante vedere i ragazzi per come sono e non per come loro si aspettano che noi li vogliamo”.
“Assolutamente no. Gli insegnanti in questo momento non li ascoltano. Anche i genitori non lo fanno e sono pieni di sensi di colpa. In particolare perché lavorano troppo, perché hanno le proprie esigenze e quindi quello che sta succedendo è che li guardiamo sperando possano adattarsi alle nostre aspettative. Raramente li ascoltiamo e siamo pronti a fare i conti con come loro vogliono essere”.
I dettagli dell’evento finale del progetto.
Compilando i campi seguenti potrai ricevere le notizie direttamente sulla tua mail. Per garantire che tu riceva solo le informazioni più rilevanti, ti chiediamo gentilmente di mantenere aggiornati i tuoi dati.
Prosegue lento, ma costante il transito del colmo della piena del Po nel territorio emiliano-romagnolo. Il grande…
Schianto tra un’auto e una moto, grave un ragazzo di 26 anni. I fatti sono…
«Il decreto sulle prestazioni sanitarie è ampio e strutturato per abbattere le liste di attesa,…
Anche quest’anno, i militari del Secondo Reggimento Genio Pontieri hanno voluto dimostrare la propria gratitudine e vicinanza…
Alle 9 di questa mattina, sabato 19 aprile, il Po ha superato gli 8 metri.…
Con l’approssimarsi delle festività pasquali, i Carabinieri del NAS di Parma, nell’ambito dei servizi disposti…