Eventi a Piacenza

Gola Gola Food and People Festival a Piacenza dal 7 al 9 giugno 2019. AUDIO

Presentato il “Gola Gola Food and People Festival” che si terrà a Piacenza dal 7 al 9 giugno 2019.

La cultura del cibo, il piacere del cibo, è molto più di una moda, nata dopo il successo di celebri programmi televisivi. Infatti  è un modo di essere. In particolare è la caratteristica che fa di un territorio la sua identità, la sua vetrina verso il turista, la sua carta d’identità universalmente riconosciuta, perché il cibo parla tutte le lingue del mondo.

Ecco: il Gola Gola Food and Peopole Festival è un Festival dove il cibo rappresenta uno stile di vita. Soprattutto un elemento identitario della cultura italiana. E quale città più rappresentativa di Piacenza come palcoscenico?

Una storia di eccellenze culinarie e enogastronomia, raccontate in un susseguirsi di incontri ed eventi, durante i tre giorni di manifestazione.

Al Gola Gola Food and People Festival il turista arriva attratto dal gusto, dalla possibilità di assaggiare prodotti, di imparare cose riguardo ai cibi. Inoltre viene poi trattenuto da un’offerta di momenti, in cui la cultura, la storia, la musica combinate con il cibo gli consentono di divertirsi e gli assicurano l’esperienza del bel vivere.

Emanuela Dallatana, l’ideatrice della manifestazione intervistata da Radio Sound il 30 maggio 2019

Piacere Piacenza, si potrebbe dire

Una città protagonista del racconto. In particolare che narra a sua volta i monumenti del centro  storico. Insomma… le sue destinazioni sono conosciute come meta del buon vivere, basta citare i suoi magici borghi da Castell’Arquato a Bobbio. E naturalmente le sue eccellenze, il gusto di Piacenza della tavola.

E il Festival è proprio questo:  un invito ad assaporare il territorio.

Un viaggio attorno al saper vivere piacentino, che fin dai tempi antichi esalta la sua gente e il suo territorio con il suo cibo. Soprattutto con piatti tipici e prodotti di eccezionale qualità, con i suoi rinomati salumi, le tre D.O.P.: coppa, pancetta e salame. E i suoi numerosi vini, tutti da conoscere e scoprire. Anche con momenti di divertimento, come showcooking e laboratori di cucina. Il tutto con chef e blogger, per curiosare, imparare, assaggiare, ma soprattutto per conoscere.

Emanuela Dallatana, l’ideatrice della manifestazione intervistata da Radio Sound il 5 giugno 2019

I luoghi del Festival

Gola Gola percorre le vie e le piazze di una città ricca di storia come Piacenza. Un posto incantevole che sa conciliare con un sentimento e un’esperienza che già da subito è sinonimo della città stessa: il piacere di vivere, la gioia del condividere.

Ecco allora che Gola Gola invade il centro storico di Piacenza. In particolare inserendo i suoi eventi negli scenari delle piazze della città. E lo farà a partire da Piazza Cavalli che ospiterà il Mercato delle Specialità. Si tratta di un mercato, aperto dalle 10 alle 22, con la partecipazione di espositori, piccole aziende artigianali o agricole con prodotti di qualità. Inoltre  lì vicino, in Piazzetta Pescheria: degustazioni di prodotti a cura dei Consorzi, delle associazioni di categoria, di aziende che mostreranno ed esalteranno la loro eccellenza enogastronomica.

E sul palco, centro nevralgico per incontri e  conversazioni con ospiti  più o meno famosi, il turista imparerà – tra gli altri argomenti  –  anche a preparare la pasta più famosa della città:  i  “Pisarei”. Soprattutto grazie al laboratorio open air ospitato sulla piazza.

E poi Piazza Duomo, dove, anche i piccoli partecipanti saranno coinvolti in una serie di attività. Nello specifico avranno l’obiettivo di insegnare e far conoscere loro le molte facce e le molte storie dell’enogastronomia. Inoltre la mission sarà promuovere comportamenti virtuosi, a tavola, nel rispetto della natura e dell’ambiente, perché si sa…chi ben comincia…

Ma non è tutto. Come non segnalare il ristorante a cielo aperto, nella Piazza del Gusto, ubicata  in Piazzale Plebiscito. Un luogo in grado di deliziare tutti i palati con un’offerta di elevata qualità, capace di rappresentare al meglio il “cibo di strada”.

Piacenza diventa così, per tre giorni,  il cuore pulsante di un Festival, che a partire da  Piazza Cavalli, contaminerà tutto il centro storico. In particolare trasformandolo in un luogo vivo e attrattivo pronto ad accogliere i visitatori con un sorriso.

Alcuni numeri

40.000 visitatori attesi

Oltre 120 eventi su 3 giorni. Il tutto tra degustazioni, cooking show, laboratori in piazza e laboratori per bambini. Inoltre varia scelta tra conferenze, talk show, incontri, presentazione di libri, dj set, concerti e spettacoli teatrali.

..e alcune note

Un presentatore d’eccezione Tinto, Nicola Tinto Prudente, ideatore e conduttore del famoso programma di enogastronomia Decanter.

Tutti gli eventi sono gratuiti.

Per maggiori informazioni: www.golagolafestival.it 

Iscriviti per rimanere aggiornato!

Compilando i campi seguenti potrai ricevere le notizie direttamente sulla tua mail. Per garantire che tu riceva solo le informazioni più rilevanti, ti chiediamo gentilmente di mantenere aggiornati i tuoi dati.

Share

Articoli recenti

La piena del Po lascia Piacenza: toccato il livello più alto dal 2019. Oltre cento volontari in campo per monitorare la situazione – VIDEO

Prosegue lento, ma costante il transito del colmo della piena del Po nel territorio emiliano-romagnolo. Il grande…

7 ore fa

Con la moto contro un’auto alle porte di San Giorgio, 26enne soccorso in eliambulanza

Schianto tra un’auto e una moto, grave un ragazzo di 26 anni. I fatti sono…

7 ore fa

Murelli (Lega): “Prestazioni sanitarie più trasparenti e più vicine ai cittadini, a cominciare dalle liste di attesa”

«Il decreto sulle prestazioni sanitarie è ampio e strutturato per abbattere le liste di attesa,…

16 ore fa

Donazione del 2° Reggimento Genio Pontieri a Pediatria e neonatologia, 2 mila euro per l’acquisto di strumentazione

Anche quest’anno, i militari del Secondo Reggimento Genio Pontieri hanno voluto dimostrare la propria gratitudine e vicinanza…

16 ore fa

Passa l’ondata di piena del Po, il livello del fiume supera gli otto metri: resta alta l’attenzione – FOTO

Alle 9 di questa mattina, sabato 19 aprile, il Po ha superato gli 8 metri.…

17 ore fa

Pasqua, controlli a tappeto dei Nas nelle attività alimentari: irregolarità in un agriturismo

Con l’approssimarsi delle festività pasquali, i Carabinieri del NAS di Parma, nell’ambito dei servizi disposti…

17 ore fa