Giornata mondiale senza tabacco 2024, Franco Pugliese (Presidente Lilt Piacenza): “I bimbi cominciano a 11 anni a fumare, bisogna agire“.
Nel 1988 l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha indetto la Giornata mondiale senza tabacco. Il consumo di tabacco è riconosciuto dall’OMS come uno dei più gravi problemi di salute pubblica al mondo, essendo una delle principali cause di morte prevenibili al mondo, miete 8 milioni di vittime l’anno. Anche l’esposizione al fumo passivo è dannosa per la salute e causa annualmente oltre 1 milione di decessi.
Da 36 anni il 31 maggio tutto il mondo si mobilita per questa giornata e da allora ogni sede Lilt ha sempre preso parte attiva in questa campagna, mobilitandosi con varie iniziative di sensibilizzazione. In Italia il consumo di sigarette sia tradizionali che elettroniche, è pericolosamente in crescita tra i giovanissimi ed è proprio su di loro che LILT Piacenza punta i riflettori.
“Si inizia a fumare sempre più precocemente, già a 11 anni”
“Per diverse ragioni. Soprattutto per una sorta di sfida che è sempre stata presente in tutte le generazioni e la sigaretta è vissuta come un rito di iniziazione. Ci sarebbe la possibilità di cambiare questo aspetto, ma devono intervenire gli educatori, quindi non solo la scuola ma anche i genitori“.
“Un atto di civiltà, intesa come rispetto dei diritti degli altri”.
La mattina del 31 maggio le classi 5e della Scuola Primaria Don Minzoni presentano “Full life No smoke” presso il giardino della scuola. Vengono proposti i loro lavori di riflessione sui danni del fumo, utilizzando vari linguaggi: il teatro, la canzone, le filastrocche, il disegno, recitando sia in italiano che in inglese.
Nel pomeriggio del 31/5 la Lilt piacentina è ospite della Casa della Comunità della Valtidone presso il Parco della Salute di Borgonovo (PC) per incontrare i ragazzi dell’Istituto superiore Volta e ricordare loro che l’utilizzo della sigaretta è dannoso.
Infine la mattina di sabato 1giugno presso il Teatro Trieste 34 due classi del Liceo Cassinari presentano i loro lavori sul fumo e sulle dipendenze. La classe 3° ha lavorato esprimendosi con la fotografia e ogni studente ha realizzando una foto che ha per tema la dipendenza dal fumo e le dipendenze in generale. Mentre la classe 4° di multimediale ha realizzato veri e propri spot video sui danni del fumo. Al termine verranno premiati i tre migliori lavori per ogni classe e i vincitori riceveranno un premio in denaro.
Compilando i campi seguenti potrai ricevere le notizie direttamente sulla tua mail. Per garantire che tu riceva solo le informazioni più rilevanti, ti chiediamo gentilmente di mantenere aggiornati i tuoi dati.
Violenta rapina in abitazione, il proprietario picchiato e legato. I fatti sono accaduti a Castel…
Il piano di riqualificazione delle aree di ritrovo e svago del comune di Alta Val…
Segui Fiorenzuola-Lentigione domani, giovedì 17 Aprile dalle 15:00, con gli aggiornamenti LIVE solo su RADIOSOUND!…
Fiera dell’Angelo 2025 di Borgonovo Val Tidone il 20 e 21 aprile, Monica Patelli: "Evento…
Nell’ultima giornata dei campionati a squadre di tennistavolo Cortemaggiore arrivano due sconfitte: 5-3 a Trento…
Piazzamento in terra parmense per Giacomo Indrizzi, portacolori dell'Asd Programma Auto che sabato scorso si è…