Attualità

Gaetano Cattaneo è il nuovo direttore di Chirurgia d’urgenza dell’ospedale di Piacenza

Gaetano Maria Cattaneo è il nuovo direttore di Chirurgia d’urgenza dell’ospedale di Piacenza. La nomina è stata formalizzata nei giorni scorsi dal direttore generale Paola Bardasi dopo un concorso per l’assegnazione del ruolo.

“Il dottor Cattaneo è un professionista importante per l’Azienda che conosce, perché ha avuto modo di seguirla fin dall’inizio, esordio ed evoluzione della Chirurgia d’urgenza sul nostro territorio. A lui auguriamo un buon proseguimento di lavoro, garantendo al professionista e al suo team massima disponibilità e supporto”.

Lombardo di nascita, il professionista opera a Piacenza dal 2000 e nel 2018 è stato tra i promotori di Chirurgia d’urgenza.

“Il bisogno a cui allora, come adesso, abbiamo cercato di dare risposta era di dividere le due linee di lavoro, chirurgia programmata e d’urgenza, con posti letto, personale e sala operatoria dedicate, per evitare sovrapposizioni di pazienti e personale, superare l’allungamento delle liste d’attesa per gli interventi programmati e formare un team di professionisti specializzati.

Centralizzate le urgenze a Piacenza liberando i poli periferici

Contestualmente abbiamo centralizzato le urgenze a Piacenza liberando i poli periferici esaltandone le relative vocazioni elettive. Siamo stati tra i primi a creare un doppio canale e da subito la soluzione ha dimostrato la sua efficacia ed efficienza. Un percorso virtuoso la cui bontà è subito stata riconosciuta dai pazienti e dall’Azienda. 

Questa è la strada su cui voglio continuare a lavorare nell’ottica del consolidamento e del continuo miglioramento. L’obiettivo è mantenere l’efficacia e l’efficienza che ci contraddistingue migliorando sempre più il fronte tempistica. Altro impegno che sto già portando avanti e su cui mi impegnerò ancora di più è la relazione e l’interscambio culturale con le realtà simili a noi limitrofe, sia in regione sia extra regione.

Sono infatti profondamente convinto che il confronto possa annullare il rischio di autorefenzialità e coltivare il costante miglioramento personale e di team. A questo si lega la formazione dei professionisti secondo le linee guida internazionali che non solo garantisce ai nostri pazienti altissimi standard qualitativi, ma gratifica i sanitari stessi che crescono dal punto di vista personale e formativo”.

Iscriviti per rimanere aggiornato!

Compilando i campi seguenti potrai ricevere le notizie direttamente sulla tua mail. Per garantire che tu riceva solo le informazioni più rilevanti, ti chiediamo gentilmente di mantenere aggiornati i tuoi dati.

Share

Articoli recenti

La piena del Po lascia Piacenza: toccato il livello più alto dal 2019. Oltre cento volontari in campo per monitorare la situazione – VIDEO

Prosegue lento, ma costante il transito del colmo della piena del Po nel territorio emiliano-romagnolo. Il grande…

11 ore fa

Con la moto contro un’auto alle porte di San Giorgio, 26enne soccorso in eliambulanza

Schianto tra un’auto e una moto, grave un ragazzo di 26 anni. I fatti sono…

11 ore fa

Murelli (Lega): “Prestazioni sanitarie più trasparenti e più vicine ai cittadini, a cominciare dalle liste di attesa”

«Il decreto sulle prestazioni sanitarie è ampio e strutturato per abbattere le liste di attesa,…

20 ore fa

Donazione del 2° Reggimento Genio Pontieri a Pediatria e neonatologia, 2 mila euro per l’acquisto di strumentazione

Anche quest’anno, i militari del Secondo Reggimento Genio Pontieri hanno voluto dimostrare la propria gratitudine e vicinanza…

21 ore fa

Passa l’ondata di piena del Po, il livello del fiume supera gli otto metri: resta alta l’attenzione – FOTO

Alle 9 di questa mattina, sabato 19 aprile, il Po ha superato gli 8 metri.…

21 ore fa

Pasqua, controlli a tappeto dei Nas nelle attività alimentari: irregolarità in un agriturismo

Con l’approssimarsi delle festività pasquali, i Carabinieri del NAS di Parma, nell’ambito dei servizi disposti…

22 ore fa