Cronaca Piacenza

Frode informatica ai danni del datore di lavoro, distrae dai conti societari circa 400 mila euro: denunciata

Ancora in azione i militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Piacenza nel contrasto dei fenomeni criminosi a tutela dell’economia legale e dei cittadini onesti.

In particolare, le Fiamme Gialle Piacentine, coordinate dalla Procura della Repubblica di Bologna, hanno condotto una complessa attività investigativa finalizzata a ricostruire le illecite operazioni di distrazione di denaro dai conti correnti di una società, effettuate ad opera di una sua dipendente. Quest’ultima, avente mansioni di contabile, nell’espletamento delle sue funzioni, aveva il possesso di password, pin, token e codice OTP indispensabili per poter accedere ai conti correnti della società e disporre bonifici.

Le indagini

Le indagini, affidate al Gruppo Guardia di Finanza Piacenza, sono state effettuate mediante l’utilizzo delle banche dati in uso al Corpo, l’escussione di testimoni e l’acquisizione e l’analisi di documentazione bancaria, i cui risvolti hanno permesso di constatare come la dipendente infedele abbia utilizzato in maniera indebita le password di accesso ai conti correnti della società per la quale lavorava.

Di fatto, dopo aver alterato il software gestionale dell’azienda, avrebbe simulato, tra l’anno 2018 e l’anno 2022, l’esecuzione di diversi pagamenti a fornitori per circa 400 mila euro, sostituendo le coordinate bancarie dei destinatari dei bonifici con le proprie.

Per risalire al provento illecito ed al suo successivo inserimento nell’economica legale è stato necessario ricostruire tutti i flussi di denaro, acquisendo la documentazione bancaria ed i saldi di tutti i conti correnti, sia societari sia personali dell’indagata.

Le accuse

Al termine dell’attività ispettiva, i militari del Corpo hanno deferito l’indagata per i reati di truffa informatica ed auto-riciclaggio, contestandole un profitto illecito per circa 400 mila euro, con il quale la stessa avrebbe acquistato un’autovettura ed un immobile.

Il risultato conseguito è dimostrazione di come il monitoraggio dei flussi finanziari sia il metodo più efficace per individuare i capitali di origine illecita, permettendo di prevenire e contrastare forme di riciclaggio in grado di inquinare l’economia legale e di alterare le condizioni di concorrenza.

Iscriviti per rimanere aggiornato!

Compilando i campi seguenti potrai ricevere le notizie direttamente sulla tua mail. Per garantire che tu riceva solo le informazioni più rilevanti, ti chiediamo gentilmente di mantenere aggiornati i tuoi dati.

Share

Articoli recenti

Sei personaggi in cerca d’autore, il capolavoro di Pirandello in scena al Teatro Municipale il 16 e 17 aprile

Valerio Binasco affronta uno dei capolavori di Luigi Pirandello, il testo che meglio di qualunque…

3 ore fa

Stelle Sonanti, il 16 aprile esibizione al violino di Daniele Fanfoni e Davide Quaglia

La musica torna nei luoghi di cura con un nuovo concerto all’Ospedale di Piacenza, proseguendo…

3 ore fa

Punti di vista: “Una buona prestazione dei biancorossi nonostante la sconfitta”. L’analisi di Amorini dopo Piacenza – Forlì – AUDIO

È scientificamente provato che i “punti di vista” di Andrea Amorini siano la lettura preferita…

4 ore fa

Schianto ambulanza, Rebecchi (Anpas) risponde ai commenti social: “Non si getti discredito su chi opera al servizio della comunità”

In merito all’incidente avvenuto in data 12 Aprile a Piacenza, che ha coinvolto una delle…

5 ore fa

Infortunio sul lavoro o comune malattia? Il caso di un’infermiera piacentina risolto grazie a Epaca

Timbra il cartellino di uscita dal posto di lavoro per recarsi alla mensa durante la…

5 ore fa

Volley – Una Gas Sales troppo sprecona concede Gara 2 a Trento (2-3)

Battaglia al Palabanca, dopo due ore e mezza abbondante di gioco ad avere la meglio…

6 ore fa