Eventi e Spettacoli a Piacenza e dintorni fino al 30 marzo 2025

Eventi e Spettacoli a Piacenza e dintorni fino al 30 marzo 2025

In questo spazio è possibile consultare la serie di eventi fino a domenica domenica 30 marzo 2025 a Piacenza e dintorni. Presenti inoltre gli appuntamenti, le mostre e le rassegne teatrali del territorio.

Lunedì 24 marzo 2025

Piacenza 360 – La scoperta della città millenaria”: presentazione del progetto multimediale al PalabancaEventi di via Mazzini, alle 18.

Piacenza a teatro contro le mafie. Teatro Gioco Vita nel cartellone della rassegna per le scuole “Salt’in Banco” ospita Giorgio Scaramuzzino con lo spettacolo DENTRO GLI SPARI. Appuntamento al Teatro Filodrammatici con doppia recita alle ore 9 e alle ore 10.45 in collaborazione con il coordinamento di Piacenza di Libera – associazioni, nomi e numeri contro le mafie. 

Alle ore 17 alla Biblioteca di Gazzola: Club di maglia e uncinetto.

Martedì 25 marzo 2025

Alle ore 20.30 al Teatro Gioia sarà protagonista “BARBABLÙ”, restituzione finale di un laboratorio teatrale intensivo di Teatro Gioco Vita condotto da Nicola Cavallari. 

Piacenza Jazz Fest: alle ore 21 omaggio a Enzo Frassi al Teatro Filo (Cremona).

Mercoledì 26 marzo

Alle ore 21 presso i locali dell’oratorio della Besurica il noto pedagogista piacentino Daniele Novara presenterà il suo ultimo libro “Mollami” in dialogo con i genitori, i ragazzi, gli educatori.

Alle 18 nel foyer del Teatro Municipale, con la rassegna #AperiOpera, nata dalla collaborazione tra Liceo Respighi di Piacenza e Fondazione Teatri di Piacenza e giunta quest’anno alla sesta edizione.

Alle ore 10 nel Salone del Conservatorio gli studenti di pianoforte del Nicolini eseguiranno celebri composizioni del grande maestro polacco, durante l’evento “Musica per passione – Chopin: L’Arte di comunicare i sentimenti”

Giovedì 27 marzo

Alle ore 20 45 a Rivergaro, Oratorio di Sant’Agata, via Don Luigi Calderoni 1,  è in programma l’incontro “ Parlami d’amore”.

Il giovane ricercatore Luca Pandelli presenta il libro “Oltre la morte”, alle 21 a San Nicolò al Centro Culturale.

A San Nicolò al Cinema Jolly 2, alle ore 15.00 in occasione del 50° anniversario dell’uscita del film “Fantozzi”, proiezione della pellicola restaurata.

Venerdì 28 marzo 2025

Il dittico più amato dell’opera verista, formato da Cavalleria Rusticana di Pietro Mascagni e Pagliacci di Ruggero Leoncavallo, va in scena venerdì 28 marzo alle 20 e domenica 30 marzo alle 15.30 per la Stagione d’Opera 2024/2025 del Teatro Municipale di Piacenza.

Piacenza Jazz Fest: Guidi feat. James Brandon Lewis alle ore 21.15 alla Galleria Alberoni.

Sabato 29 marzo 2025

A XNL rivive l’arte di Giovanni Fattori. “Giovanni Fattori – Il genio dei Macchiaioli” è il titolo dell’importante mostra in programma dal 29 marzo al 29 giugno 2025.

Piacenza in Fiore nel centro storico di Piacenza.

Il Generale Cesare Dorliguzzo  sarà a Piacenza per la proiezione del  docufilm “MAIDAN, LA STRADA VERSO LA GUERRA”. L’incontro pubblico si svolgerà alle  ore 15.30 presso la  Volta del Vescovo  in via Moizo 78.

Leggiamo insieme Don Giorgio, alle ore 16 reading del libro dedicato a Don Bosini. Appuntamento nel nel salone centrale della Pellegrina (Strada Agazzana 68).

Gli Amici della Lirica di Piacenza, in collaborazione con la Famiglia Piasinteina e l’associazione Piacenza Città Primogenita propongono l’appuntamento Le radici piacentine di Giuseppe Verdi e Arturo Toscanini alle ore 16 presso la sede dell’associazione in via Mazzini 81, Piacenza.

Alle ore 21 al Teatro President in scena per la Rassegna dialettale Corrado Sforza Fogliani la Compagnia Filodrammatica Ancaranese presenta “Al pariva tant un bräv ragass…”, commedia in tre atti di Giorgio Tosi.

il Circolo No Fun di Cadeo (PC) ospita una la prima tappa di una serie di eventi di anteprima della 9° edizione di Bleech Festival.

Sotto Torchio, la mostra è visitabile allo Spazio Rosso Tiziano dal 29 marzo, inaugurazione alle ore 17, al 15 aprile 2025.

La Funzione Pazienza:  in occasione dell’inaugurazione dell’evento è prevista una conferenza alle ore 16 alla Biblioteca di Rivergaro. 

Roba da non credere. Le 44 lezioni laiche che hanno illuminato il mondo: alle 16.30 alla Biblioteca di Bobbio.

Piacenza Jazz Fest: Richard Galliano al Teatro Sociale di Stradella (Pavia) alle ore 21.15.

Domenica 30 marzo 2025

Piacenza in Fiore nel centro storico di Piacenza.

Il dittico più amato dell’opera verista, formato da Cavalleria Rusticana di Pietro Mascagni e Pagliacci di Ruggero Leoncavallo, va in scena alle 15.30 per la Stagione d’Opera 2024/2025 del Teatro Municipale di Piacenza.

In occasione della “Giornata Mondiale della sindrome di Down“, a Fiorenzuola è in programma lo spettacolo “Volammo Davvero“. Appuntamento alle ore 17 al Teatro Verdi.

Alle ore 15,30 presso il salone don BOSCO va in scena una commedia dialettale dal titolo “IL  NAUFRAGO ” con la compagnia “allegra combriccola”.

Ritorno alle origini dalla collezione Mazzolini ai racconti nel bosco, dalle 9.30 a Bobbio, Porticato del monastero di Bobbio, museo Collezione Mazzolini.

Dalle ore 9 in Piazza a Piozzano: Polentata Alpina.

Piacenza Jazz Fest: Lindy Hop in fiore in Piazza Cavalli alle ore 17.30.

Appuntamenti e stagioni teatrali

Stagione di Prosa del Teatro Municipale di Piacenza fino al 30 aprile 2025. 

Nella piazzetta interna del Campus di Piacenza dell’Università Cattolica del Sacro Cuore è in svolgimento fino al 30 marzo un’esposizione composta da dieci scatti del fotografo piacentino Prospero Cravedi.

Lezioni d’arte a palazzo Farnese con il direttore dei Musei Civici Antonio Iommelli fino al 5 giugno 2025.

Coltivare tradizioni, laboratori fino al 17 maggio all’orto di Santa Maria di Campagna.

Mostre

A XNL rivive l’arte di Giovanni Fattori. “Giovanni Fattori – Il genio dei Macchiaioli” è il titolo dell’importante mostra in programma dal 29 marzo al 29 giugno 2025.

La funzione Pazienza, mostra visitabile alla Biblioteca di Rivergaro fino al 26 aprile.

Un’esposizione, la più grande mai realizzata, dedicata all’Alzheimer è in corso per tutto il mese di marzo al Centro Commerciale I Cappuccini di Fiorenzuola in via Kennedy 2.

Nell’atrio d’onore del campus piacentino dell’Università Cattolica del Sacro Cuore si tiene la mostra di Romano Bertuzzi dal titolo “L’anima delle cose”, a cura di Carlo Francou. L’esposizione proseguirà fino al 12 aprile. 

Sotto Torchio, la mostra è visitabile allo Spazio Rosso Tiziano dal 29 marzo al 15 aprile 2025.

Iscriviti per rimanere aggiornato!

Compilando i campi seguenti potrai ricevere le notizie direttamente sulla tua mail. Per garantire che tu riceva solo le informazioni più rilevanti, ti chiediamo gentilmente di mantenere aggiornati i tuoi dati.

Radio Sound
blank blank