
In questo spazio è possibile consultare la serie di eventi fino a domenica domenica 13 aprile 2025 a Piacenza e dintorni. Presenti inoltre gli appuntamenti, le mostre e le rassegne teatrali del territorio.
Lunedì 07 aprile 2025
“Il sistema castellano nel Piacentino – Criteri insediativi e tipologie architettoniche” è il titolo del volume scritto da Valeria Poli (edizioni L.I.R.) che verrà presentato alle 18 al PalabancaEventi di via Mazzini.
Alle 17 presso la Biblioteca Passerini Landi verrà inaugurata la mostra “PELLEGRINAGGIO LAICO – Lo stato delle stragi.” di Valerio Spagnoli con l’intervento del sociologo Adriano Corsi.
Martedì 08 aprile 2025
CinqueQuarti & Friends, un cast d’eccezione salirà sul palco del Teatro President di Piacenza per celebrare la musica come strumento di incontro e crescita.
Mercoledì 09 aprile 2025
Alle ore 10.30 si terrà presso l’Auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano la giornata della restituzione degli elaborati realizzati per “Da Terezin a Gaza. La legalità dell’illegalità. Anno 2”
Giovedì 10 aprile 2025
Alle ore 21.15 a Sarmato è in programma la 10ª serata di Cabaret con Beppe Braida e Max Cavallari.
“Il nuovo (dis)ordine mondiale”: è questo il tema dell’incontro in programma alle ore 18 al Seminario vescovile di via Scalabrini 67 a Piacenza con il prof. Francesco Timpano, docente di politica economica alla Facoltà di economia e giurisprudenza dell’Università Cattolica di Piacenza.
Alle 11, presso la Sala Piana del campus piacentino dell’Università Cattolica, nell’ambito del Corso di Diritto e gestione degli enti religiosi e del terzo settore della Facoltà di Economia e Giurisprudenza, si terrà la lezione del cardinale Dominique Mamberti sul tema “L’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale nello Stato della Città del Vaticano”.
Alle ore 17.30 presso la sede della Famiglia Piasinteina si terrà un incontro dal titolo “Lo stress, acerrimo nemico della nostra salute”. Interviene la dott.ssa Interviene la dott.ssa Patrizia Pacini,
dietista esperta in fitoterapia e medicina sistemica.
Venerdì 11 aprile 2025
Riprendono gli incontri della Scuola Genitori di Piacenza con il pedagogista Daniele Novara alle 20.45 presso l’Auditorium della Fondazione di Piacenza in Via Sant’Eufemia, 12/13.
XNL Arte, sette visite speciali alla scoperta della mostra dedicata a Giovanni Fattori, dall’11 aprile al 20 giugno. (foto di copertina).
Mario Giordano presenta il suo libro “Dynasty” a Castell’Arquato venerdì 11 aprile alle ore 21.
Die Zauberflöte (Il flauto magico)di Wolfgang Amadeus Mozart, va in scena venerdì 11 aprile alle 20 e domenica 13 aprile alle 15.30 al Teatro Municipale di Piacenza.
“Suggestioni” in scena alle 20.30 al Collegio Alberoni per raccogliere fondi per “Scacco Matto”.
Al Manicomics Teatro alle ore 21 la Compagnia Chalibares porta in scena lo spettacolo «Per un pelo».
Sabato 12 aprile 2025
Fiera di Roveleto.
Alle ore 21.00 al Teatro President per la Rassegna dialettale Corrado Sforza Fogliani il Gruppo Filodrammatico “I soliti” presenta “Cherta canta… e vilan ronfa!”.
Alle ore 16.30 al “Museo Archeologico della Val Tidone” (Piazza Umberto I, Pianello VT) è previsto il terzo appuntamento di un ciclo di conferenze legate all’archeologia.
A Piacenza sul Facsal è previsto il “Ravioli & Wine”.
Concerto di Pasqua a Pianello val Tidone proposto da DeA Donne e Arte con il patrocinio del Comune e della Parrocchia di Pianello. L’appuntamento è in programma alle 21.00, presso la storica Chiesa dei Santi Maurizio e Colombano.
In San Francesco “150 Voci per la Pace” il 12 aprile alle ore 16.30.
Fino al 3 maggio presso la Biblioteca Passerini Landi si tiene la mostra “PELLEGRINAGGIO LAICO – Lo stato delle stragi.” di Valerio Spagnoli.
A Una Galleria alle 17.30 apre la seconda mostra personale di Thomas Berra.
Domenica 13 aprile 2025
Mercanti di qualità a Gossolengo.
Fiera di Roveleto.
Die Zauberflöte (Il flauto magico)di Wolfgang Amadeus Mozart, va in scena alle 15.30 al Teatro Municipale di Piacenza.
Lions Day in Piazza Cavalli.
Tra Oriente e Occidente
Alle ore 21 all’Auditorium Fondazione Piacenza e Vigevano “Tra Oriente e Occidente”.
l’Associazione “Cantiere Simone Weil aps”, in collaborazione con ANPI Piacenza, propone la Performance teatrale: “Medina, un nome per tutte”, che verrà rappresentata al Teatro San Matteo di Piacenza il 13 Aprile 2025. Medarda Barbattini detta Medina, staffetta partigiana arrestata, torturata e inviata nel campo di concentramento femminile di Ravensbrück in Germania, sopravvissuta al Lager, tornò a Piacenza nell’Agosto del 1945.
Appuntamenti e stagioni teatrali
Stagione di Prosa del Teatro Municipale di Piacenza fino al 30 aprile 2025.
Lezioni d’arte a palazzo Farnese con il direttore dei Musei Civici Antonio Iommelli fino al 5 giugno 2025.
Coltivare tradizioni, laboratori fino al 17 maggio all’orto di Santa Maria di Campagna.
Salita alle Cupole Pordenone e Guercino: fino a luglio 2025 possibilità di poter effettuare le due salite attraverso un biglietto cumulativo (sabato e domenica). A Piacenza gli affreschi delle cupole del Duomo e di Santa Maria di Campagna si possono osservare da vicino, grazie a speciali percorsi di salita.
Mostre
A XNL rivive l’arte di Giovanni Fattori. “Giovanni Fattori – Il genio dei Macchiaioli” è il titolo dell’importante mostra in programma fino al 29 giugno 2025.
“Ma il cielo è di tutti: la ricchezza delle differenze”, mostra fotografica al Centro Commerciale Gotico aperta fino al 21 aprile 2025.
La funzione Pazienza, mostra visitabile alla Biblioteca di Rivergaro fino al 26 aprile.
Nell’atrio d’onore del campus piacentino dell’Università Cattolica del Sacro Cuore si tiene la mostra di Romano Bertuzzi dal titolo “L’anima delle cose”, a cura di Carlo Francou. L’esposizione proseguirà fino al 12 aprile.
Sotto Torchio, la mostra è visitabile allo Spazio Rosso Tiziano fino al 15 aprile 2025.
Fino al 10 maggio a Una Galleria si può visitare la mostra “Birds!” di Vasilis Papageorgiou.
Iscriviti per rimanere aggiornato!
Compilando i campi seguenti potrai ricevere le notizie direttamente sulla tua mail. Per garantire che tu riceva solo le informazioni più rilevanti, ti chiediamo gentilmente di mantenere aggiornati i tuoi dati.